[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Foratura

Dicesi manutenzione l'insieme di tutte le attività "volte a mantenere o a riportare una entità in uno stato in cui possa eseguire la funzione richiesta" (norma UNI EN 13306). Che cosa facciamo noi per garantire che le nostre beneamate entità svolgano al meglio la funzione richiesta, che poi sarebbe scarrozzarci in allegria e sicurezza?
BTMX
Messaggi: 391
Iscritto il: gio 09 ott, 2014 11:05 am

Foratura

Messaggio da BTMX » mer 15 lug, 2015 9:58 pm

Non posso dire di essere sfigato perchè in tanti anni di moto è solo la seconoda volta che mi capita ma....ricontrollo la moto dopo il giro di Lunedì e mi accorgo che la ruota posteriore è completamente a terra. Convinto di trovarci un chiodo o roba simile o perlomeno uno squarcio mi metto meticolosamente ad esaminare il pneumatico mm- x mm-, niente nessun foro nessun corpo estraneo...mah ho ripristinato la pressione e domani riverifico, certo le gomme sono ancora le originali e quindi anche le camere d'aria.....ma mi chiedo è difficile anche per queste ultime trovare la misura come per le gomme (è una beta urban) o qualsiasi gommista dovrebbe avercele?
Propio in qs.giorni prima di fare i giri in solitaria avevo il patema d'animo della foratura e più per un aspetto psicologico che altro mi sono portato dietro il fast (pur sapendo che non funziona quasi mai), ma Voi come vi attrezzate? Non credo che si possa girare con leve e camere di scorta sempre ammesso di essere capaci a sostituirle.
Di preventivo non esiste nulla?
Forse ho sbagliato a girare con una pressione a 1,5 in fuoristrada?
Fra un 10 giorni ho intenzione di fare un'altro "giretto" da 300 km minimo e vorrei partire con serenità, fortunatamente qs.volta sono tornato a casa ma se mi fosse capitato a 2000mt nel nulla......
Btmx

sapphire
Messaggi: 2642
Iscritto il: ven 21 dic, 2007 9:29 pm

Foratura

Messaggio da sapphire » gio 16 lug, 2015 8:39 pm

Devi utilizzare gomme con la spalla dura in modo che se fori riparti ugualmente senza problemi.

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

Foratura

Messaggio da angelofarina » ven 17 lug, 2015 10:58 am

Io in fuoristrada le tengo a 0.8 con le gomme da enduro ed a 0.4 con quelle da trial...

BTMX
Messaggi: 391
Iscritto il: gio 09 ott, 2014 11:05 am

Foratura

Messaggio da BTMX » ven 17 lug, 2015 11:57 am

Cmq dato che dovevo far controllare quel rumorino di cuscinetti andati (che poi magari è solo rumore di pneumatico...) l'ho portata dal meccanico, cambierà lui la camera d'aria, io ho sensazione che si sia strappata e magari c'entra pure il fermacopertone, stò pensando di farlo togliere, all'anteriore non ce l'ho, tanto non credo che scenderò mai con la pressione sotto l'1, che mi consigliate?

Poi ho scoperto di avere a casa lo SLIME, mi avevano regalato la confezione con prodotto - compressore -manometro e aggeggi vari per collegarlo alla batteria, ho letto che a parte la riparazione in caso di foratura, può essere utile a scopo preventivo, stavo pensando di portarmi appresso il compressorino, non pesa molto ma di posti dove metterlo su quelle motorette non ce ne sono tanti magari una pompa manuale fà lo stesso lavoro con meno ingombri.

Ero pure tentato di fargli montare il pignone da 14 che ho comprato quest'inverno (lo so andrebbe cambiato tutto il trittico...)ma facendo lunghi pezzi su asfalto temo, rispetto a quello originale da 15 di non poter più tenere medie decenti.
Btmx

radio nezz
Messaggi: 1114
Iscritto il: gio 13 dic, 2012 11:03 pm
Località: provincia di Torino

Foratura

Messaggio da radio nezz » ven 17 lug, 2015 12:25 pm

BTMX ha scritto:... io ho sensazione che si sia strappata e magari c'entra pure il fermacopertone, stò pensando di farlo togliere, all'anteriore non ce l'ho, tanto non credo che scenderò mai con la pressione sotto l'1, che mi consigliate?...
A me sulla ruota anteriore dell'alp200 era successo proprio questo, foratura causata da fermacopertone con bordi taglienti. Se non scendi sotto quelle pressioni in effetti puoi anche farne a meno, oppure puoi montare una camera rinforzata e cercare di arrotondare i bordi del fermacopertone con carta vetrata, eliminando eventuali residui appuntiti di stampo che alla lunga possono tagliare la camera.
Multi..datato

