[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

B&I Electric

Uno sguardo al domani, da costruire oggi. Comiciamo a raccogliere informazioni, opinioni e idee, cercando di capire quello che succede e se possibile contribuire a definire i contorni della moto che verra'.
Rispondi
Avatar utente
carlo
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 19 giu, 2007 4:37 pm
Località: Quartu S.Elena (CA) - Sardegna

B&I Electric

Messaggio da carlo » ven 13 lug, 2012 5:12 pm

Ieri, leggendo SoloEnduro, mi e' capitato sott'occhio un thread (oggi rimosso,
forse perche' giudicato pubblicita') dove si parlava di questa moto:

Immagine

http://www.bielectric.eu/

La novita' rispetto alle altre proposte e' il motore integrato nel mozzo
posteriore. L'idea non e' nuova: recentemente ho provato questo scooter:

http://motori.tiscali.it/green/feeds/12 ... html?green

che e' costruito allo stesso modo. La cosa ha indubbi vantaggi; niente catena di
trasmissione => meno manutenzione e meno rumore. Nel caso di uno scooter e'
un'ottima soluzione, considerando che il motore generalmente rientra tra le
masse non sospese e che un motore a scoppio pesa (credo) piu' del motore
elettrico che lo sostituisce. Su una moto da fuoristrada questa soluzione lascia
un po' piu' perplessi. La motivazione e' che in questo modo resta piu' spazio
per le batterie, il che consente di avere maggiore autonomia (e piu' peso).

Nonostante tutto, questa soluzione e' sempre meglio di cose del genere:

Immagine

un motore montato sul forcellone per unire il peggio dei due mondi...

(qualche altra info su quest'ultima moto, una costruzione artigianale, qui:
http://www.electric-bikes.com/motor/ninja.html
http://www.electricmotorsport.com/store ... _ninja.php
)

Infine, riporto qui un altro thread di SoloEnduro dove si parla di un prototipo
di moto elettrica:

http://forum.soloenduro.it/forum/14-for ... trica.html
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada

Avatar utente
nucciosan
Messaggi: 110
Iscritto il: mar 07 set, 2010 12:43 pm
Contatta:

B&I Electric

Messaggio da nucciosan » lun 16 lug, 2012 12:08 pm

Mi sento parte in causa, dato i miei hobby elettrificanti.

Vorrei dire che questa moto ha un suo perchè.
Hanno risolto il grande problema di chi elettrifica moto già in circolazione, e cioè dove mettere le batterie.
La soluzione è perfetta, direi ovvia, se l'utenza a cui è destinata la moto si tiene lontano dal "racing".
Per fare lunghe passeggiate ecologiche è una moto perfetta, basterebbe mettere un robusto scudo protettivo alla batteriona.
Altro discorso è se uno vuole tenere una guida un pò sportiva.
Comunque mi piacerebbe molto provarla.

Carlo, l'ultimo link che hai messo mi sembra interessantissimo.

Ciao
Nuccio.

Avatar utente
carlo
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 19 giu, 2007 4:37 pm
Località: Quartu S.Elena (CA) - Sardegna

B&I Electric

Messaggio da carlo » lun 16 lug, 2012 4:52 pm

nucciosan ha scritto:La soluzione è perfetta, direi ovvia, se l'utenza a cui è destinata la moto si tiene lontano dal "racing"
D'accordo, ma resto perplesso quando vedo che puntano a un veicolo
da Dakar, che non e' una cosa che associo alle passeggiate...
Poi magari il mezzo andra' benissimo, ma a furia di vedere moto
dove ci si ammazza per togliere cento grammi dalle ruote qualche
dubbio ti viene.
l'ultimo link che hai messo mi sembra interessantissimo.
Si', offre un bel po' di spunti di riflessione...
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada

Avatar utente
nucciosan
Messaggi: 110
Iscritto il: mar 07 set, 2010 12:43 pm
Contatta:

B&I Electric

Messaggio da nucciosan » lun 16 lug, 2012 8:17 pm

Riguardo all'obiettivo di partecipare alla Dakar sono perplesso anch'io.
Però sarei felicissimo se ci riescono. Almeno a fare qualche tappa.

I limiti che ci sono li conosciamo ormai tutti. Questi limiti si possono spostare sempre più avanti se qualcuno ci studia e ci lavora sopra.

