[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

fori coperchio filtro aria alp 200

Dicesi manutenzione l'insieme di tutte le attività "volte a mantenere o a riportare una entità in uno stato in cui possa eseguire la funzione richiesta" (norma UNI EN 13306). Che cosa facciamo noi per garantire che le nostre beneamate entità svolgano al meglio la funzione richiesta, che poi sarebbe scarrozzarci in allegria e sicurezza?
Avatar utente
frank_lodrone
Messaggi: 342
Iscritto il: sab 01 set, 2012 12:29 pm
Località: prov. TN / Parma

fori coperchio filtro aria alp 200

Messaggio da frank_lodrone » mar 29 lug, 2014 12:11 am

angelofarina ha scritto:Premesso che intendevo scrivere "magra" e mi sono confuso, comunque è vero. [...]

Solitamente smagrendo il regime di minimo si innalza, mentre ingrassando scende (mai capito il perchè, però).
Quando la benzina sta finendo, la moto spesso risulta accelerata...
Infatti anche io, nel leggere "grassa" non capivo...

Non ho mai capito bene neanche io il perchè di questa cosa, ma credo sia legata al fatto che col minimo da magro a "giusto" la combustione è migliore che "dal giusto al grasso" (dove quindi la combustione non crea così tanta "forza" da far salire di giri il motore, anzi ne fa fare meno...). Mi sto spiegando "a spanne" lo so, ma non riesco a giustificarmelo diversamente. E' lo stesso principio per cui un motore carburato grasso sprigiona meno potenza su tutto l'arco di erogazione rispetto ad uno carburato magro o giusto. No?
Comunque in effetti tutte le moto col minimo grasso (di solito 2T da cross), il minimo non lo tengono se non sgasando...

Avatar utente
Osvaldo
Messaggi: 1136
Iscritto il: lun 14 mag, 2007 12:06 pm
Località: Lucca

fori coperchio filtro aria alp 200

Messaggio da Osvaldo » sab 02 ago, 2014 4:33 pm

appena ripresa dal mecca, la scena:

"Ti ho rifatto la carburazione, e montato getti un po' piu' grandi, provala, va benissimo".

(la provo..)

"Ehi, ma scusa non e' cambiato nulla, cosa sono sti scoppi in rilascio?
"Lo deve fare."


:shock:

Avatar utente
frank_lodrone
Messaggi: 342
Iscritto il: sab 01 set, 2012 12:29 pm
Località: prov. TN / Parma

fori coperchio filtro aria alp 200

Messaggio da frank_lodrone » sab 02 ago, 2014 5:21 pm

Mai fidarsi dei mecca, probabilmente non ha neanche toccato il carburatore... :? Io comincerei a chiudere i buchi che ti sembrano "sospetti", lascia il minimo passaggio d'aria; di sicuro una cassa filtro tendente al chiuso non crea problemi...poi da lì, se sono rimasti gli scoppietti, ci si ragiona su... :wink:

PS non è che hai la spugna del filtro usurata? è impregnata bene di olio?

Avatar utente
Osvaldo
Messaggi: 1136
Iscritto il: lun 14 mag, 2007 12:06 pm
Località: Lucca

fori coperchio filtro aria alp 200

Messaggio da Osvaldo » sab 02 ago, 2014 5:38 pm

frank_lodrone ha scritto:Mai fidarsi dei mecca, probabilmente non ha neanche toccato il carburatore...
ha messo il getto max del 132. mi sembra incredibile non venirne
a capo, son 3 pezzi di moto. mah.

Avatar utente
frank_lodrone
Messaggi: 342
Iscritto il: sab 01 set, 2012 12:29 pm
Località: prov. TN / Parma

fori coperchio filtro aria alp 200

Messaggio da frank_lodrone » sab 02 ago, 2014 6:27 pm

quindi l'ha cambiato di sicuro? Comunque provare a chiudere i fori non costa niente, nastro americano e via...in 5 minuti vedi subito...

Avatar utente
Osvaldo
Messaggi: 1136
Iscritto il: lun 14 mag, 2007 12:06 pm
Località: Lucca

fori coperchio filtro aria alp 200

Messaggio da Osvaldo » sab 02 ago, 2014 10:17 pm

frank_lodrone ha scritto:quindi l'ha cambiato di sicuro? Comunque provare a chiudere i fori non costa niente, nastro americano e via...in 5 minuti vedi subito...
Si l'aveva cambiato, ma oggi l'ho provata e andava anche peggio.... rimesso il 130.
Controllato tutto, ho lasciato solo due fori...nulla, ancora fucilate belle secche. Notare che lo stesso identico modello di moto, stesso anno, avuto due anni fa mai avuto problemi. Domanda, a cosa serve tubetto nero che esce da sopra carburatore vicino a entrata benzins (non quello piccolo giallo sotto), ora e' collegato a nulla, ma stappato, e' normale?

Avatar utente
fantom
Messaggi: 719
Iscritto il: lun 20 apr, 2009 7:45 pm

fori coperchio filtro aria alp 200

Messaggio da fantom » dom 03 ago, 2014 12:45 pm

Se non ricordo male è lo sfiato e deve rimanere aperto, hai provato a svitare
la vite aria miscela sotto?
Per sicurezza prova a controllare che numero è il getto del minimo.

Avatar utente
frank_lodrone
Messaggi: 342
Iscritto il: sab 01 set, 2012 12:29 pm
Località: prov. TN / Parma

fori coperchio filtro aria alp 200

Messaggio da frank_lodrone » dom 03 ago, 2014 1:21 pm

fantom ha scritto:Se non ricordo male è lo sfiato e deve rimanere aperto, hai provato a svitare
la vite aria miscela sotto?
Per sicurezza prova a controllare che numero è il getto del minimo.
quoto fantom, è questione di getto del minimo e vite aria, il getto max non influisce al minimo...non ci ho pensato ieri, ma il mecca se non è scemo dovrebber aver controllato prima il minimo che il massimo!

Avatar utente
Osvaldo
Messaggi: 1136
Iscritto il: lun 14 mag, 2007 12:06 pm
Località: Lucca

fori coperchio filtro aria alp 200

Messaggio da Osvaldo » mar 12 ago, 2014 1:42 am

frank_lodrone ha scritto:
fantom ha scritto:Se non ricordo male è lo sfiato e deve rimanere aperto, hai provato a svitare
la vite aria miscela sotto?
Per sicurezza prova a controllare che numero è il getto del minimo.
quoto fantom, è questione di getto del minimo e vite aria, il getto max non influisce al minimo...non ci ho pensato ieri, ma il mecca se non è scemo dovrebber aver controllato prima il minimo che il massimo!
Regolato vite mix, dopo aver trovato cacciavitino che mi permette di regolarla ammodino senza smontare tutto. Moooolto meglio adesso! Grazie!

sapphire
Messaggi: 2642
Iscritto il: ven 21 dic, 2007 9:29 pm

fori coperchio filtro aria alp 200

Messaggio da sapphire » mar 12 ago, 2014 10:00 am

Per prima cosa si deve controllare la guarnizione del coperchio della cassetta filtro aria e verificare la presenza del tappo di gomma numero 4 perchè può accadere di perderlo.
Immagine
Poi si procede con la regolazione del carburatore.

Tipo carburatore MIKUNI BST31SS MIKUNI BST31SS
Diametro 31 mm 31 mm
N° Identificativo 44AF 42AD
Minimo 1400 ± 100 giri/min 1500 ± 100 giri/min
Livello galleggiante 13,0 ± 1,0 mm 13,0 ± 1,0 mm
Getto massimo (G.M.) # 110 # 122,5
Getto aria massimo (G.A.M.) 0,7 mm _
Spillo getto (S.G.) 5D26-3° 5D26-3°
Getto ago (G.A.) P-5 P-5
Valvola a farfalla (V.A.F.) # 125 # 125
Getto minimo (G.M.) # 40 # 40
Getto starter (G.S.) # 22,5 # 25
Vite minimo (V.M.) PRE-REGISTRATA PRE-REGISTRATA
(svit. 1-7/8 giro) (svit. 1-1/4 giro)
Gioco cavo acceleratore 3-6 mm 3-6 mm

Rispondi