Pagina 1 di 1

Escursioni guidate con moto elettriche.

Inviato: sab 30 giu, 2012 11:31 pm
da nucciosan
Da qualche tempo ero a conoscenza che anche in Italia stava nascendo un centro specializzato per il noleggio di moto a trazione elettrica. :D
Questo che ha realizzato Giuseppe Massari mi sembra molto di più che un noleggio nudo e crudo. Oltre alle moto elettriche mette a disposizione una guida che accompagna i fuoristradisti in un parco di sua proprietà. :lol:
:roll:
Mi sembra un'idea ottima ed innovativa perchè centra perfettamente la filosofia dell'elettrico.
E' per questo che mi sono permesso di postare anche il link a questo sito.
(Che eventualmente può essere rimosso dagli amministratori).

http://www.agriturismoriazzolo.com/agrisportmoto.html

Girando un pò nel settore della trazione elettrica sono venuto a conoscenza che c'è qualcuno che sta organizzando un vero e proprio noleggio di moto da cross a trazione elettrica proprio in quei circuiti dove ci sono problemi con le amministrazioni locali per via del rumore.

Non è una bella idea? Cosa ne pensate?

Ciao
Nuccio

Escursioni guidate con moto elettriche.

Inviato: dom 01 lug, 2012 2:57 am
da max37
interessante iniziativa

Escursioni guidate con moto elettriche.

Inviato: lun 02 lug, 2012 7:11 pm
da carlo
Bello, speriamo che la cosa prenda piede...

Ma, che tu sappia, il gestore della struttura deve farsi carico di
tutto o le aziende produttrici hanno dei programmi per favorire lo
sviluppo di simili iniziative?

Aiuti dai costruttori?

Inviato: lun 02 lug, 2012 9:30 pm
da nucciosan
In un certo senso l'aiuto dei costruttori ci sarebbe, ma consiste solo in un accordo commerciale (a loro favore) :? che prevede degli sconti proporzionali alla quantità di moto acquistate. :)

Nel caso di questa iniziativa credo che ci siano state tutte le condizioni ideali per nascere. A partire dalla grande estensione del territorio sul quale girare, che in questo caso è un parco naturale privato.
Poi l'altra condizione che ha favorito l'iniziativa credo sia il cuore ed il sentimento.

Questa non si tratta di un noleggio di moto per girare in pista, come ad esempio avviene nei Quantya-park di mezza europa. :oops:
La moto, lì ad Albairate è solo il mezzo più divertente e più ecologico per spostarsi, il vero valore che viene offerto consiste nell'immersione dentro una natura che è rimasta quella di 100 anni fà. :wink:
Solo con le moto elettriche si può fare una cosa del genere.
La cosa più incredibile è che questo posto è a 15 minuti da Milano! :wink:

Ciao :)
Nuccio

Escursioni guidate con moto elettriche.

Inviato: gio 05 lug, 2012 4:25 pm
da rerechan
Bella iniziativa, spero in futuro venga fatto qualcosa del genere con le trial elettriche.

Re: Aiuti dai costruttori?

Inviato: gio 05 lug, 2012 7:46 pm
da carlo
nucciosan ha scritto:grande estensione del territorio sul quale girare, che in questo caso è un parco naturale privato.
[...]
La moto, lì ad Albairate è solo il mezzo più divertente e più ecologico per spostarsi, il vero valore che viene offerto consiste nell'immersione dentro una natura che è rimasta quella di 100 anni fà. :wink:
Solo con le moto elettriche si può fare una cosa del genere.
Sarebbe bello che qualcuno con i titoli per farlo monitorasse i
sentieri dell'area per valutare l'impatto del passaggio ripetuto
delle moto. Magari verrebbe fuori che non sono questa specie di
strumenti di distruzione di massa dell'ambiente come qualcuno sembra
sostenere...

Escursioni guidate con moto elettriche.

Inviato: gio 05 lug, 2012 9:18 pm
da angelofarina
Se ne era già parlato dell'impatto delle ruote tassellate sul manto erboso. La mia personale esperienza, sui MIEI prati, è che dove passano le moto l'erba cresce più vigorosa e piu' verde...
Ovviamante non se ne passano 1000 al giorno, però...
Bisognerebbe studiare qual'è il flusso giornaliero ottimale, sicuramente un passaggio sporadico FA BENE all'erba, un passaggio eccessivo no.

Re: Aiuti dai costruttori?

Inviato: ven 06 lug, 2012 1:12 am
da Dumbut
carlo ha scritto: Sarebbe bello che qualcuno con i titoli per farlo monitorasse i
sentieri dell'area per valutare l'impatto del passaggio ripetuto
delle moto. Magari verrebbe fuori che non sono questa specie di
strumenti di distruzione di massa dell'ambiente come qualcuno sembra
sostenere...
Condivido anche io!!
In ogni caso un'iniziativa degna di attenzione

Escursioni guidate con moto elettriche.

Inviato: ven 06 lug, 2012 5:27 pm
da carlo
angelofarina ha scritto:Se ne era già parlato dell'impatto delle ruote tassellate sul manto erboso
Ricordo la discussione. In realta' io pensavo al problema, spesso
sollevato dagli ambientalisti, dell'erosione dei sentieri. E' evidente
che il passaggio di una moto crea una certa erosione, ma anche il
passaggio di un escursionista a piedi causa erosione. Ad esempio
qui

http://old.imba.com/resources/science/trail_shock.html

si compara l'erosione causata dagli hikers e dai mountain bikers,
e il risultato e' che, contrariamente ai pregiudizi, queste due
categorie causano un effetto sostanzialmente uguale e in ogni caso
molto minore degli effetti degli agenti atmosferici (pensate a
cosa fa una pioggia intensa a un sentiero o una sterrata di montagna).
Gli effetti peggiori sull'erosione da parte delle mountain bike
sono causati da uno stile di guida improprio (guida con freni bloccati).
Una moto non e' una bici, ma mi aspetto che moto con erogazioni
regolari e pneumatici da trial abbiano un effetto molto minore
rispetto a moto piu' estreme con erogazioni appuntite, soprattutto
se guidate da piloti non eccelsi. E comunque ho visto sterrate
devastate da alluvioni in zone vietate al traffico di mezzi a
motore (esclusi quelli di servizio), con danni che neanche orde
di cross targate avrebbero potuto provocare.
Bisognerebbe studiare qual'è il flusso giornaliero ottimale, sicuramente un passaggio sporadico FA BENE all'erba, un passaggio eccessivo no.
Lo stesso problema c'e' anche per il passaggio a piedi. Il manto
erboso del sito megalitico di Carnac era sparito quando i turisti
potevano accedere liberamente, e si e' ripreso dopo che l'accesso
e' stato regolamentato e controllato. Sicuramente questo e' vero,
con le dovute proporzioni, anche per le moto.