Anche se di qualche anno ho letto questo interessante articolo su due ruote/tecnica e vi giro il contenuto :
Tra i misteri irrisolti del motociclismo ci sono i consumi di carburante: quarant’anni orsono le 125 facevano 40 km/litro, le 250/500 una trentina e nessuna maxi scendeva sotto i 20. Oggi, un po’ per l’aumento di pesi e prestazioni, un po’ per l’utilizzo dei variatori a cinghia sugli scooter, un po’ per motivi che mi sfuggono le maxi viaggiano tra i 13 e i 15 km/litro mentre uno scooter di media cilindrata supera di poco i 20… Al contrario, le auto, sono passate dai canonici 10 km/litro scarsi del passato ai quasi 25 dei modelli di ultima generazione …
Se poi si considera che moto e scooter di solito viaggiano con il solo pilota e senza bagagli, e si pensa invece all’efficienza energetica di una qualsiasi utilitaria con a bordo due persone, il confronto rischia di diventare impietoso.
http://direttore.dueruote.it/tecnica/im ... i-consumi/
Leggete anche i commenti.
[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Moto e auto,considerazioni su consumi ed efficienza energeti
Re: Moto e auto,considerazioni su consumi ed efficienza ener
Pensavo a questa cosa proprio in questi giorni, leggendo questo:
http://www.cim-fema.it/web/notizie/noti ... quinamento
punto), ma per i consumi la cosa e' proprio come descritta nell'articolo di Due
ruote. D'altra parte, questo non deve stupire. Se qualcuno chiede consigli per
la scelta di una moto e indica il consumo come criterio di valutazione spesso
viene guardato come un mentecatto. E, quando si fa notare che una certa moto,
non necessariamente una supersportiva ma anche una tranquilla turistica, beve
troppo, ci si puo' sentire rispondere che non e' un problema visto che il
serbatoio e' grande e l'autonomia e' sufficiente.
Finche' il consumo non e' un fattore critico e si guarda solo alle prestazioni o
all'estetica (che sono cose importanti, per carita', la moto deve emozionare)
difficilmente i costruttori si impegneranno per produrre mezzi efficienti. Mi
pare che la sola eccezione, trascurando le piccole cilindrate, sia BMW che
produce moto ragionevolmente performanti ma parche nei consumi.
http://www.cim-fema.it/web/notizie/noti ... quinamento
Per i primi due punti OK (e la cosa ha effetto indiretto anche sul quartoSì, perchè anche i motoveicoli utilizzano meno spazio, fluidificano il
traffico, consumano meno delle auto, inquinano meno.
punto), ma per i consumi la cosa e' proprio come descritta nell'articolo di Due
ruote. D'altra parte, questo non deve stupire. Se qualcuno chiede consigli per
la scelta di una moto e indica il consumo come criterio di valutazione spesso
viene guardato come un mentecatto. E, quando si fa notare che una certa moto,
non necessariamente una supersportiva ma anche una tranquilla turistica, beve
troppo, ci si puo' sentire rispondere che non e' un problema visto che il
serbatoio e' grande e l'autonomia e' sufficiente.
Finche' il consumo non e' un fattore critico e si guarda solo alle prestazioni o
all'estetica (che sono cose importanti, per carita', la moto deve emozionare)
difficilmente i costruttori si impegneranno per produrre mezzi efficienti. Mi
pare che la sola eccezione, trascurando le piccole cilindrate, sia BMW che
produce moto ragionevolmente performanti ma parche nei consumi.
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada
- max37
- Messaggi: 6633
- Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
- Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200
Moto e auto,considerazioni su consumi ed efficienza energeti
ci sono anche i sistemi antiinquinamento che tolgono efficienza ai motori.
macchine che fanno 25 non esistono se prese a benzina, i 10 a gasolio non li facevano neanche la golf (1982 ) prima serie 1.6 e la citroen bx 1.9 che ha posseduto mio padre, si attestavano sui 13/15 km/l
i motori motociclistici sono impressionanti come rapporto cilindrata/kw, se ci si accontentasse di avere potenze più umane ( ma io non mi accontento
) probabilmente si avrebbero motori molto più parchi.
