Ciao a tutti, mi sono appena iscritto e vi ringrazio in anticipo per questo per forum che da a tutti gli appassionati il modo di confrontarsi e condividere la loro passione.
Ho un problema: devo cambiare le pastiglie posteriori alla mia Alp 4.0 e davanti al perno per smontare la pinza c'è un tappo avvitato che non vuol saperne di svitarsi, forse perché è ossidato. Ho provato a mettere WD40 e forzarlo un po' ma poi mi sono arreso per evitare di far danni. Come posso risolvere?
[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Tappo perno pinza freno posteriore ALP 4
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: mer 01 giu, 2016 2:25 pm
- Località: L'Aquila
- Misso
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: gio 03 dic, 2009 1:49 pm
- Località: Parma --- BetaAlpenstein250, ApriliaPegasoTrail660
Tappo perno pinza freno posteriore ALP 4
E' un tappino a vite di 5-6 mm di spessore. Probabilmente lo sporco e il calore della pinza lo hanno "quasi-saldato" alla filettatura dov'e' alloggiato.
La procedura per sbloccarlo potrebbe essere questa:
spruzzare WD40 e lasciare agire, inserire poi un cacciavite a taglio della sua giusta dimensione e picchiarlo con discreta decisione per criccare le incrostazioni. Se così non viene, bisogna scaldarlo con un cannellino, rifare la battitura con cacciavite e martello e ripetere finchè non molla.
Per questi piccoli interventi come cannellino basta un accendino "antivento"
( http://www.ebay.it/sch/i.html?_nkw=accendino+antivento )
o un cannello caramellizzatore da cucina
(http://www.ebay.it/sch/i.html?_nkw=cannello+cucina
La procedura per sbloccarlo potrebbe essere questa:
spruzzare WD40 e lasciare agire, inserire poi un cacciavite a taglio della sua giusta dimensione e picchiarlo con discreta decisione per criccare le incrostazioni. Se così non viene, bisogna scaldarlo con un cannellino, rifare la battitura con cacciavite e martello e ripetere finchè non molla.
Per questi piccoli interventi come cannellino basta un accendino "antivento"
( http://www.ebay.it/sch/i.html?_nkw=accendino+antivento )
o un cannello caramellizzatore da cucina
(http://www.ebay.it/sch/i.html?_nkw=cannello+cucina
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: mer 01 giu, 2016 2:25 pm
- Località: L'Aquila
Tappo perno pinza freno posteriore ALP 4
Grazie mille Misso, appena ho un attimo ci riprovo seguendo le tue indicazioni. Vediamo se riesco a svitarlo. Poi ti aggiorno
Gabriele
Gabriele
Tappo perno pinza freno posteriore ALP 4
Eventualmente se ancora non riesci devi usare un giravite a percussione. Quando si cambiano le pastiglie sia questo tappo che il perno esagonale ( anche quì avrai difficoltà a svitare ) vanno ingrassate le filettature. Meglio perdere qualche minuto prima per ingrassare che perdere molto tempo dopo.
Con l'occasione si deve pulire ed ingrassare il perno dove bascula la pinza.
Con l'occasione si deve pulire ed ingrassare il perno dove bascula la pinza.
- Misso
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: gio 03 dic, 2009 1:49 pm
- Località: Parma --- BetaAlpenstein250, ApriliaPegasoTrail660
Tappo perno pinza freno posteriore ALP 4
Quoto al 100% Sapphire !!!
Il quando rimonterai il perno che tiene le pastiglie, ingrassa la filettatura ed avvitalo fino a fine corsa senza stringere ma puntandolo appena.
Non ci sarà il rischio che si sfili perché comunque c'e' il tappo che ti sta facendo dannare a fermarlo ed al prossimo smontaggio verrà via molto più facilmente![[Occhiolino] ;)](./images/smilies/icon_wink.gif)
E' importantissimo che con il cambio pastiglie tu lubrifichi anche i due perni (34 e soprattutto il 32) che permettono alla pinza di flottare per evitare che l'alluminio della pinza si "saldi" al ferro zincato dei perni.
Devi prima smontare il pneumatico e quindi separare la pinza dal supporto (33) che l'aggancia al forcellone. Pulisci bene la sede sulla pinza dove entra il perno (32) e la sua guarnizione. Controlla e lubrifica il gommino dove va il secondo perno (34).

![[Applausi] :clap:](./images/smilies/mefipallina_clap.gif)
Il quando rimonterai il perno che tiene le pastiglie, ingrassa la filettatura ed avvitalo fino a fine corsa senza stringere ma puntandolo appena.
Non ci sarà il rischio che si sfili perché comunque c'e' il tappo che ti sta facendo dannare a fermarlo ed al prossimo smontaggio verrà via molto più facilmente
![[Occhiolino] ;)](./images/smilies/icon_wink.gif)
E' importantissimo che con il cambio pastiglie tu lubrifichi anche i due perni (34 e soprattutto il 32) che permettono alla pinza di flottare per evitare che l'alluminio della pinza si "saldi" al ferro zincato dei perni.
Devi prima smontare il pneumatico e quindi separare la pinza dal supporto (33) che l'aggancia al forcellone. Pulisci bene la sede sulla pinza dove entra il perno (32) e la sua guarnizione. Controlla e lubrifica il gommino dove va il secondo perno (34).