BTMX
Messaggi: 391
Iscritto il: gio 09 ott, 2014 11:05 am

Foratura

Messaggio da BTMX » ven 17 lug, 2015 2:47 pm

radio nezz ha scritto:
BTMX ha scritto:... io ho sensazione che si sia strappata e magari c'entra pure il fermacopertone, stò pensando di farlo togliere, all'anteriore non ce l'ho, tanto non credo che scenderò mai con la pressione sotto l'1, che mi consigliate?...
A me sulla ruota anteriore dell'alp200 era successo proprio questo, foratura causata da fermacopertone con bordi taglienti. Se non scendi sotto quelle pressioni in effetti puoi anche farne a meno, oppure puoi montare una camera rinforzata e cercare di arrotondare i bordi del fermacopertone con carta vetrata, eliminando eventuali residui appuntiti di stampo che alla lunga possono tagliare la camera.
Si stavo cercando le camere rinforzate ma mi sto incasinando, la urban monta al posteriore una 120/90/16, non capisco se esistono camere rinforzate per quella misura o si possano adattare...idem per l'anteriore 80/100/19, purtroppo la scelta del pneumatico è limitata, esiste ancora il goldentyre tassellato anche se avrei preferito qualcosa di meno aggressivo.
Btmx

sapphire
Messaggi: 2642
Iscritto il: ven 21 dic, 2007 9:29 pm

Foratura

Messaggio da sapphire » ven 17 lug, 2015 4:37 pm

Posso soltanto confermare che i fermacopertoni sono utili solo con pressioni molto basse con pressioni di 1.0 sono inutili, anzi deleteri perchè con il loro peso tendono a squilibrare le ruote. Con le camere rinforzate non concludi niente,con il chiodo fori ugualmente.
Ho sperimentato con successo dopo una foratura da chiodo le michelin t 63 130/80/18 sono gomme robuste adatte a moto molto più pesanti della alp 200. Con queste gomme ed una moto leggera come la 200 si torna a casa senza problemi. Il problema è che non c'è la misura per la urban.

banino
Messaggi: 31
Iscritto il: gio 13 set, 2012 12:54 pm

Re: Foratura

Messaggio da banino » ven 17 lug, 2015 7:23 pm

BTMX ha scritto:Non credo che si possa girare con leve e camere di scorta sempre ammesso di essere capaci a sostituirle.
Io credo che invece che la cosa più logica è portarsi dietro leve, camera di scorta (quella anteriore va bene anche per il posteriore) ed il kit per riparare il foro, che poi è quello che i fuoristradisti hanno sempre fatto dall'inizio dei tempi, almeno fino all'invenzione delle mousse, che eliminano il problema delle forature. I questo caso però sei penalizzato nella guida su asfalto ad andature veloci.

Lince
Messaggi: 48
Iscritto il: mar 12 mag, 2015 2:17 pm

Foratura

Messaggio da Lince » lun 20 lug, 2015 2:00 pm

Leve camere di scorta e quindi chiavi per smontare la ruota e guanti per non sporcarsi, e quindi anche zaino per trasportare ferri, tutto poco prativo, meglio ruote con la spalla dura che fanno andare anche da forati. Quali sono.

Avatar utente
Misso
Messaggi: 1573
Iscritto il: gio 03 dic, 2009 1:49 pm
Località: Parma --- BetaAlpenstein250, ApriliaPegasoTrail660

Foratura

Messaggio da Misso » lun 20 lug, 2015 3:43 pm

Leve camere di scorta e quindi chiavi per smontare la ruota e guanti per non sporcarsi, e quindi anche zaino per trasportare ferri, tutto poco prativo, meglio ruote con la spalla dura
Non sono d'accordo. Io giro con un normale marsupio (Acerbis) da enduro dove trovano posto (vado a memoria): documenti moto e patente, kit pronto soccorso (bende cerotti, disinfettante, Oki, ago, pinzette, antistaminico), candela, accendino, 20€ in banconote da 5, falsa-maglia catena, sacchettino di viteria, nastro americano, stucco epossidico in pasta, brugole, cacciavite, chiavi (8/9, 10/11, 13/17 modificata per smontare la candela), cagnetta, filo gas, pompa MTB, olio miscela, piccola pinza a becco, straccio, guanti pvc, fascette, filo elettrico e... 3 leve corte da gomma, mastice, cartavetrata, pezze di varia dimensione.
Insomma, potrei smontare TUTTA moto in qualsiasi momento! :notme:

PS: poi se il giro prevede zone impervie ed isolate, metto nello zaino una camera d'aria nuova da 21' ;)

Rispondi