la bmw 1200 va tra i 18 ed i 20 km/l
L'800 fa 22/23 ( ho amici che ce l'hanno e parlo di dati reali non dichiarati ), il mio ktm 950 fa tra gli 11 ed i 17 ma mediamente in strada asfaltata ( 11 in fuoristrada ) faccio i 16 km/l amici miei con il transalp fanno i 18.
una moto che consumava pochissimo che ho avuto è l'fzr600r che mi faceva, andando tranquillo, i 23 al litro.
spezzo una lancia a favore della smart, la roadster che avevo, 700, 82cv a benzina faceva 16/18 mentre la F2 diesel 800 di mio figlio fa costantemente i 29, impressionante.
macchine che fanno 25 non esistono se prese a benzina, i 10 a gasolio non li facevano neanche la golf (1982 ) prima serie 1.6 e la citroen bx 1.9 che ha posseduto mio padre, si attestavano sui 13/15 km/l
i motori motociclistici sono impressionanti come rapporto cilindrata/kw, se ci si accontentasse di avere potenze più umane ( ma io non mi accontento
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
la bmw 1200 va tra i 18 ed i 20 km/l
L'800 fa 22/23 ( ho amici che ce l'hanno e parlo di dati reali non dichiarati ), il mio ktm 950 fa tra gli 11 ed i 17 ma mediamente in strada asfaltata ( 11 in fuoristrada ) faccio i 16 km/l amici miei con il transalp fanno i 18.
una moto che consumava pochissimo che ho avuto è l'fzr600r che mi faceva, andando tranquillo, i 23 al litro.
spezzo una lancia a favore della smart, la roadster che avevo, 700, 82cv a benzina faceva 16/18 mentre la F2 diesel 800 di mio figlio fa costantemente i 29, impressionante.
Max37
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
Moto e auto,considerazioni su consumi ed efficienza energeti
Le auto che fanno 25 al litro esistono anche a benzina,ma a condizione di viaggiare in pianura e non superare gli 80 kmh, ovviamente in città dovendo spostare una massa di quasi 1000 chili contro i 100/200 di una moto il discorso cambia di molto. Con una Fiat Panda a benzina 69 cavalli 1240 di cilindrata su strada statale senza traffico, viaggiando a circa 70 kmh con un filo di gas e sempre in quinta marcia o percorso 27 chilometri con un litro di benzina !!! e se per ipotesi l'auto pesasse 150 chili invece di quasi 1000 chili quanto consumerebbe e che prestazioni di accelerazione e velocità avrebbe.
Provo ad immaginare l'esatto contrario, se una moto pesasse 1000 chili quanta benzina consumerebbe e che prestazioni avrebbe ? Anche una moto da 70 cavalli,che prestazioni avrebbe se dovesse trasportare 1000 chili di carrozzeria con 5 persone ed il bagagliaio pieno ? Non esiste confronto,i motori delle auto sono molto più evoluti e performanti di quelli delle moto.
Penso che i motori delle auto nel corso degli anni abbiano avuto un progresso maggiore rispetto a quelli delle moto.
Le auto sono diventare euro5 e le moto ancora euro 2e3 ma solo di facciata perchè molte si devono necessariamente modificare altrimenti non funzionano ( quasi tutti i modelli da fuoristrada )
Nelle moto il 2 tempi è ancora quello di 40 anni indietro, al massimo troviamo le lamelle,nella nautica invece motori 2 tempi ad iniezione diretta con bassi consumi,inquinamento minimo e ottime prestazioni.
Alimentazione ad iniezione multipoint da 10 anni e nelle moto forse solo adesso si comincia a vedere qualcosa a singol point
Trazione integrale utilizzata con successo e nelle moto ancora nulla.
Controlli elettronici della trazione e blocco differenziale. Nelle moto una ruota e una catena.
Le vetture da formula uno sono più veloci delle moto sia in curva che come velocità finale.
Provo ad immaginare l'esatto contrario, se una moto pesasse 1000 chili quanta benzina consumerebbe e che prestazioni avrebbe ? Anche una moto da 70 cavalli,che prestazioni avrebbe se dovesse trasportare 1000 chili di carrozzeria con 5 persone ed il bagagliaio pieno ? Non esiste confronto,i motori delle auto sono molto più evoluti e performanti di quelli delle moto.
Penso che i motori delle auto nel corso degli anni abbiano avuto un progresso maggiore rispetto a quelli delle moto.
