forse perche' giudicato pubblicita') dove si parlava di questa moto:
http://www.bielectric.eu/
La novita' rispetto alle altre proposte e' il motore integrato nel mozzo
posteriore. L'idea non e' nuova: recentemente ho provato questo scooter:
http://motori.tiscali.it/green/feeds/12 ... html?green
che e' costruito allo stesso modo. La cosa ha indubbi vantaggi; niente catena di
trasmissione => meno manutenzione e meno rumore. Nel caso di uno scooter e'
un'ottima soluzione, considerando che il motore generalmente rientra tra le
masse non sospese e che un motore a scoppio pesa (credo) piu' del motore
elettrico che lo sostituisce. Su una moto da fuoristrada questa soluzione lascia
un po' piu' perplessi. La motivazione e' che in questo modo resta piu' spazio
per le batterie, il che consente di avere maggiore autonomia (e piu' peso).
Nonostante tutto, questa soluzione e' sempre meglio di cose del genere:

un motore montato sul forcellone per unire il peggio dei due mondi...
(qualche altra info su quest'ultima moto, una costruzione artigianale, qui:
http://www.electric-bikes.com/motor/ninja.html
http://www.electricmotorsport.com/store ... _ninja.php
)
Infine, riporto qui un altro thread di SoloEnduro dove si parla di un prototipo
di moto elettrica:
http://forum.soloenduro.it/forum/14-for ... trica.html