[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
costruzione moto da cross elettrica by nicolò
costruzione moto da cross elettrica by nicolò
ciao a tutti!
mi chiamo nicolò e sono un giovanotto amante delle moto.
possiedo un ktm exc 450 trasformato in motard con il quale giro in città mentre adoro praticare enduro con un beta rr 50 elaborato.
tempo fà avevo letto di nucciosan che aveva deciso di costruire una moto elettrica su base hm cre 50 ed ero rimasto entusiasmato.
per tutto questo tempo non ho demorso dall'idea di fare lo stesso e dopo aver trovato finalmente la base da cui partire eccomi pronto ad iniziare!!
premetto che lo scopo del mio progetto è di ottenere una moto divertente da guidare (non esasperata),che possieda una buona autonomia (diciamo un centinaio di km),e dal badget non troppo elevato.
le prestazioni che vorrei ottenere si aggirano intorno a quelle di una moto 125cc 2t/250cc 4t.
la base da cui partirò è un' aprilia rx 50 del 2002.
ho provveduto a smontare interamente la moto così da poter farmi un'idea delle parti da "scartare" da questo modello a combustione e per poter rendermi conto degli spazi che andrà ad occupare il nuovo motore e tutto l'occorrente per farlo funzionare.
a breve posterò le foto,
scusate ma devo ancora capire bene come!
mi chiamo nicolò e sono un giovanotto amante delle moto.
possiedo un ktm exc 450 trasformato in motard con il quale giro in città mentre adoro praticare enduro con un beta rr 50 elaborato.
tempo fà avevo letto di nucciosan che aveva deciso di costruire una moto elettrica su base hm cre 50 ed ero rimasto entusiasmato.
per tutto questo tempo non ho demorso dall'idea di fare lo stesso e dopo aver trovato finalmente la base da cui partire eccomi pronto ad iniziare!!
premetto che lo scopo del mio progetto è di ottenere una moto divertente da guidare (non esasperata),che possieda una buona autonomia (diciamo un centinaio di km),e dal badget non troppo elevato.
le prestazioni che vorrei ottenere si aggirano intorno a quelle di una moto 125cc 2t/250cc 4t.
la base da cui partirò è un' aprilia rx 50 del 2002.
ho provveduto a smontare interamente la moto così da poter farmi un'idea delle parti da "scartare" da questo modello a combustione e per poter rendermi conto degli spazi che andrà ad occupare il nuovo motore e tutto l'occorrente per farlo funzionare.
a breve posterò le foto,
scusate ma devo ancora capire bene come!
- max37
- Messaggi: 6633
- Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
- Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200
costruzione moto da cross elettrica by nicolò
buon lavoro
Max37
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
costruzione moto da cross elettrica by nicolò
ecco le foto della moto smontata!


ho smontato il forcellone per riverniciarlo

smontato manubrio e ruota ant

infine le forcelle..

ho anche tagliato il telaietto posteriore poichè voglio costruirlo partendo da zero!

ora sto valutando le varie componenti:
motore,controller,batterie.
per quanto riguarda le batterie ho pensato subito a una realizzata su misura (ma questo è l'ultimo dei problemi dato che prima devo pensare a motore e controller per dimensionarla).
per il motore sono molto indeciso!
cercando su internet ho letto di moltissime trasformazioni con motori diversi e ci sono centinaia di rivenditori che garantiscono per l'efficenza del loro prodotto.
le mie esigenze sono:
un motore con una buona potenza pari a un 125 2t/250 4t,
una buona autonomia diciamo sui 100km,
i pesi più contenuti possibili poichè la guida del mezzo deve risultare facile.
il problema è che io mi intendo di motori a combustione non elettrici quindi non sò che specifiche guardare per ottenere determinate prestazioni.
chiedo aiuto a voi esperti!
nucciosan ha per esempio montato un perm 132!
a questa pagina
http://www.electricmotorsport.com/store ... s_kits.php
ho trovato il kit "completo" a un prezzo intorno ai 1'600$ escluse le batterie.
ora la mia domanda è!
il perm 132 è collaudato come motore,viene montato anche sulla quantya.
come prestazioni mi di addice anche e la facilità per collegarlo è di certo da tenere in considerazione.
esistono motori simili come potenza magari a un costo minore?
ho visto sempre sulla stessa pagina il kit per agni B 95R da ben 30hp!
contro i 19,1 del perm è un bel salto di qualità non dite?
inoltre in costo è il medesimo.
a casa possiedo inoltre un motore elettrico da trapano a colonna asincrono trifase,dite che potrei utilizzarlo per la mia moto?
vi mostro le specifiche

ecco come si presenta il motore:



spero rispondiate in tanti!
un grazie anticipato


ho smontato il forcellone per riverniciarlo

smontato manubrio e ruota ant

infine le forcelle..

ho anche tagliato il telaietto posteriore poichè voglio costruirlo partendo da zero!

ora sto valutando le varie componenti:
motore,controller,batterie.
per quanto riguarda le batterie ho pensato subito a una realizzata su misura (ma questo è l'ultimo dei problemi dato che prima devo pensare a motore e controller per dimensionarla).
per il motore sono molto indeciso!
cercando su internet ho letto di moltissime trasformazioni con motori diversi e ci sono centinaia di rivenditori che garantiscono per l'efficenza del loro prodotto.
le mie esigenze sono:
un motore con una buona potenza pari a un 125 2t/250 4t,
una buona autonomia diciamo sui 100km,
i pesi più contenuti possibili poichè la guida del mezzo deve risultare facile.
il problema è che io mi intendo di motori a combustione non elettrici quindi non sò che specifiche guardare per ottenere determinate prestazioni.
chiedo aiuto a voi esperti!
nucciosan ha per esempio montato un perm 132!
a questa pagina
http://www.electricmotorsport.com/store ... s_kits.php
ho trovato il kit "completo" a un prezzo intorno ai 1'600$ escluse le batterie.
ora la mia domanda è!
il perm 132 è collaudato come motore,viene montato anche sulla quantya.
come prestazioni mi di addice anche e la facilità per collegarlo è di certo da tenere in considerazione.
esistono motori simili come potenza magari a un costo minore?
ho visto sempre sulla stessa pagina il kit per agni B 95R da ben 30hp!
contro i 19,1 del perm è un bel salto di qualità non dite?
inoltre in costo è il medesimo.
a casa possiedo inoltre un motore elettrico da trapano a colonna asincrono trifase,dite che potrei utilizzarlo per la mia moto?
vi mostro le specifiche

ecco come si presenta il motore:



