[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Nuovi sviluppi

Uno sguardo al domani, da costruire oggi. Comiciamo a raccogliere informazioni, opinioni e idee, cercando di capire quello che succede e se possibile contribuire a definire i contorni della moto che verra'.
Avatar utente
carlo
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 19 giu, 2007 4:37 pm
Località: Quartu S.Elena (CA) - Sardegna

Nuovi sviluppi

Messaggio da carlo » mar 02 set, 2008 4:24 pm

La Yamaha, dopo la prima enduro a doppia trazione, potrebbe tirar fuori una moto con cambio automatico:

http://www.gizmag.com/yamaha-developing ... bike/9552/

Gia' oggi e' possibile montare frizioni automatiche (vedi http://www.rekluse.com), ma qui si va un gradino oltre. Piu' che per l'enduro in senso stretto, la cosa potrebbe avere un senso per il motoalpinismo "contemplativo", in cui il percorso, il paesaggio e le sensazioni create dall'ambiente prevalgono sul piacere di guida in se' (che viene certamente ridotto da un sistema del genere).

Di tutt'altro genere questa della BMW; non e' propriamente da motoalpinismo, ma e' interessante lo stesso:

http://www.thebikergene.com/dirtbikes/b ... mpionship/

Si tratta di una moto pensata per una gara in salita, con doppia trazione e un interasse degno di una dragster. La cosa curiosa e' che doveva essere guidata da Chris Pfeiffer, ma, causa infortunio, il compito e' toccato al suo progettista, che e' comunque riuscito ad arrivare quarto. Chissa' cosa avrebbe fatto con su un vero pilota.

Mentre questa moto, cosi' com'e', e' troppo specialistica per un uso "normale", lo sviluppo della doppia trazione (realizzata, oltre che da Yamaha, anche dall'americano Christini) potrebbe interessare anche noi comuni mortali.

Una moto tipo Alp (bassa, erogazione tranquilla) con cambio automatico e doppia trazione potrebbe essere l'arma finale per il motoalpinismo (magari un po' noiosa, ma credo che questo sia gia' l'opinione di molti per la Alp attuale).

Opinioni? :roll:
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada

Avatar utente
yoshi
Messaggi: 645
Iscritto il: lun 24 set, 2007 8:30 am
Località: grassina FI 15 km dalla BETA

Nuovi sviluppi

Messaggio da yoshi » mar 02 set, 2008 5:03 pm

non saprei,di primo acchito prevale lo scetticismo.Certo la doppia trazione sarebbe un'incredibile aiuto sia i salita che in discesa ma quanto aumenterebbe di peso? e di costo? io ritengo che le cose semplici siano le migliori e le più gestibili e poi il resto è tutta esperienza e tecnica del pilota
Il cambio automatico? solo sui motori elettrici altrimenti ci porterebbe via tutto il divertimento :D

spark
Messaggi: 497
Iscritto il: mar 08 apr, 2008 9:20 pm
Località: milano

Nuovi sviluppi

Messaggio da spark » mar 02 set, 2008 6:33 pm

:D A me basterebbe mi dessero una moto di 95 chili a secco con delle sospensioni serie e un propulsore meno anemico del 200 Suzuki e sarei un uomo felice per il resto dei miei giorni.Frizioni e cambi automatici, iniezione, pompe benzina e raffreddamento H2o li lascerei volentieri a chi ha voglia di ingrassare i concessionari: Sparkpensierofacile

:D
Ultima modifica di spark il gio 01 gen, 1970 1:00 am, modificato 1 volta in totale.
percorro,non corro

alp
Messaggi: 1368
Iscritto il: dom 11 feb, 2007 10:10 pm
Località: Reggio Calabria

