[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Dicesi manutenzione l'insieme di tutte le attività "volte a mantenere o a riportare una entità in uno stato in cui possa eseguire la funzione richiesta" (norma UNI EN 13306). Che cosa facciamo noi per garantire che le nostre beneamate entità svolgano al meglio la funzione richiesta, che poi sarebbe scarrozzarci in allegria e sicurezza?
-
zendan
- Messaggi: 185
- Iscritto il: mar 07 ago, 2007 3:52 pm
- Località: Abruzzo - L'Aquila
Messaggio
da zendan » mar 11 nov, 2008 3:59 pm
Ciao,
voglio postarvi dele foto relative ad un oggetto che puo' essere molto utile, se non necessario a chi non lo ha: il cavalletto, o meglio cric, alzamoto.
Si parte da uno di quei cric idraulici di supermecato per pochi euro e lo si modifica come potete vedere dalle foto per poter alzare le ns. belve ruggenti.
Io ho utilizzato una piastra in alluminio spessa 4 mm e rivestita con una tavoletta fermata alla piastra con due bulloni. La piastra poi e' stata fissata sul cric al posto della basetta tonda che c'era per le macchine.
Ciao e buon lavoro a chi vuol cimentarsi!

-
max37
- Messaggi: 6633
- Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
- Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200
Messaggio
da max37 » mar 11 nov, 2008 7:42 pm
bravo bell'idea
io sposterei questo post su fai da te
Max37
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
-
Ernesto
- Messaggi: 1060
- Iscritto il: ven 18 mag, 2007 11:24 am
- Località: Abruzzo (AQ)
-
Contatta:
Messaggio
da Ernesto » mar 11 nov, 2008 8:15 pm
Per servirla, Sior!
![[Sorriso] :)](./images/smilies/staff_original7cx.gif)
-
nolimit
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
- Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
-
Contatta:
Messaggio
da nolimit » mer 12 nov, 2008 10:23 am
Concordo: una bella idea!
Pensare che ho preso da poco il cavalletto della Rikycross
![[Occhi al cielo] :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)
e se mi volto trovo il cric lì inusato in un angolo del garage
![[Pianto] :cry:](./images/smilies/icon_cry.gif)
-
tomotomo
- Messaggi: 21
- Iscritto il: lun 21 apr, 2008 9:04 am
- Località: AVELLINO
Messaggio
da tomotomo » ven 14 nov, 2008 7:07 pm
ciao ciccio io invece per costruire il mio cavalletto ho usato : avete presente il portarotoli di carta che si usa in officina, quello che si attacca al muro? quelli bianchi per intenderci.
Si prende il portarotoli, si toglie 'lastina reggi carta e si mette da parte, si tolgono i die piolini dove si inserisce l'astina. Poi messo a terra con il lato in cui c'è la base (dove sono i due forellini per fissarlo al muro) sui due lati superiori al centro vanno fatti due buchi dove viene fissata con due viti a piacere una tavoletta di legno larga 5-6 cm. Questa sarebbe la base dove appoggia la moto. Poi far saldare due tondini piccoli per evitare che si pieghi e renderlo + rigido ed una staffa posteriormente. Con il tubo tolto reggi carta farlo saldare su di iun lato in modo da utilizzarlo come leva.
non so se sono stato abbastanza chiaro, comunque è + facile a farsi che a dire.
-
frank
- Messaggi: 1181
- Iscritto il: gio 28 feb, 2008 3:45 pm
- Località: Lodi
-
Contatta:
Messaggio
da frank » ven 14 nov, 2008 7:21 pm
tomotomo ha scritto:ciao ciccio io invece per costruire il mio cavalletto ho usato : avete presente il portarotoli di carta che si usa in officina, quello che si attacca al muro? quelli bianchi per intenderci.
Si prende il portarotoli, si toglie 'lastina reggi carta e si mette da parte, si tolgono i die piolini dove si inserisce l'astina. Poi messo a terra con il lato in cui c'è la base (dove sono i due forellini per fissarlo al muro) sui due lati superiori al centro vanno fatti due buchi dove viene fissata con due viti a piacere una tavoletta di legno larga 5-6 cm. Questa sarebbe la base dove appoggia la moto. Poi far saldare due tondini piccoli per evitare che si pieghi e renderlo + rigido ed una staffa posteriormente. Con il tubo tolto reggi carta farlo saldare su di iun lato in modo da utilizzarlo come leva.
non so se sono stato abbastanza chiaro, comunque è + facile a farsi che a dire.
...qualche foto non sarebbe male....
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
KAWA KLX 250_2009
-
Ernesto
- Messaggi: 1060
- Iscritto il: ven 18 mag, 2007 11:24 am
- Località: Abruzzo (AQ)
-
Contatta:
Messaggio
da Ernesto » sab 15 nov, 2008 11:28 am
Mannaggia a tomotomo, mi si e ingrippato il cervello a tentare di seguire la descrizione senza una foto...!
A zenDanilo volevo invece chiedere se il cric che ha usato è veramente idraulico o se è uno di quelli ultraeconomici a vite. E inoltre, come è la rigidezza risultante? A vederlo in foto mi fa temere un po' di instabilità.
-
zendan
- Messaggi: 185
- Iscritto il: mar 07 ago, 2007 3:52 pm
- Località: Abruzzo - L'Aquila
Messaggio
da zendan » gio 20 nov, 2008 12:15 am
Ernesto ha scritto:Mannaggia a tomotomo, mi si e ingrippato il cervello a tentare di seguire la descrizione senza una foto...!
A zenDanilo volevo invece chiedere se il cric che ha usato è veramente idraulico o se è uno di quelli ultraeconomici a vite. E inoltre, come è la rigidezza risultante? A vederlo in foto mi fa temere un po' di instabilità.
Ciao Ernesto!
Il cric mi sembra sia di quelli idraulici (c'e' un un pernetto che svitandolo fa abbassare pian piano il cric una volta alzato che mi fa pensare alla versione idraulica..). cmnq l'ho pagato una quindicina di euro a Liedl qualche mesetto fa.
PEr quanto riguarda la stabilita' considera che muovendo l'alp 4 sia dx che sx sopra di esso, non ci sono problemi (d'altronde e' tarato per molto di piu' considerando che originariamente era per una macchina).
Io lo trovo molto piu' comodo del cavalletto classico a leva per moto che ora non lo utilizzo piu'!
-
tresuper
- Messaggi: 1
- Iscritto il: dom 11 gen, 2009 3:03 pm
Messaggio
da tresuper » dom 11 gen, 2009 4:06 pm
gentilmente mi piacerebbe vedere le foto di come lo hai trasformato mi piacerebbe anche a me questo lavoretto di fai da te .grazie la mia e mail è
tresuper@libero.it