spero rispondiate in tanti!
un grazie anticipato
costruzione moto da cross elettrica by nicolò
Un piccolo appunto: meglio mettere le foto piu' grandi (intorno a 800x600) innicolò ha scritto:ecco le foto
modo da poterle vedere chiaramente nella pagina del forum senza dover cliccare
sulla thumb.
Per quello che vale, i commenti che si trovano in rete sembrano favorevoli aho visto sempre sulla stessa pagina il kit per agni B 95R da ben 30hp!
contro i 19,1 del perm è un bel salto di qualità non dite?
inoltre in costo è il medesimo.
quest'ultimo:
http://www.diyelectriccar.com/forums/sh ... 265p2.html
http://endless-sphere.com/forums/viewto ... 10&t=26510
Con un po' di pazienza, non dovrebbe essere difficile trovare esperienze di
persone che hanno usato l'uno o l'altro e farsi un'idea della loro rispettiva
qualita'.
Vedo una potenza indicata di soli 0.5 HP, senza contare che dovrestia casa possiedo inoltre un motore elettrico da trapano a colonna asincrono trifase,dite che potrei utilizzarlo per la mia moto?
preoccuparti del controller che negli altri motori e' gia' compreso, e che un
motore per trapano a colonna ben difficilmente e' costruito per minimizzare il
peso, cosa invece importante per un motore per un veicolo leggero.
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada
- max37
- Messaggi: 6633
- Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
- Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200
costruzione moto da cross elettrica by nicolò
ti ho sistemato le foto.
anche secondo me il motore che vuoi utilizzare non va bene
anche secondo me il motore che vuoi utilizzare non va bene
Max37
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
costruzione moto da cross elettrica by nicolò
grazie mille max37 sei stato gentilissimo a sistemarmi le foto!
l'idea di usare il motore di un trapano a colonna era una semplice curiosità,ho ben capito che non possiede i requisiti adatti.
carlo ho letto con MOLTO interesse le conversazioni che mi hai gentilmente postato,malgrado il mio inglese un pò scadente sono riuscito comunque a decifrare il tutto
(ammetto anche con l'uso di google translate
)
in entrambe le discussioni viene bocciato in pieno il perm a favore dell'agni motor!
riporto quanto viene detto:
"l'agni possiede una striscia di rinforzo,un'armatura costruita in modo migliore,un supporto delle spazzole più resistente,può funzionare a piena potenza in entrambe le direzioni,la corrente nominale continua sull'agni è il doppio del perm (110A perm,230A agni),il raffreddamento è migliore e l'efficenza maggiore".
inoltre ho letto di persone che hanno dovuto buttare il motore (perm) poichè per difetti/uso eccessivo l'hanno bruciato.
ne consegue che il prodotto migliore è l'agni motor.
pensando alla mia moto mi era venuto in mente di poter utilizzare un motore montanto direttamente sull'asse della ruota ovvero al posto del mozzo,in questo modo potrei tener libero lo spazio all'interno della culla del telaio (dove c'era il motore a combustione) per poterlo utilizzare interamente per l'alloggio della batteria/e.
cosa ne pensate?
di motori di questo tipo ne conoscete di buona potenza/qualità?
l'unico difetto sarebbe quello che montando il motore in quel punto sarebbe molto più soggetto a stress e a rotture in quanto in enduro/percorsi sterrati la ruota è alquanto sollecitata.
però al contrario per l'utilizzo "stradale" sarebbe l'ideale!
tornando al discorso agni motor nella discussione ho letto che si sconsiglia di superare i 3600 rpm che a parer mio sono sufficenti per la mia moto.
riporto i dati dell'agni motor 95-R presi dal sito ufficile :
MODEL: 95R
rpm/V: 71
MAX V: 84
A cont. @ 48V: 220
cont. output power @48 V: 9,5 kw
max. rpm: 6000
cont. output power: 16kw @ 78V
max. power for 5sec: ca. 30 kw
ho una domanda da farvi!
il dato "rpm/V: 71" indica che il motore per ogni volt applicato riesce a fare 71 rpm?
quindi tencnicamente applicando una d.d.p. di 48V otterei circa 3400 rpm giusto??
se toericamente utilizzassi una batteria da 48v 30Ah per quanto tempo riuscirei ad utilizzare la moto?
sò che è un calcolo molto difficile e il risultato è alquanto impreciso dato che bisognerebbe tener conto di moltissimi fattori!
ma se riuscite a farmi una stima o a dirmi come farla sareste veramente gentilissimi!
per ora vi saluto!
un grazie anticipato come sempre
l'idea di usare il motore di un trapano a colonna era una semplice curiosità,ho ben capito che non possiede i requisiti adatti.
carlo ho letto con MOLTO interesse le conversazioni che mi hai gentilmente postato,malgrado il mio inglese un pò scadente sono riuscito comunque a decifrare il tutto
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
![[Arrabbiato] :x](./images/smilies/icon_mad.gif)
in entrambe le discussioni viene bocciato in pieno il perm a favore dell'agni motor!
riporto quanto viene detto:
"l'agni possiede una striscia di rinforzo,un'armatura costruita in modo migliore,un supporto delle spazzole più resistente,può funzionare a piena potenza in entrambe le direzioni,la corrente nominale continua sull'agni è il doppio del perm (110A perm,230A agni),il raffreddamento è migliore e l'efficenza maggiore".
inoltre ho letto di persone che hanno dovuto buttare il motore (perm) poichè per difetti/uso eccessivo l'hanno bruciato.
ne consegue che il prodotto migliore è l'agni motor.
pensando alla mia moto mi era venuto in mente di poter utilizzare un motore montanto direttamente sull'asse della ruota ovvero al posto del mozzo,in questo modo potrei tener libero lo spazio all'interno della culla del telaio (dove c'era il motore a combustione) per poterlo utilizzare interamente per l'alloggio della batteria/e.
cosa ne pensate?
di motori di questo tipo ne conoscete di buona potenza/qualità?
l'unico difetto sarebbe quello che montando il motore in quel punto sarebbe molto più soggetto a stress e a rotture in quanto in enduro/percorsi sterrati la ruota è alquanto sollecitata.
però al contrario per l'utilizzo "stradale" sarebbe l'ideale!
tornando al discorso agni motor nella discussione ho letto che si sconsiglia di superare i 3600 rpm che a parer mio sono sufficenti per la mia moto.
riporto i dati dell'agni motor 95-R presi dal sito ufficile :
MODEL: 95R
rpm/V: 71
MAX V: 84
A cont. @ 48V: 220
cont. output power @48 V: 9,5 kw
max. rpm: 6000
cont. output power: 16kw @ 78V
max. power for 5sec: ca. 30 kw
ho una domanda da farvi!
il dato "rpm/V: 71" indica che il motore per ogni volt applicato riesce a fare 71 rpm?
quindi tencnicamente applicando una d.d.p. di 48V otterei circa 3400 rpm giusto??
se toericamente utilizzassi una batteria da 48v 30Ah per quanto tempo riuscirei ad utilizzare la moto?
sò che è un calcolo molto difficile e il risultato è alquanto impreciso dato che bisognerebbe tener conto di moltissimi fattori!
ma se riuscite a farmi una stima o a dirmi come farla sareste veramente gentilissimi!
per ora vi saluto!
un grazie anticipato come sempre
-
- Messaggi: 2247
- Iscritto il: ven 02 mag, 2008 11:39 pm
- Località: varese
costruzione moto da cross elettrica by nicolò
Il motore non puo' andare bene!
Pesa un "botto" ed ha il raffreddamento interno(spinge l'aria dentro la
parte elettrica) con conseguente corto in caso di pioggia o pozzanghera.
Pesa un "botto" ed ha il raffreddamento interno(spinge l'aria dentro la
parte elettrica) con conseguente corto in caso di pioggia o pozzanghera.
costruzione moto da cross elettrica by nicolò
a quanto mi risulta questo è uno tra i più leggeri e performanti motori elettrici al momento disponibili prima di dire che non va bene ci penserei su.
il peso è contenuto! stiamo parlando di 24 lbs (10,9 kg)
per quanto riguarda il raffreddamento ad aria sono pienamente consapevole che anche una sola goccia d'acqua possa mandare in corto questo motore,ma d'altronde anche nella conversione fatta da nucciosan è presente lo stesso problema.
basterebbe costruire un'apposita cover (coperchio di alluminio o anche plastica stagno) per racchiudere il motore,poi un paio di tubi per il cambio dell'aria che portino verso la parte alta della moto per far si che non entri acqua e dotati di filtri per evitare detriti e polvere.
non mi sembra un problema dalla soluzione così complicata ma hai fatto bene a farla notare![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
il peso è contenuto! stiamo parlando di 24 lbs (10,9 kg)
per quanto riguarda il raffreddamento ad aria sono pienamente consapevole che anche una sola goccia d'acqua possa mandare in corto questo motore,ma d'altronde anche nella conversione fatta da nucciosan è presente lo stesso problema.
basterebbe costruire un'apposita cover (coperchio di alluminio o anche plastica stagno) per racchiudere il motore,poi un paio di tubi per il cambio dell'aria che portino verso la parte alta della moto per far si che non entri acqua e dotati di filtri per evitare detriti e polvere.
non mi sembra un problema dalla soluzione così complicata ma hai fatto bene a farla notare
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
costruzione moto da cross elettrica by nicolò
Ci sono vari esempi di moto che usano un "hub motor":nicolò ha scritto:pensando alla mia moto mi era venuto in mente di poter utilizzare un motore montanto direttamente sull'asse della ruota ovvero al posto del mozzo
http://motoalpinismo.forumup.it/viewtop ... oalpinismo
http://motoalpinismo.forumup.it/viewtop ... oalpinismo
http://www.stealthelectricbikesunitedki ... icane.html
Non so darti pero' indicazioni su quale motore scegliere... considera che stai
applicando un peso non indifferente alla ruota posteriore e quindi aumenti le
masse non sospese, e il motore prende direttamente gli urti invece che filtrati
dalla sospensione come nella soluzione tradizionale.
Sinceramente non avevo mai visto questa notazione, pero' in un motore a correnteil dato "rpm/V: 71" indica che il motore per ogni volt applicato riesce a fare 71 rpm?
continua la relazione giri/tensione e' lineare (se trascuri la caduta di
