salve a tutti...leggo molto di manutenzione ad alp o ad altre moto da trial nuovo modello.
io sono appassionato di vecchi modelli e quindi ho una climber.
anche questa come le atre moto si rompe...questa volta è toccato al forcellone posteriore(scusate il termine poco scentifico,ma io l'ho sempre chiamato in questo modo)...si è frantumanto completamente uno dei due anellii di tenuta in cui passa il perno di sostegno.
il danno era grave...pensavo d spendere 1cifra esorbitante e invece sono riuscito soltanto a spendere l'irrisoria cifra di 32€(parapolvere e cuscinetti nuovi).
se a quacuno potesse servire spiego la procedura come ho sistemato il danno:
in primo luogo ho asportato,grazie ad una fresatura di precisione,la vecchia saldatura...poi ho saldato 1 tondino della stessa misura della fresatura(parliamo di alluminio)...e in fine forato a misura di 24 sempre con l'aiuto della fresa così da mettere tutto in asse.
non ho le foto dei vari lavori...ma la moto che prima ad ogni accellerata scodava..adesso è perfetta.
finiti tutto il lavoro mi sono accorto che il tubetto che porta l'olio alla pompa del feno posteriore era rotto...niente di più semplice!!sostituzione tubetto e spurgo successivo!
comunque il forcellone è stato messo a dura prova per 3ore e si è comportato benissimo...poca spesa...fine ottimo!!!
[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
forcellone posteriore climber
forcellone posteriore climber
Comè dura la salita...quando la benzina è ormai finita
forcellone posteriore climber
Guarda che il forcellone si chiama proprio......forcellone, anche senza specificare che e' "posteriore"!
Scherzi apparte, complimenti per la riuscita del lavoro e per aver trovato i pezzi da sostituire, per il resto la Climber era un mulo da soma,io ne ho avute due, sono proprio masochista....![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
Scherzi apparte, complimenti per la riuscita del lavoro e per aver trovato i pezzi da sostituire, per il resto la Climber era un mulo da soma,io ne ho avute due, sono proprio masochista....
![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)

Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...
forcellone posteriore climber
appena l'ho comprata non era quello che mi aspettavo...ma devo dire che adesso mi ci diverto proprio imparando a farci qualche giochetto ma ancora sono alle prime armi.
comunque posso considerarti come veterano della climber se già ne hai guidate ben 2.
vorrei rivorgerti qualche domanda riferita a questa moto.
c'è 1 modo per indurire le forcelle?non sò se la brucolina incima serve a qualcosa.
se m servisse qualche pezzo di ricambio avresti qualche consiglio dove cercarli??
ti ringrazio già da subito.."veterano"!!!![[Sorriso] :)](./images/smilies/staff_original7cx.gif)
comunque posso considerarti come veterano della climber se già ne hai guidate ben 2.
vorrei rivorgerti qualche domanda riferita a questa moto.
c'è 1 modo per indurire le forcelle?non sò se la brucolina incima serve a qualcosa.
se m servisse qualche pezzo di ricambio avresti qualche consiglio dove cercarli??
ti ringrazio già da subito.."veterano"!!!
![[Sorriso] :)](./images/smilies/staff_original7cx.gif)
Comè dura la salita...quando la benzina è ormai finita
forcellone posteriore climber
Io ho avuto la Aprilia Climber nel looontano 1990 (stavo per scrivere 1890
), la prima quella viola/rossa che aveva ancora uno "straccio" di sella, poi ho preso la versione 1992, quella rossa, blu e gialla, l'anno che il finlandese Tommy Avhala ci vinse il mondiale di trial, o meglio lo perse Jordy Tarres...,Quindi dopo vent'anni non mi ricordo nemmeno piu' se aveva la forcella o no....
, per i ricambi bisognerebbe rivolgersi ai concessionari "storici" di Aprilia, oppure nei mercatini, oppure su Internet!
Prova a chiudere la "brugola" e vedi se cambia qualcosa nella taratura delle forcelle, diversamente bisognerebbe spessorare le molle e mettere un olio meno fluido!Tieni pero' conto che e' "sempre" una moto da trial e la taratura e' sul morbido, non ha il sostegno di una forcella di un enduro!
![[Scioccato] :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
![[Scioccato] :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
Prova a chiudere la "brugola" e vedi se cambia qualcosa nella taratura delle forcelle, diversamente bisognerebbe spessorare le molle e mettere un olio meno fluido!Tieni pero' conto che e' "sempre" una moto da trial e la taratura e' sul morbido, non ha il sostegno di una forcella di un enduro!

Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...
forcellone posteriore climber
si si sul trial la taratura va molto sul morbido ma la mia è quasi troppo morbida...le forcelle sono apposto non perdono un filo d'olio quindi penso che se sono morbide è proprio perchè sono state registrate in quel modo.
ma per adesso rimane così...poi vedremo!!
ma per adesso rimane così...poi vedremo!!
Comè dura la salita...quando la benzina è ormai finita
forcellone posteriore climber
quando avevo preso in considerazione l'acquisto di una Climber mi ero posto il problema, e mi era stato segnalatobaby go ha scritto:se m servisse qualche pezzo di ricambio avresti qualche consiglio dove cercarli??
questo ricambista:
http://www.cr1.it/
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada