[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Ancora su valvola AIS Alp 4.0
Ancora su valvola AIS Alp 4.0
Ciao Innebandy. Penso proprio che il meccanico abbia tappato tutto quello che c'era da tappare, visto che ha addirittura saldato il tubo che partiva dal collettore! Mi ha anche detto di aver ingrassato la carburazione. Comunque minimo instabile e scoppietti sono rimasti. Siamo sicuri che devono sparire del tutto?
Ancora su valvola AIS Alp 4.0
Gli scoppiettii diminuiscono ma non devono sparire del tutto. Il minimo l'ho regolato a 1400 giri a caldo, se il contagiri varia in più o in meno di 100 giri è del tutto normale per una moto a carburatore.
- innebandy
- Messaggi: 174
- Iscritto il: dom 08 mag, 2011 12:19 pm
- Località: Bolzano --- SWM Silver Vase 440 ( ex Alp 4.0 )
Ancora su valvola AIS Alp 4.0
Arcade, alla mia alpona ( del 2005) avevo tolto la valvola AIS ma non avevo tappato sul carburatore il foro dove si innestava il tubicino piu` piccolo proveniente dalla valvola stessa. Il minimo era di molto migliorato, la moto non si spegneva piu`a caldo e il motore rispondeva con piu`grinta. Poi ho tappato anche il terzo tubicino e: il minimo e`diventato un orologio svizzero, la moto si accende appena sfiori lo start e "tira"ancora di piu`.
Controlla che siano stati tappati tutti e tre i tubi, anzi tutti e due ( scatola filtro aria e carburatore ).Ciao.
Controlla che siano stati tappati tutti e tre i tubi, anzi tutti e due ( scatola filtro aria e carburatore ).Ciao.
Sa ta öl, ta pöl !
Ancora su valvola AIS Alp 4.0
Grazie innebandy. Controllerò senz'altro (anzi, purtroppo dovrò far controllare). Mi piacerebbe tanto avere il minimo come un orologio svizzero, visto che il mio è ancora ballerino. Grazie anche a te, sapphire, per le rassicurazioni in merito: anche a caldo comunque io non riesco a farla stare su 1400 giri, mi sembra poco; diciamo che ho regolato il minimo a caldo per i 1500, ma sul contagiri spazia tranquillamente dai 1300 ai 1700 (non so quanto sia precisa la strumentazione, ma un orologio svizzero è sicuramente un'altra cosa). Ciao.
Ancora su valvola AIS Alp 4.0
Qual'è la vite "miscela"?sapphire ha scritto:... devi ingrassare la carburazione svitando la vite miscela di un quarto di giro e registrare nuovamente il minimo a 1300/1400 giri a caldo.
Grazie.
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
- innebandy
- Messaggi: 174
- Iscritto il: dom 08 mag, 2011 12:19 pm
- Località: Bolzano --- SWM Silver Vase 440 ( ex Alp 4.0 )
Ancora su valvola AIS Alp 4.0
La vite miscela e`quella indicata dalla freccia rossa nella foto. Se la sviti ingrassi la carburazione se l'avviti smagrisci.
Ciao.
http://img804.imageshack.us/img804/1805/bisg.jpg
Ciao.
http://img804.imageshack.us/img804/1805/bisg.jpg
Sa ta öl, ta pöl !
Ancora su valvola AIS Alp 4.0
Grazie.innebandy ha scritto:La vite miscela e`quella indicata dalla freccia rossa nella foto. Se la sviti ingrassi la carburazione se l'avviti smagrisci.
stamattina ho smontato la valvola AIS, la moto non scoppietta più in rilascio ed è molto più pronta all'apertura del gas, modifica consigliata!
Ora mi manca assolutamente il mono wilbers (devo decidere se prenderlo con la regolazioni del precarico molla idraulico o no) e mi picerebbero le forcelle paioli a steli rovesciati, ma devo sentire per il prezzo...
Ancora su valvola AIS Alp 4.0
Allora grazie a tutti per gli interventi. Ho controllato sulla mia e ho visto che tutti e tre i fori da tappare sono ben chiusi (collettore, scatola filtro e carburatore, in questo caso il meccanico ha lasciato il tubicino ma lo ha tappato ermeticamente all'estremità): quindi non dovrebbero esserci problemi a quanto dite voi; il problema è che la mia Alp scoppietta ancora parecchio in rilascio e non vuol saperne di avere un minimo orologio, se non a 1800-2000 giri. Allora mi domando se il mecca, come mi ha detto, abbia veramente ingrassato come si deve agendo sulla famigerata vite. Vi chiedo: ma per regolare tale vite, messa in posizione così impestata, occorre per forza smontare il carburatore oppure esiste un attrezzo e una procedura per agire da soli senza togliere il carb. e senza troppe imprecazioni? Se così fosse, corregetemi se sbaglio, non basterebbe che io avvitassi del tutto e poi svitassi di 3/4 di giro per ottenere l'ingrassamento giusto? Questi sicuramente son lavori da fare in proprio, se si vuole avere il massimo.
Ciao e grazie ancora.
Ciao e grazie ancora.
- innebandy
- Messaggi: 174
- Iscritto il: dom 08 mag, 2011 12:19 pm
- Località: Bolzano --- SWM Silver Vase 440 ( ex Alp 4.0 )
Ancora su valvola AIS Alp 4.0
L' attrezzo si chiama : cacciavite a squadra. Secondo chi ne sa piu` di me ( e io ho seguito i loro consigli ) , la vite miscela va avvitata a fondo corsa e svitata di 2 giri circa.
Magari facendo delle prove con 1 quarto di giro in piu` o in meno. Io ho fatto cosi` e sono molto soddisfatto !
Ciao.
Magari facendo delle prove con 1 quarto di giro in piu` o in meno. Io ho fatto cosi` e sono molto soddisfatto !
Ciao.
Sa ta öl, ta pöl !
Ancora su valvola AIS Alp 4.0
Grazie innebandy, gentilissimo. Da qualche parte avevo visto delle immagini di questo attrezzo; mi sembra però difficile armeggiarci col carburatore attaccato (non potendo dare il giro completo e con l'ingombro del motorino d'avviamento la vedo incasinata la faccenda); ti chiedo, se lo hai utilizzato, se puoi indicarmi la misura precisa; deduco dalle foto della vite che non vada bene la punta a croce; per quel che potrà mai costare lo compro. Ciao.