[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Tagliando fai da me...

Dicesi manutenzione l'insieme di tutte le attività "volte a mantenere o a riportare una entità in uno stato in cui possa eseguire la funzione richiesta" (norma UNI EN 13306). Che cosa facciamo noi per garantire che le nostre beneamate entità svolgano al meglio la funzione richiesta, che poi sarebbe scarrozzarci in allegria e sicurezza?
Avatar utente
frank
Messaggi: 1181
Iscritto il: gio 28 feb, 2008 3:45 pm
Località: Lodi
Contatta:

Re: alp 4 approfondimento

Messaggio da frank » lun 30 mar, 2009 2:53 pm

thunderstorm79 ha scritto:Torno OT con il subject del post.

Domenica mattina ho fatto il tagliando nel box di casa mia.

Oltre ai cambi vari di olio motore e filtri ho cambiato l'olio della forcella con un SAE 5, in effetti sugli ostacoli ravvicinati (tipo pavè dissestato preso allegramente) copia meglio le asperità rimbalzando meno.

Ho eliminato la valvola AIS. Ho lasciato tutti i tubicini di raccordo con il carburatore che sono stati tappati con dei chiodi di legno opportunamente torniti per entrare perfettamente nel buco e fascettati vicino ad altri cablaggi in modo che non vadano in giro.
Anche la pipetta che deriva dal collettore è stata tappata con un chiodo di legno immerso nello stucco ripara marmitte. Spingendo il chiodo dentro al buco della pipetta si è creato un colletto di stucco che avvolge il foro di ingresso e migliora la tenuta, tutto è stato rivestito con guaina termorestringente.

Un domani posso tornare indietro con la modifica estraendo il tappo con una punta da trapano.

Ho sostituito il manubrio con uno a piega alta in alluminio molto leggero ma robusto e molto più bello dell'originale, pagato appena 40€.

La moto dopo questa cura ricostituente va molto bene, il motore frulla alla grande ma sono rimasti alcuni scoppiettii in rilascio, meno di prima ma sono rimasti.

Sono soddisfatto perchè sono riuscito con alcune modifiche a rendere l'ALP sempre più vicina al mio gusto e alle mie esigenze, ed il bello è che posso sempre riportarla perfettamente originale perchè non ho fatto nulla di irreversibile....

A presto le foto del manubrio..
Ciao ragazzi!
Ciao thunder, parli di tubicini tappati e di guaina termorestringente...ma sei sicuro che non rischi che con il calore la guaina si bruci e si incendi? per i tubicini, l'unico da sistemare dopo l'eliminazione della valvola ais, è quello che dal carb. va alla valvola ais che va inserito con un' apposita riduzione al posto del raccordo a 90° della valvola che andava sulla scatola filtro in questo modo dovrebbero sparire gli scoppietti...ma non va sicuramente tappato...prova a dare un occhio qui:
http://www.ultramotard.com/bb/eliminazi ... 56417.html
magari ho dimenticato qualche passaggio...
KAWA KLX 250_2009

Avatar utente
thunderstorm79
Messaggi: 71
Iscritto il: mar 29 lug, 2008 2:33 pm

Re: alp 4 approfondimento

Messaggio da thunderstorm79 » lun 30 mar, 2009 4:31 pm

frank ha scritto:Ciao thunder, parli di tubicini tappati e di guaina termorestringente...ma sei sicuro che non rischi che con il calore la guaina si bruci e si incendi? per i tubicini, l'unico da sistemare dopo l'eliminazione della valvola ais, è quello che dal carb. va alla valvola ais che va inserito con un' apposita riduzione al posto del raccordo a 90° della valvola che andava sulla scatola filtro in questo modo dovrebbero sparire gli scoppietti...ma non va sicuramente tappato...prova a dare un occhio qui:
http://www.ultramotard.com/bb/eliminazi ... 56417.html
magari ho dimenticato qualche passaggio...
Ciao Frank, di sicuro una guaina termorestringente fa di tutto tranne che incendiarsi... anche con fiamma libera si scioglie, si accartoccia ma non prende fuoco. Anzi più è caldo e più stringe bene.

Per quanto riguarda i tubicini io li ho tappati tutti e basta.
Ho letto il link che mi hai mandato ma il post della persona che lo ha fatto non è per nulla chiaro, di ritorni di fiamma allo scarico non ne vedo e la carburazione mi sembra proprio perfetta, per nulla grassa.

Comunque adesso che mi hai fatto presente la cosa prendo lo schema del carburatore e cerco di capire il tubicino piccolo che funzione ha, magari va bene anche tapparlo completamente, anche perchè la moto va che è una favola...

Ti farò sapere. Grazie.
Thunderstorm79 - Beta Alp 4.0

"L'unda de ieer porta l'unda de incöö
l'öcc de un vecc l'era l'öcc de un fiöö"

Avatar utente
frank
Messaggi: 1181
Iscritto il: gio 28 feb, 2008 3:45 pm
Località: Lodi
Contatta:

Tagliando fai da me...

Messaggio da frank » mar 31 mar, 2009 1:10 am

ciao thunder, riusciresti a postare qualche foto dell'intervento?
KAWA KLX 250_2009

sapphire
Messaggi: 2642
Iscritto il: ven 21 dic, 2007 9:29 pm

Tagliando fai da me...

Messaggio da sapphire » mar 31 mar, 2009 2:10 pm

Chi fa da se fa per tre ! Eccomi di ritorno dopo un bellissimo viaggio ( vedi sud e isole ) e mi accingo a fare un bel tagliando alla alp 4.0.
Immagine

Avatar utente
thunderstorm79
Messaggi: 71
Iscritto il: mar 29 lug, 2008 2:33 pm

Tagliando fai da me...

Messaggio da thunderstorm79 » ven 03 apr, 2009 4:49 pm

Bellissima questa foto, complimenti veramente.
Che bel viaggio devi aver fatto...
Thunderstorm79 - Beta Alp 4.0

"L'unda de ieer porta l'unda de incöö
l'öcc de un vecc l'era l'öcc de un fiöö"

Avatar utente
thunderstorm79
Messaggi: 71
Iscritto il: mar 29 lug, 2008 2:33 pm

Tagliando fai da me...

Messaggio da thunderstorm79 » ven 03 apr, 2009 4:51 pm

frank ha scritto:ciao thunder, riusciresti a postare qualche foto dell'intervento?
Purtroppo non le ho fatte mentre lavoravo sul mezzo e adesso non mi va di smontare il serbatoio apposta.
Me ne ricorderò la prossima volta che smonto il serbatoio.
Per il manubrio nuovo invece non ci sono problemi, farò presto un paio di foto.
Thunderstorm79 - Beta Alp 4.0

"L'unda de ieer porta l'unda de incöö
l'öcc de un vecc l'era l'öcc de un fiöö"

Avatar utente
frank
Messaggi: 1181
Iscritto il: gio 28 feb, 2008 3:45 pm
Località: Lodi
Contatta:

Tagliando fai da me...

Messaggio da frank » dom 05 apr, 2009 2:43 am

thunderstorm79 ha scritto:
frank ha scritto:ciao thunder, riusciresti a postare qualche foto dell'intervento?
Purtroppo non le ho fatte mentre lavoravo sul mezzo e adesso non mi va di smontare il serbatoio apposta.
Me ne ricorderò la prossima volta che smonto il serbatoio.
Per il manubrio nuovo invece non ci sono problemi, farò presto un paio di foto.
questa mattina (04/04/09) ho fatto delle operazioni sulla moto di cui all'argomento "rubinetto alp 4.0" della stessa sezione, per le quali ho dovuto smontare il serbatoio, quindi ho fatto delle foto (non bellisime perchè da cellulare) del carburatore, le inserisco e vediamo se si capisce qualcosa

Immagine

Immagine
dalla valvola


Immagine
alla scatola filtro


Immagine

Immagine
dal carb. alla valvola

così a colpo d'occhio, sembra che tolta l'AIS, vada tolto solo il tubo che dalla stessa va alla scatola filtro e tappato il tubicino che dal carburatore va alla valvola, non riesco a veere altri tubicini da tappare o fili da scollegare, con queste foto, riesci a dare più info in merito?
ultima rivolta a tutti...facendo noi il tagliando non rischiamo che la garanzia se ne vada a p.....ne?!? :?
KAWA KLX 250_2009

Avatar utente
thunderstorm79
Messaggi: 71
Iscritto il: mar 29 lug, 2008 2:33 pm

Tagliando fai da me...

Messaggio da thunderstorm79 » lun 06 apr, 2009 12:24 am

frank ha scritto: così a colpo d'occhio, sembra che tolta l'AIS, vada tolto solo il tubo che dalla stessa va alla scatola filtro e tappato il tubicino che dal carburatore va alla valvola, non riesco a veere altri tubicini da tappare o fili da scollegare, con queste foto, riesci a dare più info in merito?
ultima rivolta a tutti...facendo noi il tagliando non rischiamo che la garanzia se ne vada a p.....ne?!? :?
Ciao Frank, quello che dici è corretto, infatti io non ho parlato di fili da scollegare, la valvola AIS funziona unicamente per depressione non viene azionata da meccanismi elettronici.

Alla valvola AIS vanno 3 tubi, e quei 3 tubi io li ho tappati senza toglierli:
1: Pipetta di metallo che sale dal collettore di scarico.
2: Tubo grosso che va alla scatola filtro.
3: Tubetto piccolo che entra nel collettore.

Per rispondere all'ultima domanda credo proprio che la garanzia venga meno se facciamo interventi da soli sulla moto.
Personalmente io ho deciso di fottermene alla grande e la manutenzione medio/semplice, ho deciso di farla personalmente, sono sicuro di lavorare meglio, con più pazienza e precisione di qualsiasi meccanico che mette mano ad un oggetto che non è suo.

Ciao! :wink:
Thunderstorm79 - Beta Alp 4.0

"L'unda de ieer porta l'unda de incöö
l'öcc de un vecc l'era l'öcc de un fiöö"

Avatar utente
frank
Messaggi: 1181
Iscritto il: gio 28 feb, 2008 3:45 pm
Località: Lodi
Contatta:

Tagliando fai da me...

Messaggio da frank » lun 06 apr, 2009 10:55 am

ciao thunder, ok confermi quello che pensavo sulla garanzia...per la valvola AIS, appena farò l'operazione, ti farò vedere come ho risolto il discorso dei tappi...magari girerò delle foto...
KAWA KLX 250_2009

Avatar utente
frank
Messaggi: 1181
Iscritto il: gio 28 feb, 2008 3:45 pm
Località: Lodi
Contatta:

Tagliando fai da me...

Messaggio da frank » ven 08 mag, 2009 1:08 am

thunderstorm79 ha scritto:
frank ha scritto: così a colpo d'occhio, sembra che tolta l'AIS, vada tolto solo il tubo che dalla stessa va alla scatola filtro e tappato il tubicino che dal carburatore va alla valvola, non riesco a veere altri tubicini da tappare o fili da scollegare, con queste foto, riesci a dare più info in merito?
ultima rivolta a tutti...facendo noi il tagliando non rischiamo che la garanzia se ne vada a p.....ne?!? :?
Ciao Frank, quello che dici è corretto, infatti io non ho parlato di fili da scollegare, la valvola AIS funziona unicamente per depressione non viene azionata da meccanismi elettronici.

Alla valvola AIS vanno 3 tubi, e quei 3 tubi io li ho tappati senza toglierli:
1: Pipetta di metallo che sale dal collettore di scarico.
2: Tubo grosso che va alla scatola filtro.
3: Tubetto piccolo che entra nel collettore.

Per rispondere all'ultima domanda credo proprio che la garanzia venga meno se facciamo interventi da soli sulla moto.
Personalmente io ho deciso di fottermene alla grande e la manutenzione medio/semplice, ho deciso di farla personalmente, sono sicuro di lavorare meglio, con più pazienza e precisione di qualsiasi meccanico che mette mano ad un oggetto che non è suo.

Ciao! :wink:
ciao Thunder, acquistati tubicini vari di scorta per l'eliminazione della valvola AIS, non ricordo se ne avevi già parlato, ma dopo aver eliminato l'apparato, hai dovuto rifare la carburazione? invece a livello di calore è diminuito? In seguito posterò delle foto con le procedure di lavoro e gli espedienti per tappare i fori...
KAWA KLX 250_2009

Rispondi