La candela all'iridio non è un elaborazione del motore,deve garantire una maggiore durata e migliore regolarità di funzionamento del motore e visto che cerco sempre di spiegarmi il perchè delle cose mi sono dato una spiegazione. Le candele all'iridio hanno un elettrodo centrale molto sottile, vi ricordate il potere delle punte ( fisica) ?
In prossimità delle punte di un conduttore le cariche elettriche si addensano, per cui la densità superficiale di carica è molto elevata quindi basta una tensione inferiore per fare scoccare la scintilla tra l'elettrodo centrale e la massa,riducendo in tal modo le eventuali mancate accensioni.
Un altro vantaggio dovrebbe essere la resistenza all'imbrattamento. La moto cade, passa un pò di benzina,si bagna la candela e la moto stenta a partire. Un elettrodo molto piccolo e sottile si bagna meno e si asciuga prima di un elettrodo centrale di grosse dimensioni,la benzina tende ad evaporare più facilmente perchè se ne è depositata una quantità minore.
Arcade, riguardo all'accensione a caldo non so dare spiegazioni penso che si tratti di una coincidenza. Se nella tua moto quando è molto calda si abbassa il minimo sei sicuramente grasso,prova ad avvitare di un quarto di giro.
[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Candele all'iridio
Candele all'iridio
Certo, è vero che un elettrodo più sottile favorisce lo scoccare della scintilla, rispetto uno largo.
E' anche vero che un metallo nobile si consuma meno e dura di più, oltre ad avere migliori proprietà conduttive.
Rispetto all'asciugatura, non cambia nulla. La camera di combustione non è una pentola, piuttosto una stanza satura di vapori. E comunque l'evaporazione è proporzionale alla superficie, quindi maggiore quanto maggiore è la superficie. Ma essendo limitata dal fatto che il motore non ha praticamente sbocchi all'esterno, non cambia nulla.
Sicuramente qualche vantaggio nell'uso dell'iridio lo si ha, ma i circuiti di accensione sono sovradimensionati e scoccherebbero scintille in ogni caso.
E' probabilmente sulla qualità della scintilla, che esistono differenze. In teoria, con una candela all'iridio si possono raggiungere numeri di giri maggiori, ma questi sono limitati da altri fattori. Quindi probabilmente si ottengono una accelerazione migliore e una maggiore durata. Tutto qui.
E' anche vero che un metallo nobile si consuma meno e dura di più, oltre ad avere migliori proprietà conduttive.
Rispetto all'asciugatura, non cambia nulla. La camera di combustione non è una pentola, piuttosto una stanza satura di vapori. E comunque l'evaporazione è proporzionale alla superficie, quindi maggiore quanto maggiore è la superficie. Ma essendo limitata dal fatto che il motore non ha praticamente sbocchi all'esterno, non cambia nulla.
Sicuramente qualche vantaggio nell'uso dell'iridio lo si ha, ma i circuiti di accensione sono sovradimensionati e scoccherebbero scintille in ogni caso.
E' probabilmente sulla qualità della scintilla, che esistono differenze. In teoria, con una candela all'iridio si possono raggiungere numeri di giri maggiori, ma questi sono limitati da altri fattori. Quindi probabilmente si ottengono una accelerazione migliore e una maggiore durata. Tutto qui.
Candele all'iridio
Pinus, rispetto l'asciugatura penso che l'elettrodo sottile si asciughi prima di uno grosso, si deposita meno benzina perchè tende a scivolare via favorendo l'asciugatura,un elettrodo grosso è più facile che la trattenga o quantomeno che ne trattenga una maggiore quantità.Per capire meglio si possono estremizzare le dimensioni, un elettrodo sottile come la punta di uno spillo ed uno grande come una batteria stilo da 1,5 volt,quale si asciuga prima ? Capisco che la camera di scoppio non è una pentola ma comunque in casi estremi non è difficile di smontare la candela e ritrovarsela bagnata di benzina,(se la valvola di scarico è aperta c'è anche lo sbocco all'esterno).
Quando una moto cade può accadere che il galleggiante del carburatore non chiuda perfettamente e la benzina trafili attraverso la valvola di aspirazione direttamente in camera di scoppio, ecco perchè la prima cosa che si fà quando la moto cade è chiudere la benzina.( oppure può defluire attraverso lo sfiato)
Comunque oggi ho montato la candela all'iridio,vi farò sapere le mie impressioni generali,ho fatto un breve giro e la moto va benone ma non noto incremento di prestazioni e se ci sono sono molto poche da non essere avvertite,mi riservo di provarla meglio nelle varie condizioni di utilizzo.
Quando una moto cade può accadere che il galleggiante del carburatore non chiuda perfettamente e la benzina trafili attraverso la valvola di aspirazione direttamente in camera di scoppio, ecco perchè la prima cosa che si fà quando la moto cade è chiudere la benzina.( oppure può defluire attraverso lo sfiato)
Comunque oggi ho montato la candela all'iridio,vi farò sapere le mie impressioni generali,ho fatto un breve giro e la moto va benone ma non noto incremento di prestazioni e se ci sono sono molto poche da non essere avvertite,mi riservo di provarla meglio nelle varie condizioni di utilizzo.
Candele all'iridio
Bene Sapphire, ancora grazie. Sicuramente sei la persona più adatta ad individuare i reali vantaggi della candela all'iridio su di una Alp. Attendiamo tuo dettagliato resoconto. Ciao.
Candele all'iridio
In attesa del giudizio competente di Sapphire, mi permetto di intevenire per informarvi che secondo me, dopo aver fatto altri km con la candela all'iridio, qualche miglioria c'è: il motore sembra più pronto, e anche l'accelerazione pare migliore; certo sono cambiamenti che noi non possiamo quantificare senza strumenti e forse sono dovuti più che altro alla suggestione di chi, come me, non ha grande esperienza, però sono rimasto piacevolmente stupito e soddisfatto... Ciao
Candele all'iridio
Dunque, la candela ngk dr8eix funziona bene,la moto parte sempre senza esitazione anche con il pedale,sia a freddo ( anche se ormai non c'è più freddo ) che a caldo. Ho notato una maggiore funzionalità nelle condizioni critiche,a volte fermarsi in salita con il motore caldo per effetto dell'evaporazione della benzina la candela tende ad imbrattarsi,non che con la candela tradizionale non partisse ma con questa è meglio probabilmente perchè riesce a bruciare prima il temporaneo eccesso di benzina. Per quanto riguarda la durata se quella originale dopo 8000 chilometri era ancora buona ( cambiata solo per precauzione ) con questa all'iridio penso di dimenticarmela !!! Insomma,qualcosa c'è ma non vi aspettate i miracoli ma soltanto una maggiore funzionalità nelle condizioni estreme,dato il costo ormai abbastanza contenuto penso si possa fare. Se vi casca la moto per terra non vi aspettate che necessariamente la moto parta a primo colpo ma sicuramente partirà prima della candela tradizionale.