Le auto sono diventare euro5 e le moto ancora euro 2e3 ma solo di facciata perchè molte si devono necessariamente modificare altrimenti non funzionano ( quasi tutti i modelli da fuoristrada )
Nelle moto il 2 tempi è ancora quello di 40 anni indietro, al massimo troviamo le lamelle,nella nautica invece motori 2 tempi ad iniezione diretta con bassi consumi,inquinamento minimo e ottime prestazioni.
Alimentazione ad iniezione multipoint da 10 anni e nelle moto forse solo adesso si comincia a vedere qualcosa a singol point
Trazione integrale utilizzata con successo e nelle moto ancora nulla.
Controlli elettronici della trazione e blocco differenziale. Nelle moto una ruota e una catena.
Le vetture da formula uno sono più veloci delle moto sia in curva che come velocità finale.
- max37
- Messaggi: 6633
- Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
- Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200
Moto e auto,considerazioni su consumi ed efficienza energeti
per l'ultima affermazione e ci mancherebbe anche.
i motori da auto sono progettati per avere coppia e basso numero di giri
l'esempio della panda, 1250 e 69cv
una moto utilitaria 1200 come può essere un honda crosstourer ne ha 135 ma può svilupparne tranquillamente 190.
i motori da moto hanno materiali migliori e adatti agli alti numeri di giri per i quali sono progettati.
cilindri in alluminio con riporto, per esempio, nelle macchine non si vedono ancora, secondo me sbagli a dire che sono indietro per l'iniezione, l'omologazione euro ecc.
sono studiati e progettati per fare cose diverse, un 1200 da moto completo di cambio a 4 cilindri non arriva a pesare 100 kg, il solo motore da auto ne peserà 200 se non di più, ho tirato giù il motore della tigra e pesa una tonnellata.
nei motori da moto le tecnologie automobilistiche stanno arrivando adesso per dei motivi ben precisi, la miniaturizzazione delle componenti con aumento dei costi, la produzione molto più bassa rispetto alle auto, per esempio una centralina abs bosch da auto potrebbe tranquillamente andare bene a tutto il parco circolante mondiale mentre per le moto non è così visto gli esigui spazi a disposizione e non ultimo è dovuto al motociclista che è molto più conservatore di quanto possa apparire, io stesso l'abs ed i controlli elettronici sulle moto li odio, non per sentito dire ma perchè ho provato sia la supertenerè 1200 che la crosstourer di mio padre.
un bicilindrico a carburatori ktm 950 cc dichiara 98cv e pesa 70 kg cambio compreso, se non è tecnologia questa...
discorso 2t, honda ha in pratica imposto l'abbandono di questa tecnologia e le tecnologie nautiche al momento sono troppo costose per adattarle alle moto, mio padre di un 150 cv envirude due tempi ha speso ben 16000 €
i motori da auto sono progettati per avere coppia e basso numero di giri
l'esempio della panda, 1250 e 69cv
una moto utilitaria 1200 come può essere un honda crosstourer ne ha 135 ma può svilupparne tranquillamente 190.
i motori da moto hanno materiali migliori e adatti agli alti numeri di giri per i quali sono progettati.
cilindri in alluminio con riporto, per esempio, nelle macchine non si vedono ancora, secondo me sbagli a dire che sono indietro per l'iniezione, l'omologazione euro ecc.
sono studiati e progettati per fare cose diverse, un 1200 da moto completo di cambio a 4 cilindri non arriva a pesare 100 kg, il solo motore da auto ne peserà 200 se non di più, ho tirato giù il motore della tigra e pesa una tonnellata.
nei motori da moto le tecnologie automobilistiche stanno arrivando adesso per dei motivi ben precisi, la miniaturizzazione delle componenti con aumento dei costi, la produzione molto più bassa rispetto alle auto, per esempio una centralina abs bosch da auto potrebbe tranquillamente andare bene a tutto il parco circolante mondiale mentre per le moto non è così visto gli esigui spazi a disposizione e non ultimo è dovuto al motociclista che è molto più conservatore di quanto possa apparire, io stesso l'abs ed i controlli elettronici sulle moto li odio, non per sentito dire ma perchè ho provato sia la supertenerè 1200 che la crosstourer di mio padre.
