[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Consigli per il fermo invernale...

Dicesi manutenzione l'insieme di tutte le attività "volte a mantenere o a riportare una entità in uno stato in cui possa eseguire la funzione richiesta" (norma UNI EN 13306). Che cosa facciamo noi per garantire che le nostre beneamate entità svolgano al meglio la funzione richiesta, che poi sarebbe scarrozzarci in allegria e sicurezza?
Rispondi
Avatar utente
speedy
Messaggi: 168
Iscritto il: gio 03 mar, 2011 11:45 pm
Località: genova

Consigli per il fermo invernale...

Messaggio da speedy » dom 31 lug, 2011 8:19 pm

vorrei info per quando fermerò la moto (rev3 2t) nel periodo invernale.Indicativamente la moto sarò costretto a fermarla da settembre ad aprile e s icuramente svuoto il serbatoio benzina e lascio l'olio del cambio, invece il liquido del radiatore? I vari liqudi dei freni e pompa frizione? La moto starà in una cantina in montagna (su un cavalletto centrale..)....conviene coprirla con un telo in nylon o meglio qualcosa tipo lenzuolo(....vecchio ovviamente :wink: ) o adirittura con una coperta?...Voi cosa fate?
Speedy & evo290

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

Consigli per il fermo invernale...

Messaggio da angelofarina » dom 31 lug, 2011 9:28 pm

Io non faccio assolutamente nulla, se non chiudere il rubinetto della benzina.
La scorsa settimana ho tirato fuori un vecchio fantic 125 (anno di costruzione 1975), fermo da quasi tre anni. Nonostante il serbatoio arrugginito fosse pieno di vecchia miscela al 5% ormai "concentrata", e' partita al secondo colpo...
L'unico problema che ho e' che nella stalla di montagna in cui le moto svernano (o stanno in letargo per anni) vive un topo maledetto (o forse un ghiro), che mi rosicchia le manopole di gomma (e le latte dell'olio di plastica). Per cui debbo coprire le moto con un telo di plastica (io uso quella "con le bolle") avvolgendola bene attorno alle manopole...
Il trucco, comunque, e' che la mia stalla e' parecchio asciutta, per cui le moto li' non arrugginiscono... Fosse una cantina umida, sarebbe tutta un'altra storia...

Quel che non capisco e' perche fermi una moto da trial proprio nei mesi piu' belli per il motoalpinismo... Il tardo autunno, con i suoi colori e' splendido. D'inverno c'e' la neve, che e' molto piu' divertente del secco estivo... Ed all'inizio della primavera il sottobosco e' rado e la vegetazione non impedisce ancora il passaggio...
Forse devi andar via per lavoro, e questo spiega tutto!

Avatar utente
speedy
Messaggi: 168
Iscritto il: gio 03 mar, 2011 11:45 pm
Località: genova

Consigli per il fermo invernale...

Messaggio da speedy » lun 01 ago, 2011 7:45 pm

grazie per l'imminente risposta......tra metà settembre e fino alla fine dell' anno mia moglie ha problemi con il lavoro e non riusciamo ad andare in montagna (dove tengo la moto... :evil: ), e gennaio e febbraio la neve , solitamente, è veramente tanta e non oserei , inoltre da settembre mio figlio ''grande''( 6 anni , l'altro quasi 2...)inizia la scuola e non credo di riuscire a scappare spesso dalla city, belli i tempi dell' asilo :cry: .....cmq nessuno svuota il circuito di raffreddamento :?: :?:
Speedy & evo290

Avatar utente
Misso
Messaggi: 1573
Iscritto il: gio 03 dic, 2009 1:49 pm
Località: Parma --- BetaAlpenstein250, ApriliaPegasoTrail660

Consigli per il fermo invernale...

Messaggio da Misso » mar 02 ago, 2011 10:58 am

nessuno svuota il circuito di raffreddamento
Se dove tieni la moto rischi di andare sottozero e nel circuito hai solo acqua senza antigelo... svuota, svuota!!!! :wink:

Avatar utente
speedy
Messaggi: 168
Iscritto il: gio 03 mar, 2011 11:45 pm
Località: genova

Consigli per il fermo invernale...

Messaggio da speedy » mar 02 ago, 2011 12:42 pm

:wink: ....ok grazie...svuoto :wink:
Speedy & evo290

Rispondi