[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Regolatore di tensione Beta Alp 250

Dicesi manutenzione l'insieme di tutte le attività "volte a mantenere o a riportare una entità in uno stato in cui possa eseguire la funzione richiesta" (norma UNI EN 13306). Che cosa facciamo noi per garantire che le nostre beneamate entità svolgano al meglio la funzione richiesta, che poi sarebbe scarrozzarci in allegria e sicurezza?
Avatar utente
Misso
Messaggi: 1573
Iscritto il: gio 03 dic, 2009 1:49 pm
Località: Parma --- BetaAlpenstein250, ApriliaPegasoTrail660

Regolatore di tensione Beta Alp 250

Messaggio da Misso » ven 23 apr, 2010 11:55 am

Sono sempre alle prese con il restauro di una Beta Alp 250 2t.
Ho trovato tutte le lampadine bruciate e considerando la poca manutenzione fatta dal vecchio proprietario, ho sperato che cio' fosse dovuto all'incuria.
Ho proceduto quindi alla sostituzione delle lampade e ho acceso il mezzo. Finche ' ho tenuto il minimo tutto e' andato bene, ma dando una bella accellerata in folle, le lampade sono risaltate tutte. Secondo voi sara' da cambiare il regolatore elettronico o devo fare indagini in qualche altra direzione?

sapphire
Messaggi: 2642
Iscritto il: ven 21 dic, 2007 9:29 pm

Regolatore di tensione Beta Alp 250

Messaggio da sapphire » ven 23 apr, 2010 12:55 pm

Mi sa che devi cambiare il regolatore.

Avatar utente
Misso
Messaggi: 1573
Iscritto il: gio 03 dic, 2009 1:49 pm
Località: Parma --- BetaAlpenstein250, ApriliaPegasoTrail660

Regolatore di tensione Beta Alp 250

Messaggio da Misso » mar 27 apr, 2010 1:18 pm

Per dovere di cronaca, posto gli sviluppi dell'intervento.
Ho smontato sia il regolatore che il raddrizzatore.
Il regolatore (in apparente buono stato) probabilmente e' fritto e quindi non taglia le sovracorrenti che bruciano le lampadine (ricambio originale 20 euro)
Il raddrizzatore aveva un buco nella resina con una colata di un materiale brunastro e stagno(ricambio originale 12 euro).
Quando ho iniziato il recupero della moto, mi sono accorto che la ventola, toccando un supporto piegato, non permetteva al suo motorino di girare. Visto che il raddrizzatore pare (vedi schema elettrico) servire solo per l'alimentazione in CC della ventola, ritengo probabile che il sovraccarico generato dal motorino bloccato abbia cotto qualcosa dentro.
Visto che prima dell'intervento e dopo lo sbloccaggio delle pale la ventola funzionava, ho proceduto comunque al tentativo di riparazione del raddrizzatore, asportando la resina protettiva, ripulendo le piste e rinnovando le saldature e riaffogando nuovamente il tutto nella bicomponente.
Visto l'esiguo costo del ricambio pero' non credo che testero' il pezzo riparato: non si sa mai che mi faccia saltare qualche altro componente nell'alternatore... :wink:
Unico dubbio se cambiare anche il condensatore.

Immagine

Avatar utente
Misso
Messaggi: 1573
Iscritto il: gio 03 dic, 2009 1:49 pm
Località: Parma --- BetaAlpenstein250, ApriliaPegasoTrail660

Regolatore di tensione Beta Alp 250

Messaggio da Misso » lun 03 mag, 2010 11:39 am

Visto il tempaccio di domenica, mi sono chiuso in officina e ho "sbudellato " il raddrizzatore fulminato. All'interno (dopo aver scancherato non poco a togliere la resina che lo avviluppava) ho cercato di capire cosa c'era e come funziona. Dunque, dall'alternatore arriva un filo (giallo) che con la massa (nero) vanno ad un ponte a diodi. Da questo ponte escono il negativo (marrone) e due linee positive in CC. La prima (verde/nera), stabilizzata verso il negativo con un condensatore, si occupa di alimentare l'elettroventola e fornisce corrente (insieme a un paio di resistenze e un diodo) anche ad un componete (transistor, integrato, stabilizzatore...?) a tre pin da cui parte la seconda linea positiva (blu/nero) che serve per alimentare il clacson.
L'impressione e che questo raddrizzatore non abbia alcuna relazione con il fatto che le lampade saltino accellaerando, e che il compito di tagliare la corrente in eccesso sia affidata esclusivamente al misero regolatore di corrente (uno scatolottino di plastica collegato in parallelo al giallo che esce dall'alternatore e alla massa). Potrebbe quindi essere che non funzionando piu' il regolatore, sia arrivata troppa corrente alle lampade e al raddrizzatore, fancendoli tutti saltare.
Avrei voluto dare un'occhiata anche all'alternatore, ma non avevo l'estrattore giusto per il volano. D'altronde visto che di corrente ne arriva tanta, l'alternatore dovrebbe essere ok.

Qualcuno ha idea di come di fa a controllare un regolatrore di tensione?

