Io ho "trapiantato" una forcella completa R1 sul mio Fazer anche se alla fine sono tornato su quella tradizionale per una serie di motivi che non sto ad elencare
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
Però il trapianto era uscito perfettamente
Posso però dirti cosa feci allora. Le prime due misure da prendere sono la lunghezza della forcella e l'offset delle piastre (distanza tra il perno di sterzo e l'asse passante tra le due forche). In questo modo inizi a valutare se le quote ciclistiche cambiano oppure no... attenzione, diminuendo l'offset diminuisce l'avancorsa con conseguente diminuzione di maneggevolezza e aumento di stabilità. Una forcella più corta riduce l'inclinazione del cannotto, più lunga lo aumenta. Cambiano anche le distribuzioni dei pesi.
Sicuramente dovrai realizzare un nuovo perno di sterzo realizzato a tornio con tolleranze al centesimo altrimenti quando calzi i cuscinetti hai dei giochi intollerabili.
Come tutti i lavori non è impossibile, inizia a smontare la piastra inf dell'alp e confrontala con quella del ktm, prendi lunghezza e diametro del perno di sterzo e ingombri laterali (devi anche riuscire a sterzare
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
). Poi affidati ad un buon tornitore e il perno di sterzo fallo in ergal o acciacio svuotato... non in Alluminio anticorodal.
Spero di averti dato qualche piccola indicazione per partire.
Saluti