[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Ora come ora: che MTB elettrica scegliere?

Uno sguardo al domani, da costruire oggi. Comiciamo a raccogliere informazioni, opinioni e idee, cercando di capire quello che succede e se possibile contribuire a definire i contorni della moto che verra'.
lazzaro54
Messaggi: 658
Iscritto il: gio 29 mag, 2008 12:20 pm
Località: lombardia

Ora come ora: che MTB elettrica scegliere?

Messaggio da lazzaro54 » ven 13 mag, 2016 2:12 pm

il mercato ha iniziato a muoversi quest'anno, dopo la progenitrice Haibike che ha creduto molto nel progetto ed ha aperto la strada, ora quasi tutte le case producono la loro bella bici elettrica in vari formati .. 27.5, 29, 27.5 plus e FAT .... Haibike, Trek, Cube, Lapierre ecc. ed ora persino Specialized con una bici innovativa nelle linee che appaga l'occhio ..... la domanda è di molto superiore all'offerta e ci sono tempi di attesa biblici (anche 10 mesi in alcuni casi) ..... poi le nuove batterie di serie da 500 WH aumentano un po' l'autonomia e sono molto appetibili (costi a parte).

Secondo me la concorrenza aumenterà la sperimentazione e la capacità di ingegno e, forse, fra 2-3 anni il mercato sarà maturo per esplodere (in particolare la lotta sarà sulle batterie, sempre più leggere e sempre più performanti.... ); gli italiani sono un po' restii a queste novità (vige sempre la legge di chi ce l'ha più lungo ....) ma tedeschi e austriaci l'hanno sposata appieno e basta andare sui sentieri del Garda per capirlo .....
adesso anche la componentistica è di primo livello per le bici top di gamma (freni, sospensioni, cambi e pacchi pignoni) e quindi ognuno sceglie la bici secondo quello che desidera fare e, soprattutto, secondo le sue possibilità economiche ... si parla sempre di bici che se attrezzate bene superano i 4k tranquillamente ......
ex-stradista
ex-endurista
quasi ex-motoalpinista
oggi escursionista in MTB

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

Ora come ora: che MTB elettrica scegliere?

Messaggio da angelofarina » ven 13 mag, 2016 7:12 pm

Certo che 4000 € per una bici, elettrica o no, non sono pochi...
Secondo me le mountain bike elettriche dovrebbero costare MENO delle bici a pura spinta muscolare "top", perchè quando ho sotto un bel motorino da 750W, chissene frega del peso della bici (che anzi dà maggior stabilità, soprattutto in discesa).
E quindi non ha nessun senso montare componenti leggerissimi su una bici che ha poi cmunque un kit di motore, controller e pacco batteria che pesa da solo 15 kg, cioè il doppio della bici "nuda"...

lazzaro54
Messaggi: 658
Iscritto il: gio 29 mag, 2008 12:20 pm
Località: lombardia

Ora come ora: che MTB elettrica scegliere?

Messaggio da lazzaro54 » lun 16 mag, 2016 5:18 pm

non si sta parlando di roba leggerissima (perché una e-MTB in carbonio costa oltre 8000 euro) ma bici che hanno una componentistica decente ... freni, sospensioni, cambi ecc. le cose di livello costano e, dato che alcune MTB elettriche offrono prestazioni eccelse, se vuoi una bici performante in discesa quello è lo scotto da pagare .... vi sono delle ottime bici anche a cifre più basse ma è ovvio che frenano peggio, ammortizzano meno , il cambio è meno preciso ecc. .....

un po' la differenza che può esserci tra la HM 230 easy e la Honda 250 da enduro ...... fai le stesse cose con entrambe le moto ma a velocità e prestazioni ben diverse ......

nulla vieta di spendere meno ma se a uno piace scendere a cannone le E-MTB odierne lo consentono quasi al pari di MTB non elettrificate di pari livello ..... io ho provato una Haibike Xduro PRO su una pista da DH e le prestazioni sono inimmaginabili ......... forca da 180 di escursione, steli da 36, telaio rigido ......
ex-stradista
ex-endurista
quasi ex-motoalpinista
oggi escursionista in MTB

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

Ora come ora: che MTB elettrica scegliere?