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

Regolatore di tensione Beta Alp 250

Messaggio da angelofarina » mar 04 mag, 2010 1:53 am

Misso, i regolatori dei Fantic hanno TRE fili. Massa, ingresso non stabilizzato, uscita stabilizzata...
Con solo 2 fili, come fa a stabilizzare la tensione? Scaricando verso massa quando ce n'e' troppa? Brutta cosa...
Strano che la Beta adotti questo schema elettrico...

Avatar utente
Misso
Messaggi: 1573
Iscritto il: gio 03 dic, 2009 1:49 pm
Località: Parma --- BetaAlpenstein250, ApriliaPegasoTrail660

Regolatore di tensione Beta Alp 250

Messaggio da Misso » mar 04 mag, 2010 11:36 am

OK, posto un po' di foto e di dati:

ALTERNATORE
Immagine
Alternatore: Marrone=Utenze 12V; Rosso=Pick-up; Bianco e Verde alla Bobina
Resistenze: Bianco e Marrone entrambi a massa 0 ohm
Bianco e Rosso = 102 ohm
Bianco e Verde = 476 ohm
Verde e Rosso = 578 ohm


BOBINA/CENTRALINA (?)
Immagine
Dall'alternatore arrivano tre fili: Verde, Rosso, Bianco.
Il marrone dall'alternatore va direttamente alle luci, al raddrizzatore e al regolatore.
Dalla bobina esce un marrone a massa e un filo bianco/nero che va al pulsante di spegnimento.



RADDRIZZATORE
Immagine
Il condensatore elettrolitico da 470 uF e' fra marrone e blu/nero.
Quello ceramico (?) Azzurro e' fra marrone e verde/nero (ventola)

Immagine
Raddrizzatore:
Nero: a massa 12V~
Giallo: a Marrone dell'alternatore 12V~
Verde/nero: a Termointerruttore ventola +12V cc
Blu/nero: a clakson +12Vcc
Marrone: negativo clakson e ventole -12V cc



Immagine
+o- lo schema del raddrizzatore

sapphire
Messaggi: 2642
Iscritto il: ven 21 dic, 2007 9:29 pm

Regolatore di tensione Beta Alp 250

Messaggio da sapphire » mar 04 mag, 2010 6:59 pm

Da quello che si vede l'alimentazione del termointerruttore della ventola non è stabilizzata a 12 volt ma viene prelevata direttamente all'uscita del raddrizzatore.
Il componente a tre terminali è un semplice transistor alla cui base è collegato un diodo zener , all'uscita di questo transistor (all'emittore) si avranno 12,6 / 13,8 volt stabilizzati.Il voltaggio dello zener stabilisce il valore della tensione che vogliamo avere. All'uscita + fan avremo una tensione solo raddrizzata dal ponte raddrizzatore e non stabilizzata .Per provare il regolatore devi alimentarlo con una tensione alternata di almeno 18 volt tra la massa e il giallo e misurare la tensione in uscita con un tester e verificando che variando i 18 volt d'ingresso non vari la tensione d'uscita mantenendosi entro i 14 volt.Nell'alternatore le bobine dove si vede il filo di rame sono collegate in serie e servono per i servizi, quella nastrata bianca serve solo all'accensione del motore.

Avatar utente
Misso
Messaggi: 1573
Iscritto il: gio 03 dic, 2009 1:49 pm
Località: Parma --- BetaAlpenstein250, ApriliaPegasoTrail660

Regolatore di tensione Beta Alp 250

Messaggio da Misso » mar 04 mag, 2010 7:30 pm

Hai ragione, ho scritto una corbelleria! La corrente dall'altrenatore NON esce a 12 Volt AC, ma ben più alta; e alla ventola NON arrivano solo 12+. Di questo lusso beneficia solo il clacson!! :shock:
Per quanto riguarda i valori resistivi ai fili dell'alternatore come ti sembrano? È normale che bianco e marrone non facciano resistenza?

Avatar utente
Misso
Messaggi: 1573
Iscritto il: gio 03 dic, 2009 1:49 pm
Località: Parma --- BetaAlpenstein250, ApriliaPegasoTrail660

Regolatore di tensione Beta Alp 250

Messaggio da Misso » mer 05 mag, 2010 12:24 am

Angelo, credo proprio che il regolatore funzioni proprio così: quando c'è troppa corrente lui la scarica semplicemente a massa. Concettualmente è una porcheria, ma è semplice ed efficace. Magari se avessero previsto un paio di fusibili per proteggere raddrizzatore e luci...

gigius
Messaggi: 245
Iscritto il: gio 06 ago, 2009 6:10 am

Regolatore di tensione Beta Alp 250

Messaggio da gigius » mer 05 mag, 2010 7:37 am

Complimenti !!
:shock: Vi ammiro tutti e tre per la Vs. conoscenza dei "misteri" dell'elettronica !! Di quello che avete dettto , che per me è "Arabo" , lo avete fatto sembrare molto facile (e forse lo è :roll: ) e mi sono un'attimo reso conto che MENO MALE che non ho fatto mai l'eletricista in vita mia , sennò avrei fatto solo degli "arrosti" tremendi :oops:

PS - la mia non è invidia , ma sana e triste "presa di coscienza" dei miei (moltissimi) limiti :cry:

Rispondi