[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Alp 200 2011 e rimozione valvola ais
Alp 200 2011 e rimozione valvola ais
Ottimi consigli provvederò a eseguirli
C' è sempre un 'posto nuovo da scoprire
Alp 200 2011 e rimozione valvola ais
Ho parlato con il concessionario e mi ha sconsigliato la modifica,dicendomi che la moto,urban 200, va molto bene così!Finito il rodaggio farò personalmente la modifica,effettivamente ai bassi tira indietro un pò per poi riprendersi.
Uno nessuno centomila
Alp 200 2011 e rimozione valvola ais
Eliminata!
Per il momento ho fatto solo un giro di prova breve ma mi sembra che vada meglio la moto, spece in discesa con freno a motore che non scoppietta più!
Per il momento ho fatto solo un giro di prova breve ma mi sembra che vada meglio la moto, spece in discesa con freno a motore che non scoppietta più!
Moto: Mitica Alp 200
Alp 200 2011 e rimozione valvola ais
3600 km e mai sentito uno scoppio..ne in discesa ne in rilascio.
Boh !
Faceva solo il vuoto,per poi riprendersi,perché l'assemblatore "cinese" non aveva stretto bene la fascia tra carburatore e filtro: sembrava stretta,ma quando aprivi tutto , si sfilava un pò ed entrava aria.
Ed ho da subito messo un filtro carburante molto più grande....
Boh !
Faceva solo il vuoto,per poi riprendersi,perché l'assemblatore "cinese" non aveva stretto bene la fascia tra carburatore e filtro: sembrava stretta,ma quando aprivi tutto , si sfilava un pò ed entrava aria.
Ed ho da subito messo un filtro carburante molto più grande....
Alp 200 2011 e rimozione valvola ais
Ciao, marca e modello????mengo ha scritto:Ed ho da subito messo un filtro carburante molto più grande....
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
Calma e contemplazione...
Moto Alp 4.0 del 2009
Moto Alp 4.0 del 2009
Alp 200 2011 e rimozione valvola ais
lo ignoro..diciamo che é il più piccolo tra quelli trasparenti che mi avevano proposto.Ha un diametro di circa 3 centimetri.
-
- Messaggi: 1
- Iscritto il: mer 22 giu, 2011 11:02 pm
rimozione valvola ais alp e malfunzionamento ad alti regimi
ho levato anch'io la valvola ais nella mia alp 200 my2011 e ho notato che quando vado a tutta manetta in quinta in autostrada dopo i 95 km/h l'erogazione del motore diviene discontinua e non piu' fluida. Non ci sono scoppiettii. E' capitato pure a qualcuno di voi di osservare questo fenomeno? Cosa potrei fare per risolvere questo problema?
Grazie a tutti!!!!
![[Sorriso] :)](./images/smilies/staff_original7cx.gif)
Grazie a tutti!!!!
![[Domanda] :?:](./images/smilies/icon_question.gif)
![[Sorriso] :)](./images/smilies/staff_original7cx.gif)
Alp 200 2011 e rimozione valvola ais
In effetti andrebbe rivista la carburazione, la maggior aria a disposizione richiederebbe un getto del massimo con qualche punto in più.
Per la revisione comunque la valvola AIS deve essere rimontata altrimenti non passa i gas di scarico.
Per la revisione comunque la valvola AIS deve essere rimontata altrimenti non passa i gas di scarico.
Alp 200 2011 e rimozione valvola ais
Superando i 100 kmh la moto a volte sembra tirarsi leggermente per poi riprendersi in modo altalenante. Ho rimontato la valvola AIS pensando fosse lei ma continua a farlo. Devo indagare per cercare di capire di cosa si tratta,domani smonterò il carburatore e controllerò la regolazione del galleggiante, verificherò le fascette della condotta e cassetta filtro.
Anche se non si viaggia più di 90 Kmh va controllata ugualmente.
Anche se non si viaggia più di 90 Kmh va controllata ugualmente.