Messaggio da angelofarina » gio 19 mag, 2016 4:29 pm

Lazzaro, hai perfettamente ragione. Il mercato è orientato alle E-bike prestazionali in discesa, praticamente sono delle Downhill col motore.
Ma a me, personalmente, non interessa nulla andare forte in discesa. A me interessa LA SALITA, perchè non ho (più) gambe, cuore e polmoni per farla...
Giunto in alto va benissimo scendere poi pian piano godendosi il panorama...
Come faccio adesso, con una MBK di livello medio basso, ed andando su in cabinovia...
Penso dunque che la soluzione sia quella di montare il motore alla mia Merida...
Il punto per me, comunque, è evitare di dover salire PER STRADA ASFALTATA, come invece vedo che in trentino fanno in tanti.
Salgono in mezzo alle macchine, e poi scendono nel bosco!
Io voglio stare sempre nel bosco, e possibilmente salire nel ripido, e scendere nel dolce...
Ma per fare ciò serve un motore con tanta coppia!
Ultima modifica di angelofarina il gio 01 gen, 1970 1:00 am, modificato 1 volta in totale.

radio nezz
Messaggi: 1114
Iscritto il: gio 13 dic, 2012 11:03 pm
Località: provincia di Torino

Ora come ora: che MTB elettrica scegliere?

Messaggio da radio nezz » gio 19 mag, 2016 7:05 pm

angelofarina ha scritto:....Io voglio stare sempre nel bosco, e possibilmente salire nel ripido, e scendere nel dolce...
Ma per fare ciò serve un motore con tanta coppia!
La conoscerai già credo, una roba tipo la Bultaco Brinco, che è una via di mezzo tra una e-bike e una moto elettrica! Adesso c'è anche la versione omologata in regola col cds. D'accordo che pesa sui 40 kg, però si può anche andare in salita senza pedalare, o almeno così dicono.
Multi..datato

Avatar utente
Stranetribù
Messaggi: 101
Iscritto il: ven 31 ott, 2008 11:33 am

bultaco

Messaggio da Stranetribù » ven 20 mag, 2016 9:31 am

[/quote]
La conoscerai già credo, una roba tipo la Bultaco Brinco, che è una via di mezzo tra una e-bike e una moto elettrica! Adesso c'è anche la versione omologata in regola col cds.[/quote]



Ciao,
non sono riuscito a trovare notizie sulla Brinco versione C.D.S, avresti un link da segnalarmi?
In generale anche io, come Angelo, sarei interessato praticamente ad una moto elettrica con i pedali... :notme: Ma benché io abbia cercato non sono riuscito a trovare una bici omologata "ciclomotore", si può farne una abbastanza facilmente ma poi è come circolare con una moto fatta in casa e senza alcuna omologazione! Io sarei anche ben disposto a pagare bollo e assicurazione ma sembra che di fatto roba omologata non ce ne sia, qualcuno ne conosce?

radio nezz
Messaggi: 1114
Iscritto il: gio 13 dic, 2012 11:03 pm
Località: provincia di Torino

Re: bultaco

Messaggio da radio nezz » ven 20 mag, 2016 9:50 am

Stranetribù ha scritto:...non sono riuscito a trovare notizie sulla Brinco versione C.D.S, avresti un link da segnalarmi?
In generale anche io, come Angelo, sarei interessato praticamente ad una moto elettrica con i pedali... :notme: Ma benché io abbia cercato non sono riuscito a trovare una bici omologata "ciclomotore", si può farne una abbastanza facilmente ma poi è come circolare con una moto fatta in casa e senza alcuna omologazione! Io sarei anche ben disposto a pagare bollo e assicurazione ma sembra che di fatto roba omologata non ce ne sia, qualcuno ne conosce?
Qui http://www.motociclismo.it/articoli/vie ... inco-65340 la recensione di motociclismo, oppure sul sito ufficiale www.bultaco.com.
In breve, a parte la R che non è omologata e fa i 60km/h, le altre (RE-C-S) sono tutte omologate con portatarga frecce specchietto e cavalletto e fanno i 45 km/h, autonomie non male a seconda della modalità d'uso.
Interessanti eh? Tocca solo aspettare un importatore italiano :dunno:
Multi..datato

lazzaro54
Messaggi: 658
Iscritto il: gio 29 mag, 2008 12:20 pm
Località: lombardia

Ora come ora: che MTB elettrica scegliere?

Messaggio da lazzaro54 » gio 26 mag, 2016 3:32 pm

angelofarina ha scritto:Lazzaro, hai perfettamente ragione. Il mercato è orientato alle E-bike prestazionali in discesa, praticamente sono delle Downhill col motore.
Ma a me, personalmente, non interessa nulla andare forte in discesa. A me interessa LA SALITA, perchè non ho (più) gambe, cuore e polmoni per farla...
Giunto in alto va benissimo scendere poi pian piano godendosi il panorama...
Come faccio adesso, con una MBK di livello medio basso, ed andando su in cabinovia...
Penso dunque che la soluzione sia quella di montare il motore alla mia Merida...
Il punto per me, comunque, è evitare di dover salire PER STRADA ASFALTATA, come invece vedo che in trentino fanno in tanti.
Salgono in mezzo alle macchine, e poi scendono nel bosco!
Io voglio stare sempre nel bosco, e possibilmente salire nel ripido, e scendere nel dolce...
Ma per fare ciò serve un motore con tanta coppia!
Angelo, in realtà il mercato offre di tutto, da bici semieconomiche a bici di livello .... una buona bici elettrica con prestazioni nella media costa intorno ai 1500-1800 euro, + o meno il prezzo di elettrificare la tua ... parlando di MTB sempre meglio scegliere un motore centrale (il migliore è il Bafang) , se si fanno ciclabili vanno bene anche quelli al mozzo .... però, se uno non se lo monta da sé, ci vogliono minimo 1200-1300 euro con una buona batteria .....