tensione sulla resistenza interna) e la tensione max e il max numero di giri
dichiarati sono coerenti con questa interpretazione.
Secondo me ti conviene guardare i dati di autonomia forniti dai costruttori dise toericamente utilizzassi una batteria da 48v 30Ah per quanto tempo riuscirei ad utilizzare la moto?
altre moto elettriche di caratteristiche simili alla tua e confrontare le
batterie. Ad esempio la Quantya dichiara un tempo massimo di 90 minuti con una
batteria 52V 40 Ah = 2.08 kWh. Tu invece sei a 1.44 kWh; se il risultato finale
sara' all'incirca di pari peso aspettati un'autonomia massima di 1.44/2.08*90 =
62 minuti. Ovviamente e' solo una stima spannometrica, aspettati una certa
variazione sul dato effettivo e considera che, se ti piace dare "gas" i tempi si
ridurrano drasticamente. L'unica cosa certa e' che l'autonomia sara' piuttosto
limitata.
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada
costruzione moto da cross elettrica by nicolò
carlo ti ringrazio per la risposta,non solo sei stato chiaro ma hai anche fornito link con immagini e documenti
ho visto le immagini delle moto/bici fuoristradistiche che montano un motore direttamente sul mozzo.
la prima ha catturato subito la mia attenzione!
http://www.bielectric.eu/index1.html
si tratta esattamente di quello che vorrei ottenere!
una moto non troppo pesante (105kg),
motore alloggiato sul mozzo per dare spazio alle batterie,
velocità di punta di 90km/h,
durata batterie abbastanza lunga (50 min race/2 ore economy),
pacco batterie facilmente estraibile per eseguire pit stop.
tutto perfetto anche se il controller del motore l'avrei messo dentro il serbatoio
ho visto anche la moto elettrica della eKRAD e ne sono rimasto assai impressionato!
infatti se la prima è una conversione che si limita a sfruttare un telaio preddisposto per un altro motore qui si parla di "ribaltare" totalmente la concezione di telaio per moto per alloggiarvi al meglio batterie e motore.
senza dubbio la seconda concezione di moto elettrica più evoluta ha i suoi indubbi vantaggi.
la disposizione delle batterie ottimale come anche la posizione del motore.
tornando al discorso agni motor devo dire che non ho ancora trovato un rivale per peso/potenza e semplicità collegamenti sul mercato.
pultruppo la ditta che li produce ha sospeso la vendita (immagino per l'alta richiesta) e di conseguenza mi ritrovo come dire "a piedi"
su vari siti propondo il perm come valida alternativa ma mi sembra inutile prenderlo in considerazione anche per qualto detto prima.
pensando alla scelta primo tipo di moto (conversone) e alla seconda (ristrutturare completamente il telaio) sono veramente tentato di mettermi con saldatrice e flessibile in mano per fare spazio a batterie e motore
si tratterebbe di far nascere un vero e proprio mostro!
anche se in questo caso manca sempre il motore!
voglio una agni motor![[Pianto] :cry:](./images/smilies/icon_cry.gif)
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
ho visto le immagini delle moto/bici fuoristradistiche che montano un motore direttamente sul mozzo.
la prima ha catturato subito la mia attenzione!
http://www.bielectric.eu/index1.html
si tratta esattamente di quello che vorrei ottenere!
una moto non troppo pesante (105kg),
motore alloggiato sul mozzo per dare spazio alle batterie,
velocità di punta di 90km/h,
durata batterie abbastanza lunga (50 min race/2 ore economy),
pacco batterie facilmente estraibile per eseguire pit stop.
tutto perfetto anche se il controller del motore l'avrei messo dentro il serbatoio
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
ho visto anche la moto elettrica della eKRAD e ne sono rimasto assai impressionato!
infatti se la prima è una conversione che si limita a sfruttare un telaio preddisposto per un altro motore qui si parla di "ribaltare" totalmente la concezione di telaio per moto per alloggiarvi al meglio batterie e motore.
senza dubbio la seconda concezione di moto elettrica più evoluta ha i suoi indubbi vantaggi.
la disposizione delle batterie ottimale come anche la posizione del motore.
tornando al discorso agni motor devo dire che non ho ancora trovato un rivale per peso/potenza e semplicità collegamenti sul mercato.
pultruppo la ditta che li produce ha sospeso la vendita (immagino per l'alta richiesta) e di conseguenza mi ritrovo come dire "a piedi"
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
su vari siti propondo il perm come valida alternativa ma mi sembra inutile prenderlo in considerazione anche per qualto detto prima.
pensando alla scelta primo tipo di moto (conversone) e alla seconda (ristrutturare completamente il telaio) sono veramente tentato di mettermi con saldatrice e flessibile in mano per fare spazio a batterie e motore
![[Cattivo] :twisted:](./images/smilies/icon_twisted.gif)
si tratterebbe di far nascere un vero e proprio mostro!
anche se in questo caso manca sempre il motore!
voglio una agni motor
![[Pianto] :cry:](./images/smilies/icon_cry.gif)