[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Good Vibrations

Dicesi manutenzione l'insieme di tutte le attività "volte a mantenere o a riportare una entità in uno stato in cui possa eseguire la funzione richiesta" (norma UNI EN 13306). Che cosa facciamo noi per garantire che le nostre beneamate entità svolgano al meglio la funzione richiesta, che poi sarebbe scarrozzarci in allegria e sicurezza?
Avatar utente
Ernesto
Messaggi: 1060
Iscritto il: ven 18 mag, 2007 11:24 am
Località: Abruzzo (AQ)
Contatta:

Good Vibrations

Messaggio da Ernesto » mar 29 mag, 2007 5:45 pm

Appena acquistata l'alpetta, modello 2004 ma praticamente inusata, mi sono reso conto che su asfalto tremolava come un crem caramel, piu' di quanto non mi aspettassi. Ho cercato di capire quanto questo fosse normale, ma esperienza su questa moto dalle mie parti ce ne e' poca.
Non conoscendo ancora questo forum, e temendo rispostacce su soloenduro (tipo "prova a comprarti una moto vera!"), ho fatto un timido post sul piccolo forum in fondo alla presentazione della Alp 200 mod.2005, su MotorBox:
http://www.motorbox.com/Moto/Magazine/B ... prima.html
Martedí, 08 Maggio 2007 00:10
Possiedo da qualche giorno una Alpetta usata del 2005, ma già vedo conferma di tutto il bene e il male (con netta prevalenza del primo) che se ne dice. Non mi aspettavo trasferimenti da BMW, ma già da 60 all'ora l'oscillazione dell'avantreno si avverte chiaramente, e sopra gli 80 le vibrazioni della forcella, che salgono e scendono ciclicamente, si fanno davvero fastidiose. E' normale? C'è modo di ridurre questo fenomeno?
Non ci speravo molto, data l'esiguita' del forum, ma qualche giorno dopo "paolone 55" (che ringrazio) mi risponde:
Giovedí, 10 Maggio 2007 22:17
togli le gomme da trial e monta le pirelli MT 90,togli anche i fermacopertoni che con le pressioni di 1,5 posteriore e 1.8 anteriore non servono piu', falle bilanciare anche se il gommista ti dice che e' superfluo per la velocità che sviluppa questa moto. Per me le vibrazioni non erano solo un fastidio, ma un vero intorpidimento per dita e braccia, quindi le ho studiate tutte. Ti garantisco che questa è la soluzione. Per quanto il disegno sia molto stradale,se non vai nel fango profondo non hai ostacoli che possano fermarti. Per quanto riguarda la velocità di trasferimento su asfalto, io con il mio quintale per unmetroeottantadue sfioro i centoallora con facilità.
Tutto chiaro quindi, a parte il fatto che non sono troppo daccordo a togliere le gomme da Trial, visto l'uso fuoristradistico di gran lunga prevalente. Per chi conta di fare piu' strada potrebbe invece essere la via giusta.
Pero' qualche giorno dopo "richarson" viene a ricordarci che le cose non sono mai semplici come sembrano:
Venerdí, 18 Maggio 2007 23:13
la mia invece vibra poco nonostante abbia pneumatici tassellati tipicamente da cross. Sono 90 km eppure spesso tocco i 110 di tachimetro
A questo punto la butto sul tecnico... (e approfitto per fare un po' di pubblicita' al nostro forum ;) )
Lunedí, 28 Maggio 2007 18:11
Ringrazio innanzitutto paolone e richarson per i loro contributi. La differenza nella percezione delle vibrazioni, al di la della soggettivita' di cosa e' fastidioso, e non considerando possibili altre differenze nelle moto (difetti, annata,...) probabilmente deriva proprio dalla ruota. Mi spiego: parlo di vibrazioni, ma in realta' il problema sono le oscillazioni che si innescano nella forcella. Il sistema sembra andare in risonanza! Non e' quindi strano che un cambiamento anche piccolo dell'intero sistema ruota-forcella-telaio-motore produca risultati notevoli. Le gomme tassellate, pur producendo di per se maggiori vibrazioni, hanno probabilmente una caratteristica elastica completamente differente da quelle da trial, magari anche per via di una differente pressione di gonfiaggio. Quindi le "loro" vibrazioni ci sono ma non innescano l'oscillazione di cui parlavo.
Comunque se vi interessa e non lo conosceste gia', segnalo un forum dove si parla molto di Alp e motoalpinismo in generale: http://motoalpinismo.forumup.it
Su MotorBox non sono andato oltre, gia' figurandomi l'occhio vitreo dell'incauto lettore, ma dato che qui siamo tra amici non posso tacere che piu' che una risonanza si tratta di un battimento. Dicesi battimento il fenomeno della sovrapposizione di due vibrazioni a frequenza simile. L'effetto e che in un momento le due vibrazioni si compensano, e si ha un attimo di pace, in un momento successivo si sommano, e lo specchietto retrovisore diventa abbastanza inservibile, e cosi via ciclicamente. Questa figura presa in prestito da Wikipedia penso renda l'idea (specialmente se la cliccate).
Immagine