Nuovi sviluppi

Messaggio da alp » mar 02 set, 2008 6:51 pm

spark ha scritto:A me basterebbe mi dessero una moto di 95 chili a secco con delle sospensioni serie e un propulsore meno anemico del 200 Suzuki e sarei un uomo felice per il resto dei miei giorni.Frizioni e cambi automatici, iniezione, pompe benzina e raffreddamento H20 li lascerei volentieri a chi ha voglia di ingrassare i concessionari: Sparkpensierofacile
COMPLETAMENTE DACCORDO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
A presto e...
Buon motortrip,

alp

Avatar utente
nolimit
Messaggi: 2108
Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
Contatta:

Nuovi sviluppi

Messaggio da nolimit » mar 02 set, 2008 10:32 pm

mah! :? se la moto facesse tutto lei e a me non restasse altro che godermi il paesaggio, andrei a piedi che mi fa anche bene! :lol:
Nono, io esco ancora perchè ho piacere ad andare in moto, sentirla, i protagonisti non sono i dintorni, quelli sono lo scenario. i protagonisti siamo lei ed io. 8)

Avatar utente
Ernesto
Messaggi: 1060
Iscritto il: ven 18 mag, 2007 11:24 am
Località: Abruzzo (AQ)
Contatta:

Nuovi sviluppi

Messaggio da Ernesto » mer 03 set, 2008 12:39 pm

spark ha scritto:A me basterebbe mi dessero una moto di 95 chili a secco con delle sospensioni serie e un propulsore meno anemico del 200 Suzuki e sarei un uomo felice per il resto dei miei giorni...
Forse dovresti aggiungere anche "che costi meno di 6000€, non ti punga col serbatoio e non abbia il manuale in francese" per rendere ancora piu' chiaro il tuo pensiero, Spark... :wink:

Comunque sono parzialmente in totale accordo con Yoshi e Spark: e' vero che per questioni pratiche e filosofiche la moto dovrebbe essere piu' essenziale possibile, pero' non sarei pregiudizialmente contrario ad un cambio automatico che mi consentisse di avere sempre il rapporto ideale mantenendo mani e piedi ben saldi al loro posto.
Credo che questo non sminuirebbe il piacere della guida, cosi come l'equitazione non mi pare penalizzata dal fatto che i cavalli siano monomarcia.
Un cambio automatico consentirebbe di concentrarsi di piu' sulla scelta del tracciato, nei tratti impegnativi, e dirigere la moto con piu' precisione e fermezza, a tutto vantaggio di una guida sicura ed efficace.
Questo in teoria: in pratica non so quanto vicini siamo ad avere un dispositivo meccatronico che sia sufficientemente robusto, affidabile, reattivo, leggero, e soprattutto "intelligente" quanto basta per adeguarsi costantemente alle esigenze e allo stile del guidatore.

Piu' in generale non credo che il motoalpinismo contemplativo debba essere visto in antitesi al piacere della guida: personalmente, al contrario, il massimo della beatitudine arriva quando le sensazioni interne, derivanti dal controllo semi-consapevole di tutte le variabili della guida, si fondono armonicamente con quelle esterne.

Avatar utente
carlo
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 19 giu, 2007 4:37 pm
Località: Quartu S.Elena (CA) - Sardegna

Nuovi sviluppi

Messaggio da carlo » mer 03 set, 2008 7:03 pm

Ernesto ha scritto:Forse dovresti aggiungere anche "che costi meno di 6000€, non ti punga col serbatoio e non abbia il manuale in francese"


Gia', quella non e' male... :wink:
personalmente, al contrario, il massimo della beatitudine arriva quando le sensazioni interne, derivanti dal controllo semi-consapevole di tutte le variabili della guida, si fondono armonicamente con quelle esterne.
Ecco, questo credo che sia un aspetto fondamentale. Bisogna raggiungere uno stato di equilibrio tra la complessita' (piacere) della guida e gli stimoli esterni. Anche un noioso rettilineo puo' essere piacevole da percorrere se e' immerso in un bel panorama; la guida non assorbe praticamente attenzione, e ci si puo' gustare il panorama, guardare la pianta o animale a bordo strada, godere dei colori del tramonto... Fare solo percorsi cosi' alla lunga risultera' noioso, ma non perche' sono noiosi in se'.

