[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Piastre forcella Alp 200

Dicesi manutenzione l'insieme di tutte le attività "volte a mantenere o a riportare una entità in uno stato in cui possa eseguire la funzione richiesta" (norma UNI EN 13306). Che cosa facciamo noi per garantire che le nostre beneamate entità svolgano al meglio la funzione richiesta, che poi sarebbe scarrozzarci in allegria e sicurezza?
Rispondi
Avatar utente
Realbiker
Messaggi: 115
Iscritto il: mer 02 gen, 2008 9:18 pm
Località: Monza - Brianza

Piastre forcella Alp 200

Messaggio da Realbiker » lun 17 mar, 2008 1:57 pm

Ieri facendo da staffetta ad una gara di enduro d'epoca mi sono trovato in un percorso piuttosto ostile per via del fango e pozze d'acqua come laghi :D Discorsi a parte su gomme trial, parafango basso, ecc posso dire che nel bel mezzo di una pozza sono caduto come un sacco di patate credo per il bloccaggio della ruota anteriore... tutto risolto con una risata nel casco (non mi sono fatto niente, solo un po' sporcato :D ) ma quando mi sono alzato la ruota non era allineata al manubrio, in pratica le piastre hanno perso l'allineamento... insieme al mio amico abbiamo tenuto la ruota ferma dopo un paio di colpi al manubrio è tornato tutto in linea... premetto che è stata una caduta a bassissima velocità percui mi stupisco che perda allineamento così facilmente! è capitato anche a voi?
In tardo pomeriggio invece qualche idiota l'ha fatta cadere nel parcheggio della manifestazione... unico danno il vetro della freccia... però ancora il manubrio storto!!!!! possibile che si storti così facilmente?? io monto un manubrio da cross con traversino smontabile infatti non si è minimamente stortato.... consigli, opinioni? :D
Saluti
Carlo - Beta Alp 250 - KTM 990 Adventure - Monza/Brianza

Avatar utente
Ernesto
Messaggi: 1060
Iscritto il: ven 18 mag, 2007 11:24 am
Località: Abruzzo (AQ)
Contatta:

Piastre forcella Alp 200

Messaggio da Ernesto » lun 17 mar, 2008 8:40 pm

Tempo fa si e' leggermente disallineata anche a me, a seguito di una scivolata da niente. Forse il motivo sta nel fatto che il perno della ruota e' serrato solo da una parte, mentre l'altra estremita' e' solo avvitata, e questo magari diminuisce la rigidezza torsionale rispetto ad un perno serrato da entrambi i lati.
Mi dicono pero' che il disallineamento e' una cosa abbastanza comune a tutte le moto, e la manovra canonica e' allentare i fermi, comprimere la forcella un paio di volte per far riallineare i foderi e riserrare.

rxman
Messaggi: 337
Iscritto il: mar 24 apr, 2007 4:32 pm
Località: dueville
Contatta:

Piastre forcella Alp 200

Messaggio da rxman » lun 17 mar, 2008 9:07 pm

a me succede sempre quando cado. è la piastra superiore che si sposta un pò rispetto a quella inferiore, quindi uno stelo della forcella va in avanti e uno indietro. io appoggio la ruota a un albero o un palo e gli do dei colpi per riradrizzarla
"la moto, una cosa così meravigliosa non può non avere un anima"
Valentino Rossi

Immagine
http://sites.google.com/site/mondoemotori/

Avatar utente
max37
Messaggi: 6633
Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200

Piastre forcella Alp 200

Messaggio da max37 » lun 17 mar, 2008 9:14 pm

è normalissimo.
più grosse sono le forcelle e meno facile è che succeda ma è successo anche sul mio kappa che ha gli steli da 48.
il fatto è che la piastra sotto si blocca contro i fermi e quella sopra gira per effetto del manubrio che fa una bella leva.
Max37

http://www.tecnicamotori.it/

La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.

Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.

Avatar utente
Realbiker
Messaggi: 115
Iscritto il: mer 02 gen, 2008 9:18 pm
Località: Monza - Brianza

Piastre forcella Alp 200

Messaggio da Realbiker » lun 17 mar, 2008 10:55 pm

Grazie mille, le vostre risposte mi consolano :D
Su come raddrizzarle e allinearle nessun problema, volevo solo rassicurarmi che sia normale per una moto da fuoristrada... con le moto stradali capita raramente, sia per il diametro degli steli sia perchè spesso il manubrio non tocca nemmeno terra... arrivano prima i tamponi o le carene.. purtroppo :D
Saluti
Carlo - Beta Alp 250 - KTM 990 Adventure - Monza/Brianza

Avatar utente
max37
Messaggi: 6633
Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200

Piastre forcella Alp 200

Messaggio da max37 » mar 18 mar, 2008 12:42 am

oltretutto le forcelle sono più corte, quasi sempre rovesciate e il manubrio, anche se tocca, ha un braccio di leva molto più corto.
Max37

http://www.tecnicamotori.it/

La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.

Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.

Avatar utente
fab
Messaggi: 39
Iscritto il: mer 02 lug, 2008 3:08 pm
Località: Torino
Contatta:

Raddrizzare lo sterzo.

Messaggio da fab » mar 08 lug, 2008 6:00 pm

Anche a me è successo di stortare lo sterzo senza storcere il manubrio.

Però volevo sentire bene come si fa a raddrizzarlo. Quali viti ci sono da allentare? E come si fa a essere sicuri di aver raddrizzato davvero? Al momento da me il difetto è infinitesimale.
FAB.

"If you can't rock me somebody will
If you can't rock me somebody will"

Rispondi