un bicilindrico a carburatori ktm 950 cc dichiara 98cv e pesa 70 kg cambio compreso, se non è tecnologia questa...
discorso 2t, honda ha in pratica imposto l'abbandono di questa tecnologia e le tecnologie nautiche al momento sono troppo costose per adattarle alle moto, mio padre di un 150 cv envirude due tempi ha speso ben 16000 €
Max37
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
Moto e auto,considerazioni su consumi ed efficienza energeti
Caspita,non pensavo che un motore 2 tempi marino costasse tanto, penso che il costo sia legato all'altissima affidabilità di questi motori che devono lavorare in condizioni critiche ed in ambiente marino ( l'acqua di mare distrugge tutto) devono funzionare sempre perchè fermarsi in alto mare non è come fermarsi per strada.
Anche i motori delle auto sono diventati più piccoli e leggeri ma si tratta di un mix di prestazioni, coppia, durata, consumi e costi sicuramente più ottimale dei motori delle moto. Nonostante il rapporto peso potenza sia favorevole alle moto di 10 a 1 un auto riesce a consumare quanto una moto,se per pura curiosità provassimo ad invertire i fattori ovveri se facessimo pesare una moto 1000 chili ed un auto 100 chili il confronto sarebbe impietoso,la moto riuscirebbe a malapena a muoversi consumando come un tir e l'auto schizzerebbe come una gazzella facendo almeno 40 al litro.
Penso che sia inconcepibile che una mezzo che pesa 100 chili debba consumare carburante quanto un mezzo che ne pesa 1000 all'insegna delle prestazioni sportive che ha soltanto perchè è dieci volte più leggero e non per una presunta tecnologia aliena.
Sia una moto che uno scooter potrebbero benissimo avere delle prestazioni eccelse consumando pochissimo e senza usare tutta la tecnologia che viene impiegata nelle auto.
Non dovremmo comprare una moto o peggio uno scooter che faccia meno di 30 al litro.
Anche i motori delle auto sono diventati più piccoli e leggeri ma si tratta di un mix di prestazioni, coppia, durata, consumi e costi sicuramente più ottimale dei motori delle moto. Nonostante il rapporto peso potenza sia favorevole alle moto di 10 a 1 un auto riesce a consumare quanto una moto,se per pura curiosità provassimo ad invertire i fattori ovveri se facessimo pesare una moto 1000 chili ed un auto 100 chili il confronto sarebbe impietoso,la moto riuscirebbe a malapena a muoversi consumando come un tir e l'auto schizzerebbe come una gazzella facendo almeno 40 al litro.
Penso che sia inconcepibile che una mezzo che pesa 100 chili debba consumare carburante quanto un mezzo che ne pesa 1000 all'insegna delle prestazioni sportive che ha soltanto perchè è dieci volte più leggero e non per una presunta tecnologia aliena.
Sia una moto che uno scooter potrebbero benissimo avere delle prestazioni eccelse consumando pochissimo e senza usare tutta la tecnologia che viene impiegata nelle auto.
Non dovremmo comprare una moto o peggio uno scooter che faccia meno di 30 al litro.
- max37
- Messaggi: 6633
- Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
- Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200
Moto e auto,considerazioni su consumi ed efficienza energeti
In effetti fare dai 28 ai 35 con un litro che fa la urban è una figata, dovrebbe andare un po di più però.
I motori dai consumi bassissimi salteranno fuori quando ci sarà vera crisi energetica perché già ci sono.
L'envirude 2t mio padre l'ha scelto per il peso, per i consumi e per le prestazioni, il 4t costava uguale ma il 2t consuma meno.
Anche in questo caso la politica è ottusa.
In laguna di venezia è da anni che si vocifera che vogliono chiuderla ai 2t e per questo motivo ha fatto una fatica immane a venderlo
I motori dai consumi bassissimi salteranno fuori quando ci sarà vera crisi energetica perché già ci sono.
L'envirude 2t mio padre l'ha scelto per il peso, per i consumi e per le prestazioni, il 4t costava uguale ma il 2t consuma meno.
Anche in questo caso la politica è ottusa.
In laguna di venezia è da anni che si vocifera che vogliono chiuderla ai 2t e per questo motivo ha fatto una fatica immane a venderlo
Max37
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.