[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

raffreddamento k-roo 250 fantic

Dicesi manutenzione l'insieme di tutte le attività "volte a mantenere o a riportare una entità in uno stato in cui possa eseguire la funzione richiesta" (norma UNI EN 13306). Che cosa facciamo noi per garantire che le nostre beneamate entità svolgano al meglio la funzione richiesta, che poi sarebbe scarrozzarci in allegria e sicurezza?
ilcapitanonick
Messaggi: 39
Iscritto il: mer 03 feb, 2016 4:47 pm

raffreddamento k-roo 250 fantic

Messaggio da ilcapitanonick » gio 07 lug, 2016 10:54 am

ho seri problemi di raffreddamento. venerdi scorso mi sono fermato in una nuovola bianca di fumo con acqua in ebollizione.

è noto che il kroo abbia problemi di raffreddamento, io credo per la posizione scellerata in cui hanno sistemao quel cazzo di radiatore.

ogni consiglio è bene accetto e ho una domanda importantissima: la ventola deve tirare l'aria verso il basso o la deve spingere verso l'alto?

come metodi di sistemazione io avrei pensato a: riposizionamento dela radiatore frontemarcia;
allungamento del circuito con un piccolo radiatore supplementare
sostituzione della ventola con modello più performante
le ventole dei pc potrebbero andare bene? oggi con la microelettronica se ne vedono di fantascientifiche in termini di portata aria, rispetto alla cacca che montava fantic di serie.

Grazie!

Avatar utente
Misso
Messaggi: 1573
Iscritto il: gio 03 dic, 2009 1:49 pm
Località: Parma --- BetaAlpenstein250, ApriliaPegasoTrail660

raffreddamento k-roo 250 fantic

Messaggio da Misso » gio 07 lug, 2016 12:07 pm

La ventola, se e' posta dietro il radiatore, deve aspirare l'aria davanti (facendola passare prima nel radiatore) e spingerla all'indietro. In pratica deve assecondare e potenziare il naturale flusso d'aria creato dal movimento del mezzo.
Una mano a raffreddare meglio potrebbe dartela un manicotto come questo http://www.brixiamoto.com/dissipatore-d ... reddamento , da inserire su uno dei tubi di collegamento pompa-radiatore. Puoi anche vedere se esiste per il tuo motore un kit raffreddamento per il potenziamento della pompa come questo http://www.mototekna.com/Pacco.html (se non ci fosse puoi sentire Mototekna: magari te lo fanno...)

ilcapitanonick
Messaggi: 39
Iscritto il: mer 03 feb, 2016 4:47 pm

raffreddamento k-roo 250 fantic

Messaggio da ilcapitanonick » dom 10 lug, 2016 1:05 pm

Ma maremma maiala...
Ho smontato giu la ventola.
Innanzitutto girava al contrario...te credo che non raffreddava.
Vecchio proprietario:mannaggia a te!
Secondariamente mancava una paletta. E da ultimo il perno del motorino ventola ha preso gioco...ovviamente perché mancando una pala non é piu equilibrata.
Ho ordinato una ventola dello stesso diametro, vedrò come adattarla.

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

raffreddamento k-roo 250 fantic

Messaggio da angelofarina » mar 12 lug, 2016 10:43 pm

Il Kroo ha un sistema di raffreddamento stranissimo, per cui non sono affatto sicuro di quale sia il verso giusto per la ventola...
In termini di efficienza fluidodinamica, converrebbe che la ventola fosse DAVANTi al radiatore, e spingesse l'aria fresca verso di esso. Pompando aria fresca, dunque più densa, la stessa ventola ne pompa di più.
Ovviamente, in una moto normale, una ventola posta davanti al radiatore si imbratterebbe subito di fango, smettendo di funzionare. per cui la si mette dietro, anche se cosi' è meno efficiente, ed ovviamente tira l'aria fuori attraverso il radiatore.
Ma nel Kroo il radiatore è orizzontale, e se non ci fosse la ventola attraverso di esso non ci sarebbe alcun flusso "naturale" causato dalla velocità della moto.
Per cui mi verrebbe da dire che conviene che la ventola spinga l'aria verso il radiatore, e non viceversa.
Ma, come detto, non ho certezza della cosa.
Se posti una foto della ventola forse si capisce come è meglio che giri...

