Pagina 1 di 1
Un'altra moto elettrica...
Inviato: sab 29 ott, 2011 2:00 am
da carlo
...che strizza l'occhio al fuoristrada, ma e' pensata per la strada:
http://www.pneusblog.it/27/10/2011/mobi ... cept-e-go/
Piu' che la parte elettrica in se', su cui l'articolo non dice niente di significativo (probabilmente
perche' non c'e' niente di nuovo), mi incuriosisce molto la forcella anteriore. Non ricordo di aver
mai visto qualcosa del genere. Qualcuno sa se e' una soluzione nuova o ci sono stati altri esempi?
Un'altra moto elettrica...
Inviato: sab 29 ott, 2011 2:15 am
da max37
l'avevo appena vista sulla rivista in moto.
è molto piacevole esteticamente ma la soluzione della forcella a lato è una str......
avevano fatto il monoforcella anche sulle bici ma è durato......ne hai mai viste?
se alzi l'avantreno la ruota rimane sempre sterzata sul lato della forcella e questo è dovuto al peso che è molto sbilanciato su quel lato.
applicarne due non ha proprio senso perchè non porta alcun vantaggio, a parte la facilità di togliere la ruota.
Un'altra moto elettrica...
Inviato: sab 29 ott, 2011 10:12 am
da bebeking
il mono braccio delle mtb ha senso per il peso, ma 2 steli messi tutt'e due su di un lato penso siano per far chiaccherare. i disigners hanno dato libero sfogo, ma personalmente, il design husqvarna non piace gran che. vogliono un po' esagerare, della serie: famolo strano. a parte 'sta concept, che ha quei convogliatori lunghissimamente inutili, e quella specie di alettone sul parafango anteriore, che hanno messo anche sulla 900, che, mi piace, ma un po' più sobria, mi sarebbe piaciuta di più:
...s'intenda... si sta parlando di gusto personale di un uomo di mezza età...
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
Un'altra moto elettrica...
Inviato: sab 29 ott, 2011 10:31 am
da husqvarna100
Non e' altro che un gioco di matita.
La "grande mamma " manda avanti i figli per vedere "l'effetto che fa' ".
Bella esercitazione stilistica.
Inviato: mer 02 nov, 2011 2:23 pm
da nucciosan
Veramente bella come innovazione stilistica.
Al di la della funzionalità di alcuni elementi come la forcella laterale o le due plastiche esageratamente lunghe o il motore soggetto agli schizzi della ruota anteriore, l'estetica è quella di una moto estremamente giovane.
Dicono che è un modello perfettamente funzionante. E ci credo visto che hanno preso tutto il sistema propulsivo elettrico direttamente da una Quantya!
Secondo me non vedremo molto presto una Husqy elettrica in produzione.
Come non vedremo la KTM elettrica. Hanno messo in produzione la Freestyle ma col motore 350 4T e col telaio progettato per l'elettrica.
Qualcosa però si stà muovendo. Vedi Brammo, Sherco ed altre minori.
Ciao