per fare quello che dici tu c'è anche il Bafang con 500 e 750 WH, con rapporti normali arrivano rispettivamente a 45 e 75 km/h ...... non so in salita come si comportano come pendenza e ostacoli, certo però che così la batteria dura poco e occorre metterne una + grossa ... con ovvio aumento dei costi ..... e comunque non è una moto che ti permette di affrontare sentieri e ostacoli anche impegnativi... e sei comunque non a norma ....
ex-stradista
ex-endurista
quasi ex-motoalpinista
oggi escursionista in MTB

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

Ora come ora: che MTB elettrica scegliere?

Messaggio da angelofarina » gio 26 mag, 2016 4:34 pm

Beh, il "non a norma", dove intendo andare io, conta ben poco, mica la uso in città...
Il problema vero, dal punto di vista legale, è se è consentito andarci in bici "normale" o solo a piedi. Spesso sono posti dentro i parchi nazionali, dove a rigore sarebbe vietatissimo anche andarci anche con la bici a pedali, visto che la stessa è a tutti gli effetti un veicolo su ruote, e vigono divieti di circolazione che includono anche le bici (e spesso anche cavalli, slitte trainate dai cani, e quant'altro non sia un semplice camminatore a piedi).
Inoltre la pattuglia della forestale mica ha un banco prova a rulli, che consenta di determinare la potenza o la coppia del motore...
Infine, come ho già spiegato, a me non interessa la potenza (e dunque la velocità massima), a me interessa la coppia (e dunque la pendenza massima)...
Per quanto riguarda l'autonomia, siccome giro con i cani (che poi spesso sono loro il porblema legale più grave, perchè in molte zone, anche se si è su per un monte, i cani non possono essere lasciati liberi), in ogni caso non posso superare giri di 20 km, se no dopo loro sono morti.
In sostanza a me servirebbe un motore centrale con tantissima coppia, velocità ridotta (a me 25 km/h, come una E-bike "legale", bastano ed avanzano), ed autonomia tutto sommato non elevata.
Ma quelle "legali" che ho provato sinora, come la salita si fa tosta, non spingono quasi nulla... Di fatto, hanno coppia costante al variare del numero di giri, quindi esprimono la loro potenza massima (circa 250W) solo quando il motore gira al massimo. A basso regime di rotazione, la potenza erogata è ridicola.
Secondo me è legato a come sono progettati questi motori, sono fatti per girare veloce, non per dare coppia a bassi giri.
A me servirebbe un motore a potenza costante, che quindi dia tanta più coppia quanto più adagio gira il motore.
Ovviamente questo può essere ottenuto solo con un motore di potenza teorica ben superiore (dicamo 1000 W), dotato di un controller programmato in modo da far calare la coppia man mano che i giri crescono. In questo modo potrei comunque rispettare il limite legale di 250W a 25 km/h, ma avere a bassa velocità la stessa coppia di un motore da 1000 W max...
Ed un motore siffatto non credo butti già le batterie in modo drammatico...

lazzaro54
Messaggi: 658
Iscritto il: gio 29 mag, 2008 12:20 pm
Località: lombardia

Ora come ora: che MTB elettrica scegliere?

Messaggio da lazzaro54 » ven 27 mag, 2016 12:42 pm

la coppia puoi averla fittiziamente adoperando corone più piccole (arrivano sino a 22 denti) e/o pignoni più grandi (sta per uscire il 50 denti) ... però in questa configurazione le gambe frullerebbero molto ma la velocità rimarrebbe bassa con il rischio di perdere l'equilibrio e cadere ....
al momento sono ancora pensate come ''bici'' e non come ''moto coi pedali'' ... la pedalata limita lo scavalcamento dell'ostacolo perché per avanzare devi pedalare e se l'ostacolo è alto rischi di toccare dentro col pedale più in basso .... in tal caso occorrerebbe montare un manettino che permette di avanzare senza pedalare, molti lo fanno ......
peccato che Alcedo sia in chiusura, loro erano dei Guru in materia .... dovresti provare a sentire VPM di Tavullia, so che montano motori potenti e batterie capienti (anche 880 WH) a clienti che lo richiedono) ... così siamo intorno ai 2.000 euro tra batteria, motore e installazione ....
ex-stradista
ex-endurista
quasi ex-motoalpinista
oggi escursionista in MTB

Rispondi