[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Moto elettriche

Uno sguardo al domani, da costruire oggi. Comiciamo a raccogliere informazioni, opinioni e idee, cercando di capire quello che succede e se possibile contribuire a definire i contorni della moto che verra'.
Avatar utente
carlo
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 19 giu, 2007 4:37 pm
Località: Quartu S.Elena (CA) - Sardegna

Moto elettriche

Messaggio da carlo » mer 20 ago, 2008 3:32 pm

Chi compra Motociclismo Fuoristrada avra' gia' letto l'articolo sulla Quantya:

http://www.motociclismo.it/edisport/mot ... Editoriale

Leggerissima, rumore bassissimo, emissioni nulle, coppia elevata disponibile da subito, erogazione regolarissimia (direi quasi "elettrica" :P), omologata, sembrerebbe la moto ideale per il motoalpinismo, se non fosse per l'autonomia. Un uso enduristico normale consente un utilizzo di 2-3 ore, ma su strada, magari a manetta (la velocita' comunque non e' elevata, 70 km/h), i tempi si riducono a mezz'ora.

La situazione e' comunque destinata a cambiare. Guardate qui:

http://blogmania.netsons.org/index.php/ ... me-minimo/

(altre informazioni su
http://gm-volt.com/2007/12/21/gm-voltco ... akthrough/
http://news-service.stanford.edu/news/2 ... 10908.html
)

Si tratta di una nuova tecnologia che consentira' di aumentare di circa 10 volte la capacita' delle batterie al litio. Secondo l'inventore, i primi prodotti potrebbero arrivare sul mercato nel giro di pochi anni.

Immaginate una moto fuoristrada elettrica con l'autonomia di 400 km...
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada

rxman
Messaggi: 337
Iscritto il: mar 24 apr, 2007 4:32 pm
Località: dueville
Contatta:

Moto elettriche

Messaggio da rxman » mer 20 ago, 2008 3:44 pm

sarebbe bello.

hanno fatto dei prototipi con celle a combustibile, in pratica quando la batteria si scarica si fa il pieno di idrogeno e si riparte.

però ad oggi c'è la difficoltà a reperire idrogeno :D
"la moto, una cosa così meravigliosa non può non avere un anima"
Valentino Rossi

Immagine
http://sites.google.com/site/mondoemotori/

Avatar utente
carlo
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 19 giu, 2007 4:37 pm
Località: Quartu S.Elena (CA) - Sardegna

Moto elettriche

Messaggio da carlo » mer 20 ago, 2008 4:08 pm

rxman ha scritto:hanno fatto dei prototipi con celle a combustibile
imagino ti riferisca a questo:
http://www.treehugger.com/files/2006/10 ... env_fu.php
http://news.nationalgeographic.com/news ... cycle.html

e non a questo :lol::
http://www.yamaha-motor.co.jp/global/ne ... -aqel.html

E' un bel po' che se ne parla, ma non si vede ancora il prodotto (che era promesso in tempi molto brevi). Avevo parlato di questa moto con un amico che lavorava nel campo delle celle a combustibile, ma era piuttosto scettico che si riuscisse a fare a breve un prodotto con quelle caratteristiche a prezzi accessibili.
però ad oggi c'è la difficoltà a reperire idrogeno :D
E questo e' un problema ancora piu' grosso. In principio, pero', chi vive in appartamento e non ha un box privato per la moto con presa elettrica, puo' riempire il serbatoio di idrogeno in casa (se ne parla nel link di National Geograpic sopra) piu' facilmente di quanto possa portare una prolunga in strada o in garage :D
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada

Avatar utente
gian-7
Messaggi: 133
Iscritto il: mar 18 mar, 2008 2:32 pm
Località: Como Nel_mio_box: Beta_Rev3_250 Suzuki_DL_650

Moto elettriche

Messaggio da gian-7 » gio 16 ott, 2008 12:12 pm

è arrivata quella omologata anche per la strada, le caratteristiche sono di tutto rispetto per il motoalpinismo, considerando che in più è silenziosa come una mountainbike.. :

Technical characteristics:

Characteristics: Maximum speed: 70 Km/h approx.
Autonomy: 30 - 180 min
Rotor brakes: Front 260 mm
Rear 200 mm
Fork: Marzocchi Shiver 40 mm
Suspension: Sachs

Battery: Technology: Quantya® LiPo
Energy Center
Voltage: 48 V
Recharge 100%: 120 min approx.
Cycles of charge: 1’000
Warranty: 2 Years

Motor & transmission: Motor: Axial Gap D.C brush
Max power: 8.5 kW
Max torque: 31.5 Nm
Transmission: First belt
Second chain

Setup: Software: Quantya® Telemetric
System

Dimension: Weight: 95 kg
Wheelbase: 1310 mm
Saddle height: 915 mm
Rim: Front 19"
Rear 18





http://www.quantya.com/PAGES/eng/eng_quantya_strada.htm


Immagine



l'unico difetto è forse che è un po' cara..



