Alp--la modifica alla Montesa con il tubo direzionato a terra e' mia.
Basta utilizzare una curva da idraulico in inox del diametro giusto e
posizionarla in modo che spari a terra--si migliora del 50%.
Quanto alla (lana di vetro) avevo consigliato di sostituirla con della
paglietta metallica in inox.
La si trova in ferramenta in treccia--quella molto grossa di spessore e dimensione--non quella della massaie che verrebbe sparata fuori in pochi giorni(come del resto la lana di vetro).
[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
quanta lana di vetro mettere nel silenziatore?
-
- Messaggi: 2247
- Iscritto il: ven 02 mag, 2008 11:39 pm
- Località: varese
- angelofarina
- Messaggi: 2544
- Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
- Località: Parma
- Contatta:
quanta lana di vetro mettere nel silenziatore?
No, la lana non va messa DENTRO il tubo traforato, ma attorno allo stesso, come mostrato nel disegno del primo post. All;interno del tubo forato scorrono i gas di scarico...alp ha scritto:Grazie Angelo,
ieri ho smontato la marmitta: c'è un tubone traforato internamente (forse dentro ci stava la lava di roccia) completamente vuoto. E' probabile che la lana si sia consumata. La soluzione più semplice potrebbe essere quella di tagliare l'estremità interna del tubo, infilarci la lana e poi saldare? Anche se si dovesse ripetere l'operazione a distanza di 2000 km mi pare la cosa più facile. O ancora: inserire la lana esternamente e legarla con del fil di ferro (così è ancora più semplice).
Scusate la mia ignoranza ma andare a ritirare la marmitta dal Brasile mi pare complicato assai.
E' strano che la lana "non ci sia piu'", di solito il problema e' che e' tutta intrisa di olio bruciato e di incrostazioni carboniose, e non assorbe piu' una mazza (oltre a pesare il triplo che da nuova)...
I silenziatori ben progettati hanno la culatta posteriore fissata con dei rivetti di alluminio, che possono essere facilmente rimossi, "stappando" il tubo esterno. In questo modo si puo' estrarre la vecchia lana ormai "mineralizzata", spazzolare con cura il tubo forato in modo da eliminare i residui e riaprire i fori, indi si intasa lo spazio attorno a tale tubo forato con la lana nuova. Poi reinfili la culatta, ci metti tre rivetti nuovi, e per qualche mese sei a posto...
Sul Fantic 125 Xm di mio figlio ho appena cambiato la lana, ci vogliono 15 minuti al massimo...
Angelo Farina
http://www.angelofarina.it
http://www.angelofarina.it
- Misso
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: gio 03 dic, 2009 1:49 pm
- Località: Parma --- BetaAlpenstein250, ApriliaPegasoTrail660
quanta lana di vetro mettere nel silenziatore?
Per il cambio della lana nell' Alp 2T, io procedo cosi':
1) smonto il terminale, tolgo il grosso seeger che lo tiene chiuso e lo disassemblo;
2) tolgo la vecchia lana e la smaltisco convenientemente;
3) pulisco bene tutte le parti con diluente e con il phon industriale, brucio per bene la canna mitrata e poi la passo con la spazzola di ferro;
4) prendo la lana di vetro, la taglio , la avvolgo sulla canna mitrata e la fermo con nastro adesivo di carta (quello da pittore);
5) reinserisco il "salsiciotto" (canna, lana, nastro di carta) nel silenziatore e rimetto il seeger;
... finito!
Sabato prossimo faro' la sostituzione, ma utilizzando le pagliette metalliche di inox al posto della lana, e vedro' di postatre le foto del procedimento.
Misso
1) smonto il terminale, tolgo il grosso seeger che lo tiene chiuso e lo disassemblo;
2) tolgo la vecchia lana e la smaltisco convenientemente;
3) pulisco bene tutte le parti con diluente e con il phon industriale, brucio per bene la canna mitrata e poi la passo con la spazzola di ferro;
4) prendo la lana di vetro, la taglio , la avvolgo sulla canna mitrata e la fermo con nastro adesivo di carta (quello da pittore);
5) reinserisco il "salsiciotto" (canna, lana, nastro di carta) nel silenziatore e rimetto il seeger;
... finito!
Sabato prossimo faro' la sostituzione, ma utilizzando le pagliette metalliche di inox al posto della lana, e vedro' di postatre le foto del procedimento.
Misso
quanta lana di vetro mettere nel silenziatore?
Innanzitutto auguri ad Alp per il nuovo giocattolo... ![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
Anche io ho il deviatore di cui parli. Non mi risulta che ne esistano di ufficiali; chi me l'ha venduta
ha detto che era un pezzo di un CRF 450, e ho dovuto adattarlo per il montaggio forandolo per poterlo
agganciare al terminale (mi pare utilizzando la stessa vite che tiene il db killer). Non ricordo
sinceramente che amplifichi il rumore in modo sensibile. Viceversa, all'inizio non l'ho montato subito
e ho distrutto la freccia, ma non per il calore del gas di scarico, ma perche' il db killer e' stato
sparato via (sulla freccia...). Senza db killer il rumore e' (ovviamente) piu' sensibile, ma non
ho notato drammatiche differenze di prestazioni. Ho sentito pero' che quello scarico e' stato progettato
per lavorare con il db killer, e le prestazioni peggiorano rimuovendolo. La mia sensibilita' di
tester non e' in grado pero' di gettar luce sull'argomento.
Se dovessi decidere di cercare il pezzo in Brasile questo e' un sito consigliato da un ragazzo
brasiliano:
http://www.cityparts.com.br
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
Anche io ho il deviatore di cui parli. Non mi risulta che ne esistano di ufficiali; chi me l'ha venduta
ha detto che era un pezzo di un CRF 450, e ho dovuto adattarlo per il montaggio forandolo per poterlo
agganciare al terminale (mi pare utilizzando la stessa vite che tiene il db killer). Non ricordo
sinceramente che amplifichi il rumore in modo sensibile. Viceversa, all'inizio non l'ho montato subito
e ho distrutto la freccia, ma non per il calore del gas di scarico, ma perche' il db killer e' stato
sparato via (sulla freccia...). Senza db killer il rumore e' (ovviamente) piu' sensibile, ma non
ho notato drammatiche differenze di prestazioni. Ho sentito pero' che quello scarico e' stato progettato
per lavorare con il db killer, e le prestazioni peggiorano rimuovendolo. La mia sensibilita' di
tester non e' in grado pero' di gettar luce sull'argomento.
Se dovessi decidere di cercare il pezzo in Brasile questo e' un sito consigliato da un ragazzo
brasiliano:
http://www.cityparts.com.br
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada