a chi interessato all'argomento chiedo quel qualcosa in più che di sicuro qualcuno di voi saprà...
si tratta del mio alp 2t del '99 da libretto.dai vari esplosi non ho ben capito se monta il motore tecno 99 o alp 98.differenze visibili sono leva avviamento in lega(tra l'altro debole e difficile da saldare) e forse la bobina.non visibile sarebbe la campana esterna della frizione, già smontata in parte per sostituire i dischi. Tempo perso; quelli nuovi slittano più dei vecchi.sostituivo solo perchè mai fatto non x bisogno. Le ho pensate un pò tutte, dall'olio nuovo che magari piu' fluido creava problemi, ai dischi non corretti.misurando col calibro il pacco dischi nuovo risultava 4 decimi minore di quelli vecchi.Dovrebbe essere il contrario nò? presi da rivenditore moto(che mi ha spinto a cambiare pure lo spillo, stessa cosa: quello vecchio ok, col nuovo si ingolfava)
sono tornato ai dischi vecchi e ho spessorato pure le molle con una rondella in più x6. già fatto da settimane la moto va bene spero non faccia peggio.
altra cosa notata al minimo da ferma dopo 3-4 minuti inizia a pisciare il mikuni. gia letto a riguardo x delle modifiche ma ho paura di far danni...
[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
informazioni su beta alp 250 2t
- Misso
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: gio 03 dic, 2009 1:49 pm
- Località: Parma --- BetaAlpenstein250, ApriliaPegasoTrail660
informazioni su beta alp 250 2t
Bene, bene... un'altra ALP 2T...
La Techno e l'Alp 98 (e 99) montano praticamente lo stesso motore, ma qualche differenza c'e' nell'impianto elettrico e nella rapportatura del cambio. Su trialshop.com (ricambi originali, Beta, alp2t 1998 250) trovi i due esplosi corretti (telaio e motore) per richiedere i ricambi giusti.
Se la frizione slittava e il pacco nuovo era piu' "magro" di quello usato, ritengo che ti abbiano dato i dischi sbagliati. Potrebbe anche essere l'olio non corretto e non adatto per i carter di motori 2t con frizione a bagno d'olio. Io solitamente uso il Motul Transoil 10W40
Mikuni che piscia? Impossibile!
Da quello che dici però non mi sembra che sia dovuto il suo solito problema, mitigabile con la semplice modifica che ho descritto qui (http://motoalpinismo.forumup.it/about3018-15.html) ma piuttosto alla valvolina collegata ai galleggianti che non fa bene chiusura e non interrompe il flusso di benzina quando la vaschetta e' piena. Potrebbero anche essere i galleggianti che non lavorano bene.
In ogni modo, smonta il carburatore, aprilo (facendo attenzione a non danneggiare le guarnizioni) e puliscilo bene con diluente, cotto-fiok e aria compressa) e magari cambia comunque questo spillino di chiusura .
La modifica descritta nel tread comunque non e' affatto una operazione complicata: la cosa dove occorre un po' piu' di attenzione e' la rimozione del tappino in ottone che chiude il condotto da allungare (nelle foto del tread e' indicato come "C"). Per il resto, forare per altri 9mm dell'alluminio con un trapano a batteria e una punta da 2mm, seguendo un condotto già forato per 19mm e' uno scherzo![[Occhiolino] ;)](./images/smilies/icon_wink.gif)
![[OK] :thumbsup:](./images/smilies/misshoney_thumbup.gif)
La Techno e l'Alp 98 (e 99) montano praticamente lo stesso motore, ma qualche differenza c'e' nell'impianto elettrico e nella rapportatura del cambio. Su trialshop.com (ricambi originali, Beta, alp2t 1998 250) trovi i due esplosi corretti (telaio e motore) per richiedere i ricambi giusti.
Se la frizione slittava e il pacco nuovo era piu' "magro" di quello usato, ritengo che ti abbiano dato i dischi sbagliati. Potrebbe anche essere l'olio non corretto e non adatto per i carter di motori 2t con frizione a bagno d'olio. Io solitamente uso il Motul Transoil 10W40
Mikuni che piscia? Impossibile!
![[Muoio dal ridere] :rotfl!!:](./images/smilies/motocanaglia_noncelafaccio.gif)
Da quello che dici però non mi sembra che sia dovuto il suo solito problema, mitigabile con la semplice modifica che ho descritto qui (http://motoalpinismo.forumup.it/about3018-15.html) ma piuttosto alla valvolina collegata ai galleggianti che non fa bene chiusura e non interrompe il flusso di benzina quando la vaschetta e' piena. Potrebbero anche essere i galleggianti che non lavorano bene.
In ogni modo, smonta il carburatore, aprilo (facendo attenzione a non danneggiare le guarnizioni) e puliscilo bene con diluente, cotto-fiok e aria compressa) e magari cambia comunque questo spillino di chiusura .
La modifica descritta nel tread comunque non e' affatto una operazione complicata: la cosa dove occorre un po' piu' di attenzione e' la rimozione del tappino in ottone che chiude il condotto da allungare (nelle foto del tread e' indicato come "C"). Per il resto, forare per altri 9mm dell'alluminio con un trapano a batteria e una punta da 2mm, seguendo un condotto già forato per 19mm e' uno scherzo
![[Occhiolino] ;)](./images/smilies/icon_wink.gif)
-
- Messaggi: 6
- Iscritto il: mar 11 ago, 2015 3:04 pm
informazioni su beta alp 250 2t
velocissimo nel rispondere ti ringrazio!
si sente che hai l' alp 2t a cuore...
ero li li x passare a un suzuki v-storm 650 e dar via la mia per alleggerire la spesa, ma alla fine ho rinunciato. spese x l'alp pari a 0 (assicurazione,bollo)
è come una bicicletta se fai sentieri, spero solo di non avere problemi un'indomani coi ricambi..
l'ultimo vero trial 2t da alpinismo dopo climber,evasion ecc..
che dici terrà mercato?
cmq tornando al discorso ti dico usato olio elf 10-40 per 2t non specifica frizione ma quello mi ha dato il rivenditore. nominavi un sito credo di averci già dato un'occhiata x catena corona pignone. io monto rapporto 39-12.
a trovarli sul web li prenderei xkè viceversa mi è stato detto che non era più in produzione(stessa cosa per la pinza posteriore grimeca)revisionata da me x via dei pistoncini inchiodati.
appena sono in vena provo la modifica in caso mi faccio risentire x aiuto..
Mucias grazias
si sente che hai l' alp 2t a cuore...
ero li li x passare a un suzuki v-storm 650 e dar via la mia per alleggerire la spesa, ma alla fine ho rinunciato. spese x l'alp pari a 0 (assicurazione,bollo)
è come una bicicletta se fai sentieri, spero solo di non avere problemi un'indomani coi ricambi..
l'ultimo vero trial 2t da alpinismo dopo climber,evasion ecc..
che dici terrà mercato?
cmq tornando al discorso ti dico usato olio elf 10-40 per 2t non specifica frizione ma quello mi ha dato il rivenditore. nominavi un sito credo di averci già dato un'occhiata x catena corona pignone. io monto rapporto 39-12.
a trovarli sul web li prenderei xkè viceversa mi è stato detto che non era più in produzione(stessa cosa per la pinza posteriore grimeca)revisionata da me x via dei pistoncini inchiodati.
appena sono in vena provo la modifica in caso mi faccio risentire x aiuto..
Mucias grazias