.
Immagine Immagine
Brianza_Xerrista_Gian-7

Avatar utente
carlo
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 19 giu, 2007 4:37 pm
Località: Quartu S.Elena (CA) - Sardegna

Moto elettriche

Messaggio da carlo » gio 16 ott, 2008 1:55 pm

gian-7 ha scritto:è arrivata quella omologata anche per la strada
e' proprio quella di cui si parla su MF
le caratteristiche sono di tutto rispetto per il motoalpinismo
se pero' ti piace fare giretti esplorativi, o semplicemente un po' lunghi, corri il rischio di restare a piedi. E non basta l'amico che ti passa un po' della sua benzina :lol:
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada

Avatar utente
gian-7
Messaggi: 133
Iscritto il: mar 18 mar, 2008 2:32 pm
Località: Como Nel_mio_box: Beta_Rev3_250 Suzuki_DL_650

Moto elettriche

Messaggio da gian-7 » gio 16 ott, 2008 3:00 pm

Questo in effetti può limitare..

è vero che bastano due ore per ricaricarla al 100%, e solitamente si raggiunge molto velocemente l'80% della carica, ma bisogna comunque appoggiarsi a qualc'uno, tipo una baita, un bar o un agriturismo..

Se prenderanno piede i veicoli elettrici può essere che compariranno nei benzinai anche dei "distributori" di corrente..

però questo mezzo apre le porte a posti non percorribili da veicoli a motore... o sbaglio? cosa dice la legge in proposito?




.
Ultima modifica di gian-7 il gio 01 gen, 1970 1:00 am, modificato 1 volta in totale.
Immagine Immagine
Brianza_Xerrista_Gian-7

Avatar utente
guido1957
Messaggi: 29
Iscritto il: mer 03 set, 2008 9:10 pm
Località: Bovolone (VR)

Moto elettriche

Messaggio da guido1957 » gio 16 ott, 2008 3:17 pm

Non penso che la legge preveda minori restrizioni per i veicoli elettrici sulle "nostre" "strade", gli unici vantaggi potrebbero essere, al momento, solo per la circolazione nei centri storici durante i blocchi anti inquinamento :? :?
Guido - Alp 200 blu

Avatar utente
carlo
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 19 giu, 2007 4:37 pm
Località: Quartu S.Elena (CA) - Sardegna

Moto elettriche

Messaggio da carlo » gio 16 ott, 2008 3:45 pm

gian-7 ha scritto:però questo mezzo apre le porte a posti non percorribili da veicoli a motore... o sbaglio? cosa dice la legge in proposito?
Temo che la legge parli genericamente di veicoli a motore, e non distingua tra motore a scoppio ed eletttrico, quindi non cambierebbe niente, formalmente. E comunque, considerando che ci sono posti vietati anche alle mountain bike...

Nella pratica sono convinto che una moto che non fa rumore e che non puzza causera' ben poche lamentele
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada

Avatar utente
Xerrista
Messaggi: 555
Iscritto il: mer 10 set, 2008 6:18 pm
Località: Arese; moto: Scorpa Long Ride

Moto elettriche

Messaggio da Xerrista » ven 17 ott, 2008 11:09 am

Parafrasando
"I have a dream"
sogno una moto quasi priva di rumore con caratteristiche simili a quelle a motore attuali; sarebbe una rivoluzione incredibile.
Credo che molti possano sottoscriverlo;
speriamo che qlc imprenditore intraveda in questo un possibile segmento di sviluppo.
Se sei incerto
TIENI APERTO

membro della "Banda Del Bosco"

Immagine

Avatar utente
gian-7
Messaggi: 133
Iscritto il: mar 18 mar, 2008 2:32 pm
Località: Como Nel_mio_box: Beta_Rev3_250 Suzuki_DL_650

Moto elettriche

Messaggio da gian-7 » ven 17 ott, 2008 11:24 am

in più.. secondo me le caratteristiche del motore elettrico sono addirittura superiori a quelle del motore a scoppio per il motoalpinismo..

in questa disciplina infatti, come nel trial, conta di più in assoluto lo spunto in basso, la coppia motrice da fermo o quasi..

il motore elettrico infatti da tutta la coppia subito, e va scemando con l'aumentare dei giri...
Immagine Immagine
Brianza_Xerrista_Gian-7

Rispondi