[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Costruiamoci in casa la nostra MOTO ELETTRICA.

Uno sguardo al domani, da costruire oggi. Comiciamo a raccogliere informazioni, opinioni e idee, cercando di capire quello che succede e se possibile contribuire a definire i contorni della moto che verra'.
Avatar utente
nucciosan
Messaggi: 110
Iscritto il: mar 07 set, 2010 12:43 pm
Contatta:

Costruiamoci in casa la nostra MOTO ELETTRICA.

Messaggio da nucciosan » mer 08 set, 2010 6:48 pm

:P Progettiamo e costruiamoci la nostra moto elettrica! :P


Mi chiamo Nuccio e frequento da poco questo bel forum.
Ho un lungo passato da endurista e da qualche anno mi sono convertito all'elettrico. Intendiamoci, non ho comprato nessuma moto elettrica, perchè sono ancora in attesa di una proposta valida.
La mia idea era di realizzare una mountanbike a trazione elettrica, ma poi, facendo le ricerche in internet mi sono imbattuto in diversi modelli di moto elettrica. Allora si è accesa la lampadina ed ho cambiato obiettivo.
Ho avuto anche l'opportunità di provare la Quantya FMX che ha confermato le mie aspettative. Allora ho dato il via all'acquisto dei componenti, della base ciclistica ed ecco che piano piano la creatura prende forma.

Dal 2007 sono riuscito a finire il primo esemplare a settembre 2008.
Questo era la versione con una batteria e mi è servito per fare le prime sperienze tecniche e di guida.
Dopo aver perso molto tempo dietro ad un costruttore di moto da fuoristrada (non posso dire chi è) sono passato alla seconda versione.

Adesso è giunta l'ora di parlarvi delle sue caratteristiche tecniche.

NOME MODELLO: SLING Release 2.0
BASE CICLISTICA: HM 50 six competition
MOTORE: Elettrico a magneti permanenti con distributore ad 8 spazzole
PESO MOTORE : 11Kg
RAFFREDDAMENTO: Ad aria forzata con ventola interna
POTENZA MASSIMA: Programmabile fino a 30 CV di picco
COPPIA: Programmabile fino a 55N/m (5,5Kg/m)
BATTERIA: Prototipo ai Polimeri di Litio
Quantità : 2
Capacità: 45Ah
Tensione nominale totale : 74V
Peso : 13,5 Kg cadauna
INTERASSE: 1420 mm
PESO A SECCO: Versione con 1 Batteria:95 Kg
Versione con 2 Batterie:108 Kg
PESO IN ORDINE DI MARCIA: Come quello a secco.
VELOCITA' MASSIMA: 100 Km/h circa
AUTONOMIA: 80 - 100 Km
COSTO del PROTOTIPO: 7.000 Euro circa
_________________________________

Ecco, questo è quello che sono riuscito a fare io.
Le soluzioni possibili sono veramente tante, perciò si può fare una moto molto più potente, oppure più leggera, oppure più economica.

Chiedetemi come la volete ed io vi darò tutte le info per realizzarla.

Resto in attesa del vostro input......

Un saluto elettrizzante
Nuccio

Avatar utente
max37
Messaggi: 6633
Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200

Costruiamoci in casa la nostra MOTO ELETTRICA.

Messaggio da max37 » mer 08 set, 2010 8:29 pm

metti anche qualche foto del prototipo
Max37

http://www.tecnicamotori.it/

La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.

Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.

Avatar utente
nucciosan
Messaggi: 110
Iscritto il: mar 07 set, 2010 12:43 pm
Contatta:

Costruiamoci in casa la nostra MOTO ELETTRICA.

Messaggio da nucciosan » mer 08 set, 2010 9:38 pm

Ecco il mio prototipo

Immagine

Immagine

Come vedete sembra una enduro con un motore da trial....
...non è questo che volevate?

Ciao
Nuccio

Avatar utente
nucciosan
Messaggi: 110
Iscritto il: mar 07 set, 2010 12:43 pm
Contatta:

Costruiamoci in casa la nostra MOTO ELETTRICA.

Messaggio da nucciosan » mer 08 set, 2010 9:41 pm

http://img830.imageshack.us/i/slinglatod.jpg

http://img248.imageshack.us/i/slinglatos.jpg

Scusate ma non ho ancora imparato a caricare le immagini.
Ciao

Avatar utente
max37
Messaggi: 6633
Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200

Costruiamoci in casa la nostra MOTO ELETTRICA.

Messaggio da max37 » mer 08 set, 2010 10:08 pm

te le ho modificate e rimpicciolite io, quando le carichi su imageshak devi cliccare su resize image e mettere 800x600.
poi clicchi sopra all'immagine col tasto dx del mouse e clicchi su copia indirizzo immagine.

questo lo metti dentro su img-img
Max37

http://www.tecnicamotori.it/

La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.

Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.

Avatar utente
max37
Messaggi: 6633
Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200

Costruiamoci in casa la nostra MOTO ELETTRICA.

Messaggio da max37 » mer 08 set, 2010 10:10 pm

com'è la guidabilità di questa moto rispetto ad originale?
Max37

http://www.tecnicamotori.it/

La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.

Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.

Avatar utente
nucciosan
Messaggi: 110
Iscritto il: mar 07 set, 2010 12:43 pm
Contatta:

Costruiamoci in casa la nostra MOTO ELETTRICA.