ilcapitanonick
Messaggi: 39
Iscritto il: mer 03 feb, 2016 4:47 pm

raffreddamento k-roo 250 fantic

Messaggio da ilcapitanonick » mer 13 lug, 2016 4:42 pm

il kroo ha un radiatore piuttosto lungo e stretto sistemato pressochè orizzontalmente in una culla realizzata apposta del telaio, il tutto sotto al serbatoio.
ai lati del canotto ci sono delle bocchette (convogliatori) di aria in plastica. questo dettaglio ci ha portato a pensare che l'aria debba entrare da li', passare per il radiatore da sopra e poi uscire da sotto.
nella parte sottostante del radiatore c'è un carter-convogliatore che segue tutta la lunghezza del radiatore e termina (allargandosi) con la forma rotonda della ventola.
la ventola una volta installata è solidale con detto carter, e pergiunta viene nascosta da una carena della moto che non ha sfoghi.

Le bocchette in alto (che non ho disegnato) lasciano pensare che il sistema sia stato concepito per creare un circuito aria forzato che succhia dall'altro e smaltisce dal basso.


Immagine


ImmagineImmagine

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

raffreddamento k-roo 250 fantic

Messaggio da angelofarina » gio 14 lug, 2016 8:50 am

Si potrebbe anche dire: ma proprio un Kroo dovevi comprare, il peggior Fantic di sempre?
Non era meglio un buon vecchio 305/307/309 raffreddato ad aria, oppure un Section?
Comunque servono delle foto per capirci meglio...

ilcapitanonick
Messaggi: 39
Iscritto il: mer 03 feb, 2016 4:47 pm

raffreddamento k-roo 250 fantic

Messaggio da ilcapitanonick » gio 14 lug, 2016 9:41 am

hai ragione da vendere angelo!
ma quando ho comprato non ero a conoscenza del problema congenito del raffreddamento.
pero' sono ottimista sulla sua risoluzione: ieri sera (notte?) ho montato la ventola di un leonardo 250 recuperata su internet.
stesso diametro, con un po' di lavoro è entrata alla perfezione.
la portata di aria rispetto alla vecchia ventola è migliorata sensibilmente: pare un miniaspirapolvere adesso.
fa molti più giri, è più silenziosa, il motorino ingombra di meno e non si avvertono più giochi. finalmente, posando una mano sul radiatore, si sente un certo risucchio, che prima non sentivo.
per migliorare il raffreddamento ripristinerò il circuito con sola acqua demineralizzata, tanto io sottozero in trial non andrò mai.
e vediamo che succede!

ivan6106
Messaggi: 167
Iscritto il: gio 19 gen, 2012 11:33 pm
Località: ascoli piceno

raffreddamento k-roo 250 fantic

Messaggio da ivan6106 » ven 15 lug, 2016 10:50 am

io rimetterei anche l'antigelo, perchè oltre ad abbassare il punto di congelamento innalza quello di ebollizione

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

raffreddamento k-roo 250 fantic

Messaggio da angelofarina » sab 16 lug, 2016 2:28 pm

Inoltre l'acqua demineralizzata è molto corrosiva per le parti in alluminio...
Io uso ormai da anni il Silkolene, che è un fluido per circuiti di raffreddamento che ha come principale vantaggio quello di non essere velenoso (è glicole propilenico, anzichè glicole etilenico).
E siccome la mia amata cagna Penny è morta da avvelenamento di glicole etilenico (probabilmente una polpetta, ma chi lo sà) non voglio certo essere io a spargere un liquido velenoso su per i sentieri dei miei monti...

Peraltro, il Silkolene ha anche eccellenti proprietà di raffreddamento, ed altissimo pumto di ebollizione.

Io l'ho preso su Ebay:
http://www.ebay.it/itm/LIQUIDO-RADIATOR ... xyGstR~MbD

ilcapitanonick
Messaggi: 39
Iscritto il: mer 03 feb, 2016 4:47 pm

raffreddamento k-roo 250 fantic

Messaggio da ilcapitanonick » mer 20 lug, 2016 12:07 pm

ok , grazie. pero' mi risulta che l'acqua demineralizzata sia meno corrosiva dell'acqua normale.

Rispondi