Ecco. Per i 10000 il libretto di manutenzione della mia alp dice di cambiare i condotti del carburante, dei freni, pastiglie, l'olio motore , il filtro olio e di serrare la bulloneria.
Ho fatto tutto da solo. Ho anche montato una gomma più dentata al posteriore, su consiglio di pinof.
Adesso però la moto non frena più. Per niente. Ho seguito le procedure del manuale per lo spurgo dei condotti, ma la moto non frena affatto. Nemmeno un pochino.
Ho messo l'olio giusto. Quando apro la valvola di spurgo alla pinza l'olio schizza subito, quindi non dovrebbero esserci bolle. Non so più che pesci prendere.
[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Tagliando 10000 km: Tra Palco e Realtà
Tagliando 10000 km: Tra Palco e Realtà
FAB.
"If you can't rock me somebody will
If you can't rock me somebody will"
"If you can't rock me somebody will
If you can't rock me somebody will"
- max37
- Messaggi: 6633
- Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
- Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200
Tagliando 10000 km: Tra Palco e Realtà
ma ai freni cosa hai fatto?
normalmente togliendo le ruote o montando pastiglie nuove è necessario far rientrare i pistoncini della pinza.
una volta rimontato il tutto è sufficiente frenare tre o 4 volte e le pastiglie ritornano al loro posto.
la leva del freno rimane molle o senti che si indurisce nel tratto finale ?
normalmente togliendo le ruote o montando pastiglie nuove è necessario far rientrare i pistoncini della pinza.
una volta rimontato il tutto è sufficiente frenare tre o 4 volte e le pastiglie ritornano al loro posto.
la leva del freno rimane molle o senti che si indurisce nel tratto finale ?
Max37
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
E' totalmente molle.
Resta completamente molle. Ma far rientrare i pistoncini cosa vuol dire?
Io ho smontato le ruote, le pinze, i condotti e le pastiglie.
Io ho smontato le ruote, le pinze, i condotti e le pastiglie.
FAB.
"If you can't rock me somebody will
If you can't rock me somebody will"
"If you can't rock me somebody will
If you can't rock me somebody will"
- max37
- Messaggi: 6633
- Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
- Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200
Tagliando 10000 km: Tra Palco e Realtà
per pistoncini intendo i cilindretti ( o cilindretto ) della pinza.
per cambiare l'olio dei freni consiglio di non smontare niente ma aggiungere l'olio nuovo e spurgare fino a quando non si vede l'olio pulito uscire dallo spurgo.
adesso ti devi armare di santa pazienza e spurgando in modo tradizionale ci puoi impiegare delle ore per fare ritornare il freno com'era.
c'è sicuramente aria dentro.
il mio consiglio è:
assicurati che il tubo non faccia pieghe strane e che lo spurgo sia nel punto più alto rispetto alla pinza.
togli il coperchio della pompa mettendo la vaschetta perfettamente orrizzontale ( allentando la vite al manubrio ) e riempi di olio.
realizzati una flangetta in alluminio o plastica con foro centrale in modo da andare a sostituire il coperchio originale.
ti compri una siringa da 60 cc e la infili nel foro.
metti in pressione senza toccare niente e apri lo spurgo facendo attenzione a non buttare aria nell'impianto.
una volta uscita l'aria spurga in modo tradizionale l'impianto per 4 o 5 volte e tutto si sistemerà.
per spurgo tradizionale intendo:
pompare 4 o5 volte la leva del freno.
tenere schiacciata al manubrio la leva e aprire lo spurgo.
senza mai lasciare la leva richiudere lo spurgo e ripetere l'operazione
spero di esserti stato d'aiuto.
ho risolto molti problemi in questo modo
per cambiare l'olio dei freni consiglio di non smontare niente ma aggiungere l'olio nuovo e spurgare fino a quando non si vede l'olio pulito uscire dallo spurgo.
adesso ti devi armare di santa pazienza e spurgando in modo tradizionale ci puoi impiegare delle ore per fare ritornare il freno com'era.
c'è sicuramente aria dentro.
il mio consiglio è:
assicurati che il tubo non faccia pieghe strane e che lo spurgo sia nel punto più alto rispetto alla pinza.
togli il coperchio della pompa mettendo la vaschetta perfettamente orrizzontale ( allentando la vite al manubrio ) e riempi di olio.
realizzati una flangetta in alluminio o plastica con foro centrale in modo da andare a sostituire il coperchio originale.
ti compri una siringa da 60 cc e la infili nel foro.
metti in pressione senza toccare niente e apri lo spurgo facendo attenzione a non buttare aria nell'impianto.
una volta uscita l'aria spurga in modo tradizionale l'impianto per 4 o 5 volte e tutto si sistemerà.
per spurgo tradizionale intendo:
pompare 4 o5 volte la leva del freno.
tenere schiacciata al manubrio la leva e aprire lo spurgo.
senza mai lasciare la leva richiudere lo spurgo e ripetere l'operazione
spero di esserti stato d'aiuto.
ho risolto molti problemi in questo modo
Max37
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
Max 37
I tuoi consigli sono sempre utilissimi. Anche leggendo i post di altri. Sei una specie di meccanico, vero? Adesso vado giù a lavorare perchè lunedì parto per un Susa Ventimiglia tutto in fuoristrada.
Grazie mille.
Grazie mille.
FAB.
"If you can't rock me somebody will
If you can't rock me somebody will"
"If you can't rock me somebody will
If you can't rock me somebody will"