
Ovviamente è piccolina, ruote da 10 pollici, ma... motore elettrico da 800 watt 36 volt.
L'idea era di comprare un giocattolo un po' "da grandi"... non avevo idea che avrei ricevuto un mezzo con il quale mio figlio avrebbe potuto accompagnarmi tranquillamente sulle mulattiere! (E forse lo fara' prossimamente).
In effetti le prestazioni sono... abbastanza straordinarie.
Il problema principale per il mio bimbo è stato gestire la considerevole coppia immediata da 0 giri senza rimanere.. appeso al manubrio!
Volendo fare un confronto con il medesimo mezzo dotato del classico 40 cc 2t - sempre cinese - il confronto è impietoso.
Inquinamento in sito assente
Rumore assente (i vicini sorridono)
Accellerazione e allungo superiori (altro che i 25 km/h dichiarati...)
Versatilita' assoluta (si gira la chiave del contatto e si parte)
Guida poco stancante
Assenza di manutenzione (vabbeh i bulloni li perdono tutte)
Possibilita' di regolare le prestazioni attraverso apposito pulsante
L'unico difetto è il peso leggermente superiore, ma qui le batterie sono a tecnologia 0: tre blocchi da 12 volt al piombo. Ma che riescono a prospettare comunque un'autonomia prossima ai 20 km!
Ho letto che le moto elettriche "grandi" sono decisamente interessanti.
Ora ho capito anche perchè.
PS. il mezzo gia' adesso costa poco più della versione 2t, esattamente come sta accadendo per le vere moto elettriche. Forse ciò che sembrava impossibile solo paio di anni orsono sta diventando reale?!?