Buon lavoro quindi ed in bocca al lupo ai soci B&I

Chi può permettersi di progettare partendo da zero una moto elettrica risolve il problema della distribuzione di motore e batterie abbastanza facilmente. Vedi Brammo, KTM, E-Volt e poche altre.
Per tutti gli altri la scelta non c'è perchè sono obligati da un telaio creato per altri propulsori.

Ciao
Nuccio

Avatar utente
bebeking
Messaggi: 1534
Iscritto il: gio 18 ago, 2011 5:48 pm
Località: Viareggio
Contatta:

B&I Electric

Messaggio da bebeking » mar 17 lug, 2012 10:26 am

dico la mia da ignorante...
purtroppo ancora nessuno si è messo li a fare una moto elettrica ex novo. quindi con forme, plastiche, trasmissioni, geometrie, studiati appositamente per renderla il più performante possibile. forse, verrebbe fuori una cosa che è lontana dalle nostre abitudini di "forma" di una moto. ma pensate se aveste potuto vedere una trial di oggi, rispetto a quelle di 30 anni fa... non so, magari le batterie integrate direttamente nelle strutture telaio per bilanciare i pesi... insomma tutto nuovo... ci sarebbe da sbizzarrircisi. certo, i costi di progettazione e poi realizzazione sarebbero proibitivi per pinco pallo, li dovrebbe fare una honda o una yamaha. la ktm, con la freeride, aveva fatto già un bel passo, ma abbiamo visto com'è finita.
l'idea di abbandonare la termica come propulsione, è ancora lontanuccia, mi sa... :lol:
Gabriele, (Bebe per tutto il mondo) multi-dotato. :mrgreen:

Avatar utente
carlo
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 19 giu, 2007 4:37 pm
Località: Quartu S.Elena (CA) - Sardegna

B&I Electric

Messaggio da carlo » mar 17 lug, 2012 12:53 pm

bebeking ha scritto:purtroppo ancora nessuno si è messo li a fare una moto elettrica ex novo. quindi con forme, plastiche, trasmissioni, geometrie, studiati appositamente per renderla il più performante possibile
Non e' proprio vero. Guarda qui:

http://ekrad.de/

Il telaio e' una sorta di scatola di alluminio che contiene batterie
ed elettronica. Mi sembra abbastanza innovativo e originiale. ;)

Immagine
Immagine
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada

sapphire
Messaggi: 2642
Iscritto il: ven 21 dic, 2007 9:29 pm

B&I Electric

Messaggio da sapphire » mar 17 lug, 2012 5:15 pm

Auto elettriche quindi anche moto elettriche,il vero problema è l'autonomia.
Se sono con la moto in giro per i paesini di montagna e vado in riserva il mio problema sarà di trovare la pompa di benzina che prima o poi troverò, se invece vado in riserva di batteria dove la trovo la colonnina per ricaricare e proseguire il viaggio.
I progressi ci sono e le autonomie vanno migliorando, altrimenti questi mezzi saranno utilizzabili soltanto in città a meno che non si possa affiancare un piccolo motore a scoppio con quello elettrico.
Pensare che basterebbe un grammo di uranio per farla muovere per tutta la vita. Però si sa cosa è l'uranio quindi... :oops: meglio cambiare strada.

Avatar utente
bebeking
Messaggi: 1534
Iscritto il: gio 18 ago, 2011 5:48 pm
Località: Viareggio
Contatta:

B&I Electric

Messaggio da bebeking » gio 19 lug, 2012 10:57 am

sapphire ha scritto:Auto elettriche quindi anche moto elettriche,il vero problema è l'autonomia.
Se sono con la moto in giro per i paesini di montagna e vado in riserva il mio problema sarà di trovare la pompa di benzina che prima o poi troverò, se invece vado in riserva di batteria dove la trovo la colonnina per ricaricare e proseguire il viaggio.
I progressi ci sono e le autonomie vanno migliorando, altrimenti questi mezzi saranno utilizzabili soltanto in città a meno che non si possa affiancare un piccolo motore a scoppio con quello elettrico.
Pensare che basterebbe un grammo di uranio per farla muovere per tutta la vita. Però si sa cosa è l'uranio quindi... :oops: meglio cambiare strada.
il problema è che fondamentalmente non c'è la "volontà" governativa globale. il petrolio è ancora la moneta corrente globale.

carlo, quella è deisamente innovativa... il designer, non è che si sia sforzato tanto, ma sembra "efficace". :lol:
Gabriele, (Bebe per tutto il mondo) multi-dotato. :mrgreen:

Rispondi