[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

oltre l'elettrica....

Uno sguardo al domani, da costruire oggi. Comiciamo a raccogliere informazioni, opinioni e idee, cercando di capire quello che succede e se possibile contribuire a definire i contorni della moto che verra'.
Avatar utente
Misso
Messaggi: 1573
Iscritto il: gio 03 dic, 2009 1:49 pm
Località: Parma --- BetaAlpenstein250, ApriliaPegasoTrail660

oltre l'elettrica....

Messaggio da Misso » ven 20 gen, 2012 3:05 pm

un'autonomia di 3 ore a 60 km/h, cosa che mi pare un'enormita' con una bombola di 9 litri...
Bhe, non e' detto se.... la discesa e' lunga 180km ed ha la pendenza giusta.... :lol: :lol: :lol:

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

oltre l'elettrica....

Messaggio da angelofarina » ven 20 gen, 2012 7:33 pm

Basta fare un rapido calcolo per vedere se il dato e' sensat o meno.
Supponiamo che il motorino da scooter abbia una cilindrata di 50 cc, e che il gas venga espanso sino ad una pressione al momento dello scarico di 1.5 Bar.
9 litri diventano dunque:
9*200/1.5=1200 litri.
Se divido per la cilindrata, ottengo il numeri di giri che fa il motore:
1200/0.05=24000 giri
Supponiamo che per viaggiare a 60 km/h il motore "giri" a 5000 giri al minuto.
Otteniamo una autonomia di
24000/5000 = 4.8 minuti
Altro che 3 ore...
Questi calcoli li conosco bene, perche' da ragazzo un'altra delle mie idee pazze era andare in moto sott'acqua, alimentando la cassa filtro di un Fantic Trial 125, opportunamente zavorrato, con l'erogatore di un autorespiratore ad aria.
Le prove fatte avevano indicato che per un giretto di 5 minuti ci voleva un bibombola da 20l carico a 200 bar... E nel mio caso, l'aria era solo il comburente, cui si aggiunge l'aumento di volume dato dalla combustione della benzina e dal riscaldamento conseguente del gas, cosa che porta all'incirca a triplicare il volume di gas in uscita rispetto all'aria aspirata...
Mentre in un motore ad aria, funzionante "a freddo", il volume in uscita e' quello che ho calcolato sopra...

Avatar utente
carlo
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 19 giu, 2007 4:37 pm
Località: Quartu S.Elena (CA) - Sardegna

oltre l'elettrica....

Messaggio da carlo » ven 13 lug, 2012 4:07 pm

Visto che, per qualche misterioso motivo, questo argomento sembra
stimolare la creativita' di un sacco di gente, riporto qui le
ultime novita':



Le performance sono strabilianti: 18 km/h! :mrgreen:

Altre info al riguardo:

http://www.eduinreview.com/blog/2009/05 ... otorcycle/
http://www.greenoptimistic.com/2011/04/ ... _7z-L8y_yo
http://green.autoblog.com/2009/05/09/en ... otorcycle/

Questo progetto, invece, e' ancora sulla carta, ma e' decisamente
piu' hi-tech:

http://thekneeslider.com/archives/2010/ ... n-concept/
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada

Rispondi