Pagina 1 di 2
oltre l'elettrica....
Inviato: ven 04 feb, 2011 12:58 pm
da Osvaldo
oltre l'elettrica....
Inviato: ven 04 feb, 2011 6:14 pm
da carlo
Il motore di questa cosa e' interessante. Per inciso, e' opera di un italiano, seppur emigrato. Qualche informazione
qui:
http://www.engineair.com.au/index.php?o ... 3&Itemid=7
http://www.engineair.com.au/index.php?o ... 2&Itemid=2
http://www.gizmag.com/go/3185/
Il grosso limite dell'aria compressa e' la bassa densita' di energia. Per serbatoi a 300 atmosfere (quella a cui vengono
provati quelli delle auto a metano) e' comparabile a quella delle batterie al piombo (
http://en.wikipedia.org/wiki/Compressed ... ressed_air ), quindi piuttosto modesta. C'e' l'ulteriore
svantaggio, rispetto all'elettrico, che la pressione cala in continuazione con l'uso mentre il voltaggio di una batteria
resta sostanzialmente costante per gran parte del tempo. Insomma, non mi pare che risolva i problemi delle moto
elettriche, anzi ha meno margini di miglioramento; qualcuno potra' realizzare batterie/celle a combustibili migliori ma
ben difficilmente potra' variare le leggi fisiche per consentire all'aria compressa di accumulare piu' energia...
Comunque sia, e' un bel passo avanti rispetto a questo:
![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
oltre l'elettrica....
Inviato: sab 05 feb, 2011 1:37 am
da max37
se si riuscisse a fare il tragitto casa lavoro e viceversa sarebbe una manna, almeno per l'estate
oltre l'elettrica....
Inviato: sab 05 feb, 2011 2:29 am
da angelofarina
Ho dei grossi dubbi sul rendimento energetico...
Mentre quando si carica una batteria, essa poi restituisce l'85% dell'energia utilizzata per caricarla, quando si riempie di aria una bombola, e' tanto se si recupera il 40% dell'energia spesa...
Inoltre, avete mai posseduto un compressore per caricare le bombole da sub? Assorbe almeno 3 kW, fa un rumore terribile, ed ha una sua pericolosita'...
E poi, se uno deve andare in giro con il sedere sopra una bombola carica a 200 bar, allora tanto vale riempirla di idrogeno, che alimenta una cella a combustibile, che alimenta un motore elettrico...
oltre l'elettrica....
Inviato: sab 05 feb, 2011 10:39 am
da Misso
Eeeeee, Angelo come la fai difficile!
Invece e' l'uovo di Colombo!
Una bella pompa sotto la sella e quando sei a secco d'aria compressa, con 80/90 ore di energiche pompate, riparti alla grande
Misso
P.S. A proposito di metano.... Tempo fa mi avevano chiesto di offrire il mio Leonardo come cavia per "metanizzarlo"!
![[Scioccato] :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
oltre l'elettrica....
Inviato: sab 05 feb, 2011 2:23 pm
da angelofarina
Beh, restando in tema di "bombole sotto il sedere", da ragazzo io avevo provato a collegare un bombolino da 1l di ossigeno puro (preso da un ARO Cressi) al carburatore del mio Garelli Eureka Flex. Aprendo la valvola, il getto di ossigeno si miscelava con la benzina, creando un effetto "lanciafiamme"... La potenza del motore cresceva a dismisura (un po' come con l'NOx) e dalla marmitta uscivano delle vampate...
Ovviamente dopo due ricariche della bombola, l'intero gruppo termico era da sostituire...
oltre l'elettrica....
Inviato: sab 05 feb, 2011 2:31 pm
da Misso
... e io avevo collegato una bombola d'aria a 200atm. alla calandra del mio fuoribordo Johnson 20HP. Quando non riusciva a planare per il troppo carico, era sufficiente aprire l'aria per innescare una sorta di sovralimentazione "turbo" per raggiungere lo spunto necessario a ...decollare...
![[Scioccato] :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
oltre l'elettrica....
Inviato: sab 05 feb, 2011 2:45 pm
da husqvarna100
Ed io che pensavo di avere a che fare con persone sagge e posate!
Un bel paio di ciuffoli!
Mi sento in compagnia--per la pazzia non c'e' eta' che tenga.
Evito di raccontare le mie "imprese"--e' meglio.
Claudio.
oltre l'elettrica....
Inviato: sab 05 feb, 2011 6:35 pm
da Tobitaka61
ahahahha siete grandi...vi leggerei per ore...
ma organizzate mai grandi mangiate insieme?
la sovralimentazione chimica l'ho vista da vicino prima sugli aerei e poi su qualche auto elaborata pesantemente, però lì si usa solo il protossido di azoto.. io mai niente di complesso...poco coraggio e pochi soldi per rimettere in ordine i danni fatti!
io penso che quando troveranno il modo di venderci l'elettrico e di lucrarci sopra più di quanto lucrano con la benzina cominceranno a saltar fuori tecnologie mai viste prima, efficenti e molto prestazionali...fino ad allora continueremo con la benzina...per fortuna, o purtroppo.
ci tengono per il collo.
![[Occhi al cielo] :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)
oltre l'elettrica....
Inviato: ven 20 gen, 2012 2:53 pm
da carlo
Questa discussione risale quasi a un anno fa. Qualcun altro si accorge di questa "novita'" solo a
dicembre:
http://www.motoblog.it/post/34053/o2-pu ... -compressa
Aggiungo qualche altra informazione su questa moto (tutto in inglese)...
Sito del progetto:
http://o2pursuitdeanbenstead.wordpress.com/
Qui
http://www.environmentteam.com/concept/ ... otorcycle/
(in particolare qui:
http://www.environmentteam.com/concept/ ... d-view.jpg) si
parla di un'autonomia di 3 ore a 60 km/h, cosa che mi pare un'enormita' con una bombola di 9 litri...
Un video dove il progettista parla della moto (versione tassellata):
http://www.justauto.com.au/justbikes/vi ... 3172b4a3ba