La cosa e' plausibile: a 70 Km/h una leggera eccentricita' della ruota determina una sollecitazione a circa 10 Hz, che probabilmente non e' lontana dalla frequenza propria di risonanza (pendolamento) della forcella dell'alpetta.
Se consideriamo che visibilmente la ruota oscilla anche verticalmente, giocando su pneumatico e compressione delle molle, c'e' solo l'imbarazzo della scelta nel decidere quali sono i sistemi oscillanti che stanno duettando, anche senza tirare in ballo il resto della moto.

La buona notizia, almeno in teoria, e' che in un battimento hai tantissime cose su cui intervenire per mandare a monte l'interazione indesiderata, agendo su sollecitazioni, masse, caratteristiche elastiche, smorzamenti.
Per esempio si possono nastrare due vecchi ferri da stiro (possibilmente identici) ai foderi della forcella, o sostituire il loro olio con un SAE 70.
OK, scherzavo, ma era per dar modo anche a voi di contribuire: mica posso dirvi tutto io! :D

Comunque il consiglio di paolone circa l'equilibratura della ruota potrebbe non essere fuori luogo anche mantenendo la configurazione Trial: se e' importante equilibrare senza fermacopertoni, figuriamoci con.

Prosit.

Fabio F
Messaggi: 402
Iscritto il: lun 02 apr, 2007 10:26 am
Località: Abruzzo - Majella orientale

Good Vibrations

Messaggio da Fabio F » mar 29 mag, 2007 6:57 pm

Abbassa la pressione alle gomme (anche quelle da trial) e vedi che il fenomeno diminuisce parecchio (già provato sulla Alp 4.0).

Andy81
Messaggi: 8
Iscritto il: lun 28 mag, 2007 12:49 pm

Re: Good Vibrations

Messaggio da Andy81 » mar 29 mag, 2007 7:26 pm

Ernesto ha scritto:Non conoscendo ancora questo forum, e temendo rispostacce su soloenduro (tipo "prova a comprarti una moto vera!")
tutti pilotoni su soloenduro ...... hai proprio ragione !!!!
anche se però vai nel forum tecnico la gente è un po più ragionevole !

non ti dico che sfottimenti per la mia crf 230 ... però è un bell'ambiente ...
diciamo che lo sfottò non è cattivo ... ma congenito !!!! :lol:

alp
Messaggi: 1368
Iscritto il: dom 11 feb, 2007 10:10 pm
Località: Reggio Calabria

E' solo un'Alpetta!!!!!

Messaggio da alp » mar 29 mag, 2007 7:49 pm

E' solo un'Alpetta!!!!!

Caro Ernesto,

ho letto con attenzione il tuo messaggio e, quando ho aperto la foto con il grafico e la formula ho capito subito che da un ingegnere meccanico non puoi aspettarti che si accontenti di poco.

Pensa che sono amico di Paolo Massai (ex ingegnere meccanico Ferrari e attualmente alla Audi) e ho capito che il perfezionismo è una vostra (come categoria sociale) caratteristica.

