[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Dove metto le mani, faccio danni.
-
- Messaggi: 301
- Iscritto il: sab 24 mar, 2007 11:13 pm
- Località: Pistoia
Dove metto le mani, faccio danni.
Io e la meccanica?
Amore e odio! Quando prendo un attrezzo in mano, quasi sempre faccio danni, eppure mi diletterei volentieri.
Sabato ho forato la ruota anteriore. La sera l'ho smontata ed oggi l'ho portata a riparare. Per montarla, c'è il pernio che passa nel mozzo ed alla fine va avvitato con una chiave a brugola. Bene alla fine sono riuscito a rovinare l'innesto della brugola nel pernio. La chiave ora gira a vuoto. Per ora, finchè non foro nuovamente, tutto va bene, ma il casino sarà a rimuovere il pernio la prossima volta.
Come cavolo posso fare? Devo sostituite il pernio.
Amore e odio! Quando prendo un attrezzo in mano, quasi sempre faccio danni, eppure mi diletterei volentieri.
Sabato ho forato la ruota anteriore. La sera l'ho smontata ed oggi l'ho portata a riparare. Per montarla, c'è il pernio che passa nel mozzo ed alla fine va avvitato con una chiave a brugola. Bene alla fine sono riuscito a rovinare l'innesto della brugola nel pernio. La chiave ora gira a vuoto. Per ora, finchè non foro nuovamente, tutto va bene, ma il casino sarà a rimuovere il pernio la prossima volta.
Come cavolo posso fare? Devo sostituite il pernio.
- max37
- Messaggi: 6633
- Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
- Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200
Dove metto le mani, faccio danni.
questo normalmente succede perchè si usano chiavi non buone che dopo un po di volte di utilizzo cominciano a rovinarsi negli spigoli andando poi a rovinare le viti.
per toglierla ci sono vari metodi ma tutto dipende se la vite è incassata oppure no.
se non è incassata si può tentare di prenderla con un giratubi e molte volte si riesce a svitarla mentre se è incassata o si usa un maschio conico con filetto sinistro ( in pratica più si cerca di svitare la vite e più il maschio penetra nella vite stessa dopo averla opportunamente forata ) oppure molte volte è sufficiente forare la vite con una punta fino a fare in modo che salti la testa, dopo sarà sufficiente un cacciavite o qualcosa a punta per togliere il pezzo rimasto dentro.
per toglierla ci sono vari metodi ma tutto dipende se la vite è incassata oppure no.
se non è incassata si può tentare di prenderla con un giratubi e molte volte si riesce a svitarla mentre se è incassata o si usa un maschio conico con filetto sinistro ( in pratica più si cerca di svitare la vite e più il maschio penetra nella vite stessa dopo averla opportunamente forata ) oppure molte volte è sufficiente forare la vite con una punta fino a fare in modo che salti la testa, dopo sarà sufficiente un cacciavite o qualcosa a punta per togliere il pezzo rimasto dentro.
Max37
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
-
- Messaggi: 301
- Iscritto il: sab 24 mar, 2007 11:13 pm
- Località: Pistoia
Dove metto le mani, faccio danni.
Grazie Max, quella ' una vite incassata ricavata diretamente nel pernio passante per il mozzo. Il pernio dall'altro lato è filettato e va ad avvitarsi sulla base a sbalzo della forcella. La vedo difficile da rimuovere.
- max37
- Messaggi: 6633
- Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
- Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200
Dove metto le mani, faccio danni.
pensavo fossero le viti da 6 che vanno a chidere la forcella sul perno.
in questo caso ci sono due sistemi:
1) fori con un diametro consistente e ci avviti il maschio conico ( lo dovresti trovare da qualsiasi meccanico )
2) se il perno è visibile dall'altro lato ( di solito è così ) fai una filettatura magari da 10 o 12 mm e gli avviti un bullone, magari a brugola, e semplicemente lo serri fino a che riesci a svitarlo.
una volta sfilato ovviamente devi comperarne uno nuovo.
in questo caso ci sono due sistemi:
1) fori con un diametro consistente e ci avviti il maschio conico ( lo dovresti trovare da qualsiasi meccanico )
2) se il perno è visibile dall'altro lato ( di solito è così ) fai una filettatura magari da 10 o 12 mm e gli avviti un bullone, magari a brugola, e semplicemente lo serri fino a che riesci a svitarlo.
una volta sfilato ovviamente devi comperarne uno nuovo.
Max37
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
Dove metto le mani, faccio danni.
Prima si potrebbe provare con una chiave esagonale nuova di buona marca oppure forzando con una di misura leggermente superiore magari in pollici, tentare non nuoce.
Dove metto le mani, faccio danni.
Metti una foto del danno? Le brugole rovinate di solito escono con un sistema semplice : si schiaccia la testa con un cacciaspine del diametro all'incirca della testa della vite in modo che l'esagono riesca a far presa quando si mette la chiave. Naturalmente la chiave deve entrare molto
forzata (martello) ed essere nuova.Poi si butta la vite e si cambia.Quello che non mi torna è quale esagono sia quello rovinato![[Scioccato] :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
forzata (martello) ed essere nuova.Poi si butta la vite e si cambia.Quello che non mi torna è quale esagono sia quello rovinato
![[Scioccato] :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
Dove metto le mani, faccio danni.
scusa cos'è il cacciaspine?mchanic ha scritto:Metti una foto del danno? Le brugole rovinate di solito escono con un sistema semplice : si schiaccia la testa con un cacciaspine del diametro all'incirca della testa della vite in modo che l'esagono riesca a far presa quando si mette la chiave. Naturalmente la chiave deve entrare molto
forzata (martello) ed essere nuova.Poi si butta la vite e si cambia.Quello che non mi torna è quale esagono sia quello rovinato
![[Sorriso] :)](./images/smilies/staff_original7cx.gif)
- max37
- Messaggi: 6633
- Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
- Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200
Dove metto le mani, faccio danni.

Max37
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
Dove metto le mani, faccio danni.
GRAZIE MAX NON SAPEVO ESISTESSERO ![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
-
- Messaggi: 2247
- Iscritto il: ven 02 mag, 2008 11:39 pm
- Località: varese
Dove metto le mani, faccio danni.
Siete la fortuna dei meccanici.
Se tutti fossero come Max ,i meccanici e i concessionari potrebbero chiudere.
Ciao .
Claudio.
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
Se tutti fossero come Max ,i meccanici e i concessionari potrebbero chiudere.
![[Figo] 8)](./images/smilies/icon_cool.gif)
Ciao .
Claudio.