Messaggio da nucciosan » mer 08 set, 2010 11:09 pm

Grazie infinite MAX.

La guidabilità è ottima.
Però bigogna distinguere le due differenti versioni.
La versione con la singola batteria ha è più leggera della versione a scoppio e quindi anche la guidabilità resta quella del 50ino.
Invece la versione a due batterie è 12Kg più pesante ed infatti rispetto al 50ino originale sembra leggermente più pesante negli spostamenti laterali con le ginocchia.
L'ingresso in curva resta ottimo, la percorrenza e l'uscita sono perfettamente neutre.
Ho fatto un confronto con una Kawasaki 250 4T da cross e devo dire che ha lo stesso feeling, tranne che in uscita di curva la Kawa è più dura e tende a raddrizzarsi mentre la Sling rimane dove la metti, sia che stai accelerando sia che stai rallentando.

Le particolarità della guida elettrica sono molte e vedrò pian piano di spiegarvele una ad una.

Ciao
Nuccio

Avatar utente
carlo
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 19 giu, 2007 4:37 pm
Località: Quartu S.Elena (CA) - Sardegna

Costruiamoci in casa la nostra MOTO ELETTRICA.

Messaggio da carlo » gio 09 set, 2010 12:55 pm

Innanzitutto complimenti per il lavoro. Dopo tanto parlare finalmente qualcosa di concreto :D. E l'autonomia comincia ad
essere interessante...

E ora veniamo alle domande.
  1. Il costo si riferisce alla sola parte elettrica o include la moto (nuova/usata?)
  2. L'oggetto azzurro che si vede al centro, tra le due batterie, e' il controller?
  3. Vedo che hai conservato il pedale del freno. Hai pensato a spostare il comando al manubrio, in modo da avere il
    piede libero per curve/passaggi critici e riuscire comunque a frenare?
  4. Suppongo che il sistema di ricarica delle batterie non sia montato sulla moto. Quanto e' grosso? Si puo' portare
    dietro (penso al caso in cui il giro passi per dei punti in cui e' possibile ricaricare, tipo agriturismo/albergo)?
    Quali sono i tempi di ricarica?
  5. Hai gia' affrontato i problemi legali (omologazione del mezzo, presumibilmente come esemplare unico)? Mi aspetto che
    questa sia la parte piu' complessa, molto di piu' dell'aspetto tecnico...
Per ora basta cosi', se mi viene in mente altro provvedero' senz'altro a stressarti con altre domande :P
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada

Avatar utente
nucciosan
Messaggi: 110
Iscritto il: mar 07 set, 2010 12:43 pm
Contatta:

Costruiamoci in casa la nostra MOTO ELETTRICA.

Messaggio da nucciosan » gio 09 set, 2010 1:43 pm

Carlo non mi stressi assolutamente. Devono esserci tutte queste domande.... altrimenti come faccio a dare le risposte? :idea:

1. - Il costo include anche la moto di 3 anni comprata usata.

2. - Si lo scatolotto azzurro è un controller ALLTRAX 72V 300Amp.

3. - Ho conservato il pedale del freno perchè prevedo di montare un circuito di recupero energia comandato da un levetta montata sul lato sinistro del manubrio al posto di quello della frizione. Nel caso non si riesca ad usare il pedale del freno, tirando la levetta del recupero energia otteniamo un effetto frenante che può aiutare nei passaggi lenti e difficili.

4. - Il caricabatterie non è montato sulla moto, e non prevedo di montarlo. Una ricarica normale si fà di notte quando non si usa la moto, perciò il tempo può essere alto, mediamente 4-5 ore ma in questo modo allunghiamo la vita alla batteria.
Una ricarica veloce e completa è di 1 ora. Questa eventualità dovrebbe essere molto rara perchè si stressa molto la batteria accorciandone la durata nel tempo.
Quest'ultimo metodo lo lascerei per i casi di emergenza. Se si arriva al luogo di ricarica con la batteria carica a metà si potrebbe fare una ricarica do mezzora, giusto il tempo di mangiare e bere e poi ripartire. Facendo così, mezzora di ricarica basterebbe x fare il pieno di energia e girare un paio di ore. Ancora meglio se facciamo un tipo di ricarica più lenta, che non riempie le batteria, ma sufficiente a portarci al prossimo punto di arrivo.
Da notare che il peso di un caricabatt. da portarsi nello zaino va da 1,6 a 2 Kg.

5. - Non ho ancora approfondito molto il problema omologazione, perchè pensavo di dare il progetto ad un costruttore di moto così il problema omologazione sarebbe suo.

Ciao :P

Avatar utente
carlo
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 19 giu, 2007 4:37 pm
Località: Quartu S.Elena (CA) - Sardegna

Costruiamoci in casa la nostra MOTO ELETTRICA.

Messaggio da carlo » gio 09 set, 2010 3:01 pm

nucciosan ha scritto:3. - Ho conservato il pedale del freno perchè prevedo di montare un circuito di recupero energia comandato da un levetta montata sul lato sinistro del manubrio al posto di quello della frizione. Nel caso non si riesca ad usare il pedale del freno, tirando la levetta del recupero energia otteniamo un effetto frenante che può aiutare nei passaggi lenti e difficili.
ottima idea
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada

Rispondi