Cerca di capire che l'alpetta è una motina (alla cui progettazione in Beta ha contribuito anche Fabrizio Chinè, anche lui mio amico che attualmente lavora nel settore nautico). Quando Fabrizio me l'ha consigliata io gli domandavo un'alternativa alla mountain-bike ma non volevo una trial.

Credo dovresti:
1. O ridimensionare le tue aspettative (cosa improbabile per un ing. mecc.), oppure
2. Lavorarci su per migliorarne le performance e discuterne con quelli della Betamotor per le successive modifiche.

La seconda mi sembra un'ottima idea!

Tornando alla nostra piccola moto, subito potresti fare come me:
di solito uso camminare anche in città con la gomma anteriore a 0.8 e la posteriore a 0.6. Inoltre ho sostituito l'olio originale della forcella con uno a densità inferiore, ammorbidendole notevolmente visto che il mio peso è di poco superiore ai 60 Kg.

Provare per credere!

Ciao e a presto

(PS: hai notato anche tu problemi di connessione al forum ieri sera e stamattina 28-29.05.07?)
A presto e...
Buon motortrip,

alp

Avatar utente
Ernesto
Messaggi: 1060
Iscritto il: ven 18 mag, 2007 11:24 am
Località: Abruzzo (AQ)
Contatta:

Good Vibrations

Messaggio da Ernesto » mer 30 mag, 2007 12:48 am

Alp e Co., non prendetemi troppo sul serio...! :D
O meglio, non prendete troppo sul serio il rigore della trattazione tecnica (speravo che la proposta dei ferri da stiro avesse chiarito lo spirito della cosa...), ma se volete prendete sul serio la voglia di ragionare su di un problema più per il piacere di farlo, magari insieme, che per l'ansia di trovarne la soluzione a tutti i costi. Viaggiare spesso e' più importante che arrivare.
Tornando alla faccenda, ho già provato ad agire sulla pressione, senza grossi cambiamenti. Ammorbidire la forcella forse non e' consigliabile per me che peso 80Kg. Pero' come dicevo ci sono probabilmente molte altre cose da provare. Ma con calma, senza fretta. :wink:

Fabio F
Messaggi: 402
Iscritto il: lun 02 apr, 2007 10:26 am
Località: Abruzzo - Majella orientale

Good Vibrations

Messaggio da Fabio F » mer 30 mag, 2007 12:58 pm

Se agendo sulla pressione non hai risultati, prova a controllare lo stato dei cerchi, a volte in seguito a botte (neanche eccessivamente violente) sugli ostacoli si deformano sensibilmente e comportano queste virbrazioni avvertibili più che altro a velocità medio - elevate.

A me era successo, poi, visto che la deformazione non era eccessiva, ho risolto sgonfiando leggermente le gomme e ammorbidendo il mono.

Prova a verificare.

PS: nella tua trattazione scientifica, hai dimenticato di considerare la scabrezza dell'asfalto :D :D :D

Avatar utente
Ernesto
Messaggi: 1060
Iscritto il: ven 18 mag, 2007 11:24 am
Località: Abruzzo (AQ)
Contatta:

Good Vibrations

Messaggio da Ernesto » mar 11 set, 2007 3:01 pm

Problema risolto.

Visto che da voi pelandroni non si ricavava granche' (battutacce a parte... :x ) ho rimesso in testa il cappello pensatore.
Dopo aver considerato le alternative ho deciso che probabilmente il grosso dei miglioramenti sulle vibrazioni li avrei ottenuti con la semplice eliminazione del fermacopertoni sulla ruota anteriore, dove e' piu' improbabile che servano nelle normali condizioni di uso della Alp, e dove gli effetti della massa squilibrata si fanno sentire di piu', data l'esilita' della forcella.

