[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Alp 4.0 un mono più performante

Dicesi manutenzione l'insieme di tutte le attività "volte a mantenere o a riportare una entità in uno stato in cui possa eseguire la funzione richiesta" (norma UNI EN 13306). Che cosa facciamo noi per garantire che le nostre beneamate entità svolgano al meglio la funzione richiesta, che poi sarebbe scarrozzarci in allegria e sicurezza?
Avatar utente
alp4
Messaggi: 77
Iscritto il: mar 15 lug, 2008 6:41 pm
Località: Condove ( TO )

Alp 4.0 un mono più performante

Messaggio da alp4 » gio 12 nov, 2009 1:15 am

Ciao Stefano ! per quanto mi riguarda ho in dotazione ( comprata anni fà ! ) una bellissima $$$$$ chiave per qhiere della Beta . Manco a dirlo non passa nell'angusto spazio ( cioè non riesce a girare il manico ) a disposizione per regolare il mono, anche staccando il serbatoio dell'olio freni posteriore. Dopo vari tentativi con vecchie chiavi guzzi per ghiere in mio possesso ( molto più sottili ) e accidenti vari derivanti appunto dal fatto che non c'è abbastanza spazio per "manovrare" ora adopero il metodo Barbùn ! : 1) svito il supporto serbatoio liquido freni e tengo il serbatoio spostato di fianco ( occhio a non capovolgerlo e far entrare aria nel tubo freni) 2) Per svitare alzo il posteriore dell'Alp con il cavalletto alzamoto messo sotto il motore. Ora che il mono non è più gravato dal peso della moto spruzzo olio spray WD40 sul filetto del mono e poi con un "punteruolo" di legno duro appoggiato sulle tacche della ghiera, dò delle piccole martellate e voilà in un attimo la ghiera gira senza problemi. 3) Per avvitare chiaramente non serve alzare la moto in quanto il peso aiuta a comprimere la molla.
Inclinando adeguatamente il "punteruolo" ( appoggiato nelle tacche della ghiera ) nel verso della rotazione richiesta NON sono richieste gran botte per far girare la ghiera del mono , anzi gira con il minimo sforzo senza arrecare danni all'insieme. N.B. Prima di usare il martello usare sempre il cervello ...... ( lo ripeto sempre a mio figlio che è un pò .... scarpone !!! )
Con questa rima liberatoria ti saluto sperando d'esserti stato d'aiuto !
Maurizio
Ten dùr (Tieni duro)

Rispondi