Buongiorno a tutti! Manco dal forum da anni, più o meno da quando ho venduto la beneamata Alpetta.
Da qualche tempo mi occupo professionalmente di e-bike e, passando da queste parti, mi è sembrato impossibile non intervenire in questa conversazione dato che vendo Haibike, preferenzialmente motorizzate Yamaha e monto svariati motori retrofit, tra cui il Bafang BBS e il Tongsheng TSDZ2 (noto anche con nomi più altisonanti tipo Active Torque, a seconda del distributore).
Che dire, i temi toccati sono tanti e richiederebbero molte considerazioni. Per il momento butto li qualche pillola dalla mia personale esperienza.
1. 250W, se bene utilizzati, sono normalmente più che sufficienti, sempre che uno abbia come obiettivo una bici aumentata e non una moto diminuita. Tra l'altro sono anche legali
![[Occhiolino] ;)](./images/smilies/icon_wink.gif)
2. Lo Yamaha PW è un ottimo motore, non a caso quello su cui punto maggiormente. Il PW-X è ancora migliore, a trovarlo...
3. Come Bosch, Brose e altri non è un motore retrofit, quindi per averlo occorre comprare una Haibike (o poche altre marche)
4. Ho montato molti Bafang BBS01: è un sistema valido e collaudato, ma non privo di difetti, il primo dei quali, almeno per un utilizzo fuoristradistico, è il non essere provvisto del sensore di coppia (grosso errore strategico di Bafang, che lo aveva all'inizio previsto)
5. Trovo personalmente molto migliore il TSDZ2, che è infatti la soluzione che attualmente propongo più frequentemente
6. E' possibile fare buone motorizzazioni anche al di sotto dei 1000€ chiavi (della batteria) in mano
7. Ne vale la pena? Dipende da parecchie cose, ma se le cose sono fatte bene, sia nella scelta della configurazione che nella sua realizzazione, si può arrivare a risparmiare molto rispetto ad una soluzione commerciale di caratteristiche confrontabili, con in più la soddisfazione di aver fatto rivivere una bici datata ma magari ancora validissima