Detto fatto, con gomme originali da trial e tutto il resto immutato, le vibrazioni si sono ridotte drasticamente. Di fatto non rappresentano piu' un problema, la soglia del confort si e' spostata da 60 a 90 km/h, e sto addirittura considerando di rimettere il pignone da 15 per scatenare tutta la velocita' di cui il possente mezzo e' capace... :D :D :D

Qualche considerazione piu' tecnica.
Il fermacopertoni anteriore pesa quasi un etto: una massa eccentrica del genere non puo' non sentirsi su strada, e c'e' poco da equilibrare su quei cerchioni. Se ricordate avevo detto che le vibrazioni avevano la fastidiosa caratteristica di un battimento, cioe' la sovrapposizione di due oscillazioni con frequenze leggermente differenti, che ciclicamente si sommano e si sottraggono, amplificando l'effetto.
Ora capisco da dove derivavano le due oscillazioni: i fermacopertoni sulle due ruote, che girando a velocita' leggermente differenti (per via dei differenti diametri) sollecitano il telaio con due distinte frequenze.

Ora si avvertono ancora le vibrazioni posteriori, ma sono molto piu' controllate e non si sommano a niente. Prima o poi eliminero' anche quel fermacopertoni, ma non c'e' fretta...

Avatar utente
carlo
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 19 giu, 2007 4:37 pm
Località: Quartu S.Elena (CA) - Sardegna

Good Vibrations

Messaggio da carlo » mar 11 set, 2007 3:19 pm

Ernesto ha scritto: Il fermacopertoni anteriore pesa quasi un etto: una massa eccentrica del genere non puo' non sentirsi su strada, e c'e' poco da equilibrare su quei cerchioni.
Con il TT avevo aggiunto il fermacopertone sull'anteriore, ed effettivamente ho dovuto aggiungere un centinaio di grammi di peso per equilibrarlo (equilibratura fai-da-te). Il risultato era osceno esteticamente (ho usato piombi da pesca :mrgreen: ), ma non sentivo nessuna vibrazione

Ciao
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada

Avatar utente
cichetelo
Messaggi: 624
Iscritto il: gio 21 giu, 2007 7:02 pm
Località: Sovizzo Vi

fermacopertoni

Messaggio da cichetelo » mar 11 set, 2007 10:01 pm

Forse sto dicendo una caz..... ma non si potrebbe allora metterne un'altro anche diametralmente dalla parte opposta del cerchio, in modo da bilanciare la forza centrifuga?
Un po' di peso in più, ma se funzionasse? :roll:

P.S. l'Alpetta gialla dovrebbe arrivaaaaaaaaaaaare il 27 di settembreeeeeeeeeeeee

Raffaele
Raffaele - Alp 200 - Rev3

Avatar utente
Ernesto
Messaggi: 1060
Iscritto il: ven 18 mag, 2007 11:24 am
Località: Abruzzo (AQ)
Contatta:

Good Vibrations

Messaggio da Ernesto » mer 12 set, 2007 1:28 am

Rispondendo ad entrambi, il punto non è quanto difficile sia equilibrare, in un modo o nell'altro, i fermacopertoni, quanto a cosa possano realmente servire su Alpetta e TT. Mi dicono gli esperti che il rischio di scorrimento cerchio-copertone si ha solo in condizioni di fango scivoloso, pressioni ridottissime quali quelle del trial, diciamo meno di mezza atmosfera, e accelerate o frenate brutali come nell'enduro competitivo.

Dubito fortemente che questo insieme di cose possano verificarsi più o meno contemporaneamente nell'uso normale di una Alp o di un enduro stradale, quindi quel coso buffo proprio non si giustifica. Men che meno metterne 2, tanto più che diametralmente opposto al primo, il secondo fermacopertoni andrebbe in interferenza con la valvola della camera d'aria.
Ma a voler essere proprio perversi si potrebbero montare delle mousse... 8)

(il coso buffo)
Immagine

Scusate il tono vagamente ironico, ma da quando non ho più le vibrazioni mi sento felice come se avessi eliminato la forfora... :D :D :D

Ciao ciao!

PS x Raffaele: -15!!!
Ultima modifica di Ernesto il gio 01 gen, 1970 1:00 am, modificato 1 volta in totale.

Rispondi