Del resto, ci sara' un motivo se qui dentro le Alp sono cosi' ben rappresentate e i 2t dall'erogazione appuntita (piu' semplici e piu' leggeri) un po' meno, no? Un vero pilota riuscira' ad andare ovunque con un'enduro da gara, una persona normale ha bisogno di una moto piu' trattabile, altrimenti alcuni percorsi risulteranno impraticabili per le sue capacita'. Una moto piu' facile sara' noiosa sui percorsi soliti, ma consentira' di alzare il tiro e recuperare il perduto piacere di guida sulla mulattiera che prima era impossibile.

Almeno io ne avrei tanto bisogno :mrgreen:
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada

Avatar utente
Ernesto
Messaggi: 1060
Iscritto il: ven 18 mag, 2007 11:24 am
Località: Abruzzo (AQ)
Contatta:

Nuovi sviluppi

Messaggio da Ernesto » lun 08 set, 2008 1:14 pm

carlo ha scritto:
Ernesto ha scritto:Forse dovresti aggiungere anche "che costi meno di 6000€, non ti punga col serbatoio e non abbia il manuale in francese"

Gia', quella non e' male... :wink: ...
Il caso vuole che ieri abbia visto su moto.it una T-ride di seconda mano, ovviamente seminuova, in vendita a Cagliari... Un segno del destino, Carlo...? :wink:

Avatar utente
carlo
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 19 giu, 2007 4:37 pm
Località: Quartu S.Elena (CA) - Sardegna

Nuovi sviluppi

Messaggio da carlo » mar 09 set, 2008 2:16 pm

Ernesto ha scritto:Il caso vuole che ieri abbia visto su moto.it una T-ride di seconda mano, ovviamente seminuova, in vendita a Cagliari... Un segno del destino, Carlo...? :wink:
Ach... :shock:

Mah, la mia scelta corrente (non so se capita solo a me, ma la mia/mie moto ideale/i cambia/no ogni pochi mesi) e' la Alp 4.0. A 6000 NeurI, la prenderei nuova e mi avanzerebbe qualcosina. Certo che la T-Ride dovrebbe essere molto piu divertente... ma la Alp e' una moto a 360 gradi, la T-Ride, sulla carta, molto meno...

Su Soloenduro leggevo che la T-Ride nasce "castrata", ma e' previsto un intervento (irreversibile) alla centralina che la trasforma in un'altra moto (che presumibilmente non rispetta piu' i limiti previsti dall'omologazione, suppongo quelli delle emissioni). Mah, poi chissa' come sono i consumi, se e' omologata per il passeggero e, nel caso, quanto sta scomodo...

Forse la cosa piu' saggia e' non provarla, altrimenti... :roll:
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada

Avatar utente
Ernesto
Messaggi: 1060
Iscritto il: ven 18 mag, 2007 11:24 am
Località: Abruzzo (AQ)
Contatta:

Nuovi sviluppi

Messaggio da Ernesto » mar 09 set, 2008 2:32 pm

carlo ha scritto:Forse la cosa piu' saggia e' non provarla, altrimenti... :roll:
Accidenti, questo atteggiamento oscurantista non me lo aspettavo da un illuminista come te, Carlo...! :shock: ... :D

Spero proprio che tu cambi idea e vada a provarla, non foss'altro che in un'ottica di servizio nei confronti dei tuoi amici di forum! :wink:
Sinceramente mi interessa piu' la tua opinione che non quella di enduristi o trialisti militanti.
Quanto alla centralina, prima di pensare a stararla cercherei di capire cosa offre la moto cosi come e' stata concepita.

Magari la cifra e' negoziabile, o magari li merita. Possiamo sempre aprire un fondo di solidarieta' motoalpinistica...

Rispondi