[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Liquido refrigerante

Dicesi manutenzione l'insieme di tutte le attività "volte a mantenere o a riportare una entità in uno stato in cui possa eseguire la funzione richiesta" (norma UNI EN 13306). Che cosa facciamo noi per garantire che le nostre beneamate entità svolgano al meglio la funzione richiesta, che poi sarebbe scarrozzarci in allegria e sicurezza?
Avatar utente
carlo
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 19 giu, 2007 4:37 pm
Località: Quartu S.Elena (CA) - Sardegna

Liquido refrigerante

Messaggio da carlo » mer 18 feb, 2015 5:55 pm

angelofarina ha scritto:acqua pura. Non distillata (l'acqua distillata è corrosiva), ma normale acqua
minerale Levissima
Angelo, sei sicuro? Le acque minerali contengono tutte, chi piu' chi meno, sale
(cloruro di sodio), che dovrebbe favorire la corrosione rispetto all'acqua
pura. A quanto vedo l'acqua distillata e' si' corrosiva (almeno in presenza di
ossigeno disciolto) ma la si ritiene meno corrosiva dell'acqua con altri sali in
soluzione.

http://ulisse.sissa.it/chiediAUlisse/do ... 61206d002/
http://chemistry.stackexchange.com/ques ... -corrosive
http://www.chimica-online.it/download/corrosione.htm
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

Liquido refrigerante

Messaggio da angelofarina » gio 19 feb, 2015 10:54 pm

La Levissima è quasi acqua distillata, di sali ne contiene davvero pochi...
Quel che fa danno comunque non è il sale, è il calcare, che crea una crosta bianca che riduce parecchio il trasporto di calore. Invece, se uno usasse acqua salata, diciamo acqua di mare, è vero che il sale incrosta, ma poi si riscioglie quando si mette nuova acqua pulita. Il calcare, invece, una volta cristallizzato, non si scioglie mica, a meno che si usi un prodotto anticalcare apposito, che reagisce chimicamente col carbonato di calcio...
Comunque comprando il liquido refrigerante già diluito non c'è alcun problema.
Ed andando solo ad acqua, ovviamente mettendo l'acqua distillata si distrugge tutto in breve tempo...

Avatar utente
Tucs666
Messaggi: 606
Iscritto il: lun 08 giu, 2009 1:53 pm
Località: Venasca (Cn)

Liquido refrigerante

Messaggio da Tucs666 » dom 22 feb, 2015 2:20 pm

angelofarina ha scritto: L'acqua di rubinetto qui a Parma è terribile, ha circa 45 gradi francesi di durezza (calcare), quindi incrosterebbe motore e radiatore in modo inaccettabile (a meno che uno abbia l'addolcitore).
Dove abito io (in "mezza montagna" a 500 mt. :) ) l'acqua di rubinetto rasenta, come durezza, l'acqua distillata, tanto che viene normalmente usata nei ferri da stiro; quando avevo piu' tempo e mi dilettavo con un acquario dovevo addirittura "indurirla" per poterla utilizzare.

Ciao
Calma e contemplazione...

Moto Alp 4.0 del 2009

Avatar utente
speedy
Messaggi: 168
Iscritto il: gio 03 mar, 2011 11:45 pm
Località: genova

Liquido refrigerante

Messaggio da speedy » ven 06 mar, 2015 11:41 pm

:dunno: :dunno: ....cambio refrigerante eseguito con liquido verde pre-diluito...... però c'è qualcosa che non mi torna...... sono praticamente sicuro di aver svuotato completamente il circuito eppure poi ci sono stai solo circa 400cc di liquido, invece dei 600 che ci dovrebbero stare...... :dunno:
Beta EVO 290 del 2011
Speedy & evo290

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

Liquido refrigerante

Messaggio da angelofarina » sab 07 mar, 2015 10:40 am

Vuol dire che c'è ancora aria.
Metti in moto e fai un giretto, in modo che il liquido giri, poi rabbocchi.
Anche schiacciare i manicotti per far uscire le bolle d'aria aiuta...

Rispondi