[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Rubinetto benzina Alp4.0

Dicesi manutenzione l'insieme di tutte le attività "volte a mantenere o a riportare una entità in uno stato in cui possa eseguire la funzione richiesta" (norma UNI EN 13306). Che cosa facciamo noi per garantire che le nostre beneamate entità svolgano al meglio la funzione richiesta, che poi sarebbe scarrozzarci in allegria e sicurezza?
Rispondi
Avatar utente
frank
Messaggi: 1181
Iscritto il: gio 28 feb, 2008 3:45 pm
Località: Lodi
Contatta:

Rubinetto benzina Alp4.0

Messaggio da frank » dom 05 apr, 2009 2:23 am

cari amici, questa mattina (04/04/09) mi sono cimentato (operazione molto semplice) nel sostituire il rubinetto della mia Alp con uno nuovo di quelli ordinati direttamente dall'azienda che "fornisce" direttamente la Beta, anche se sembra che la Beta, abbia anche un altro fornitore.
Vi giro alcune foto, scusate per la qualità, ma avevo solo il cell. a disposizione:


da sx a dx quello con riserva prolungata e manuale, quello elettronico e quello montato sulla mia moto
Immagine


qui vedete il pescaggio minimo dei tre, che a mio avviso è quasi uguale
Immagine


forse un pelo più alto "l'originale"
Immagine


a questo punto, credo che la diff. tra i due, non sia nel pescaggio minimo, ma nella qualità del prodotto.
Guardate com'era il rubinetto "originale" quando l'ho tirato fuori dal serbatoio, il galleggiante incastrato in alto e quindi non svolgeva la funzione di gallegiante (rub a dx)
Immagine


come è possibile?...semplice, l'anellino di arresto in alto, e talmente piccolo da entrare nella sede del galleggiante ed incastrarsi (rub. a dx), nell'altro non è possibile che succeda, in quanto più largo (rub a sx)
Immagine


e guardate che gioco ha il galleggiante sul l'asta di metallo (rub a dx) rispetto all'altro
Immagine


la fattura e la cura dei due prodotti poi e visibilmente evidente
Immagine


quello manuale con riserva maggiorata (10mm in più dell'originale) che ho montato (salta la spia) ma adesso so quando entra in riserva, e so di avere a dispozizione 3,150 lt. di benzina, prova fatta con serbatoio montato e moto perfettamente perpendicolare, condizione quasi reale
Immagine

questa invece è la quantità di benza che ho tolto dal serbatoio, con spia appena lampeggiante, tirando giù il serbatoio dalla moto muovendolo ed inclinandolo (condizione non reale) fino a recuperare tutta la benza che era rimasta 2.5 lt. fino all'ultima goccia e non tre come dice il libretto
Immagine

a tutto questo aggiungi la conformazione articolata del fondo serbatoio, piena di sacche e...risulta evidente perchè qualcuno è rimasto con la benzina
Immagine

cmq vi farò sapere come mi trovo con il vecchio sistema manuale....
ma per finire, vi racconto anche il resto del lavoro fatto...
verifico se nella vaschetta del carb. non ci fosse dell'acqua, perchè 2 gg prima, mi ha fatto lo stesso scherzo di qualche sett. fa quando svuotando la vaschetta ho trovato la stessa cosa che vedete qui, acqua in questa quantità
Immagine

ma la mia più grande meraviglia è stata quando ho rimesso la benza ne serbatoio, sugli 150ml guardate che cosa c'era di acqua :?
Immagine

così tra il primo, il secondo controllo della vaschetta carb. e l'ultima fase di riempimento serbatoio, sono riuscito a raccogliere questa quantità di acqua nel serbatoio :evil:
Immagine

Immagine

secondo voi da dove arriva tutta quest'acqua?...
pieno di benzina annacquata?...
infilrazioni dal tappo del serbatoio in seguito a qualche diluvio che mi sono beccato quest'inverno?....
si accetta ogni genere di suggerimento per la ricerca di...quest'acqua (nemmeno fossimo nel deserto) :? :)
KAWA KLX 250_2009

Avatar utente
max37
Messaggi: 6633
Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200

Rubinetto benzina Alp4.0

Messaggio da max37 » dom 05 apr, 2009 9:48 pm

potrebbero essere tutte e due le ipotesi prova a controllare lo sfiato e la tenuta del tappo, magari con un getto di acqua da una canna e vedi se ne entra
Max37

http://www.tecnicamotori.it/

La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.

Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.

sapphire
Messaggi: 2642
Iscritto il: ven 21 dic, 2007 9:29 pm

Rubinetto benzina Alp4.0

Messaggio da sapphire » dom 05 apr, 2009 10:46 pm

Ma la tua moto funziona ad acqua ??????? Falla brevettare !!!!!! Non dovrebbe essere difficile individuare il problema ed eliminarlo. Riguardo al rubinetto ti ricordo che la prova che hai fatto dei 2,5 litri di riserva con il rubinetto elettronico è una prova statica,con la moto in movimento la riserva entra a circa 1,5 litri perchè la segnalazione della riserva avviene con un tempo di delay ( ritardo) quindi il movimento della benzina nel serbatoio di appena 1,5 litri non ti fa segnare la riserva perchè il galleggiante sale e scende rapidamente e non ha il tempo di segnartela,se ti fermi e aspetti un po ti segna la riserva.(Non ti è mai accaduto che la mattina la moto abbia la spia della riserva accesa e poi camminando si spegne).Quindi se vuoi fare una prova accurata devi farla con la moto in movimento e una bottiglia di benzina dietro come ho fatto io. Le moto non hanno una pompa per la benzina come le auto. Riquardo al pescaggio anche 1 o 2 mmillimetri più in basso possono significare anche 100 cc di benzina.

Avatar utente
frank
Messaggi: 1181
Iscritto il: gio 28 feb, 2008 3:45 pm
Località: Lodi
Contatta:

Rubinetto benzina Alp4.0

Messaggio da frank » dom 05 apr, 2009 11:51 pm

sapphire ha scritto:Ma la tua moto funziona ad acqua ??????? Falla brevettare !!!!!! Non dovrebbe essere difficile individuare il problema ed eliminarlo. Riguardo al rubinetto ti ricordo che la prova che hai fatto dei 2,5 litri di riserva con il rubinetto elettronico è una prova statica,con la moto in movimento la riserva entra a circa 1,5 litri perchè la segnalazione della riserva avviene con un tempo di delay ( ritardo) quindi il movimento della benzina nel serbatoio di appena 1,5 litri non ti fa segnare la riserva perchè il galleggiante sale e scende rapidamente e non ha il tempo di segnartela,se ti fermi e aspetti un po ti segna la riserva.(Non ti è mai accaduto che la mattina la moto abbia la spia della riserva accesa e poi camminando si spegne).Quindi se vuoi fare una prova accurata devi farla con la moto in movimento e una bottiglia di benzina dietro come ho fatto io. Le moto non hanno una pompa per la benzina come le auto. Riquardo al pescaggio anche 1 o 2 mmillimetri più in basso possono significare anche 100 cc di benzina.
forse scopro che va ad acqua :D cmq dici che non dovrebbe essere difficile individuare il problema, tu che faresti? ok per la riserva, la prova che volevo fare era semplicemente quella di verificare la differenza di quantità di benza rispetto al rub con ris prolung che ho montato...è ovvio che in movimento il discorso cambia, in ogni caso adesso appena entrerà in riserva, lo saprò in quanto, essendo manuale, posso verificare quanta ne resterà al momento in cui ruoto il rubinetto...in riferimento al rub ele, proprio per la sua irregolarità che ho preferito provare con il più semplice manuale vi terrò informati...
KAWA KLX 250_2009

husqvarna100
Messaggi: 2247
Iscritto il: ven 02 mag, 2008 11:39 pm
Località: varese

Rubinetto benzina Alp4.0

Messaggio da husqvarna100 » lun 06 apr, 2009 12:11 am

Il pieno lo fai sempre allo stesso distributore?
Se si,fallo due o tre volte poi controlla!
Anche a me e' capitato che nel distributore abituale ci fossero infiltrazioni
di acqua che,dopo lunghi periodi di pioggia,entravano dallo sfiato del pozzetto di carico.
Dopo la mia osservazione modificarono il pozzetto.

Ciao.
Claudio.

Avatar utente
frank
Messaggi: 1181
Iscritto il: gio 28 feb, 2008 3:45 pm
Località: Lodi
Contatta:

Rubinetto benzina Alp4.0

Messaggio da frank » lun 06 apr, 2009 11:03 am

husqvarna100 ha scritto:Il pieno lo fai sempre allo stesso distributore?
Se si,fallo due o tre volte poi controlla!
Anche a me e' capitato che nel distributore abituale ci fossero infiltrazioni
di acqua che,dopo lunghi periodi di pioggia,entravano dallo sfiato del pozzetto di carico.
Dopo la mia osservazione modificarono il pozzetto.

Ciao.
Claudio.
generalmente si, infatti adesso che ci penso, stanno rifacendo l'impianto che sarà pronto in questo mese...credo che il problema si sia accumulato durante i rifornimenti in inverno e l'acqua è rimasta nel serbatoio...
KAWA KLX 250_2009

Avatar utente
frank
Messaggi: 1181
Iscritto il: gio 28 feb, 2008 3:45 pm
Località: Lodi
Contatta:

Rubinetto benzina Alp4.0

Messaggio da frank » dom 26 apr, 2009 11:34 pm

come promesso vi do le mie impressioni riguardo alla sostituzione del rubinetto elettronico con quello manuale a riserva prolungata con battente 10mm in più dell'altro (ris. circa 3,150lt) sono riuscito a fare una valutazione quasi precisa del consumo all'entrata in riserva della moto...su strada con 7lt di benza, 160 km e con ancora poco più di 3lt nel serbatoio...per il resto, appena senti che va giù di potenza e velocità, basta girare su ris...
KAWA KLX 250_2009

Rispondi