Immagino sia una logica di lobbying commerciale.carlo ha scritto: pero' vorrei capire la logica di omologare il mezzo con dei codici assurdamente alti. Poi la possibilita' di essere lo sfigato di turno che viene beccato mentre tutti gli altri passano indenni e paga per tutti (altro bruttovizio italico) c'e' sempre, ma e' effettivamente molto improbabile.
Supponiamo che ci sia una casa francese di nome M.....n, che produce eccellenti gomme da enduro racing omologate FIM con classe di velocita' incredibilmente alta, diciamo R (170 km/h).
Supponiamo che un costruttore di moto Enduro racing (che non suoperano i 140 km/h) indichi le gomme di cui sopra in fase di omologazione (perche' sono le gomme di primo equipaggiamento della moto, e sono state scelte perche' obbiettivamente sono le migliori).
In questo modo, quando uno cambia le gomme, e' di fatto obbligato a ricomprare le M.....n