[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Ancora su valvola AIS Alp 4.0

Dicesi manutenzione l'insieme di tutte le attività "volte a mantenere o a riportare una entità in uno stato in cui possa eseguire la funzione richiesta" (norma UNI EN 13306). Che cosa facciamo noi per garantire che le nostre beneamate entità svolgano al meglio la funzione richiesta, che poi sarebbe scarrozzarci in allegria e sicurezza?
Avatar utente
innebandy
Messaggi: 174
Iscritto il: dom 08 mag, 2011 12:19 pm
Località: Bolzano --- SWM Silver Vase 440 ( ex Alp 4.0 )

Ancora su valvola AIS Alp 4.0

Messaggio da innebandy » lun 11 lug, 2011 11:37 pm

A dire il vero ho preferito smontare il carburatore ( e con l'occasione dargli una bella pulita dentro). Non sono un meccanico e ti assicuro che con un po' di attenzione non e`poi cosi`difficile.
Se cerchi sul web ci sono instruzioni anche filmate di come si smonta e rimonta l'oggetto in questione. Basta avere un po' di tempo e la soddisfazione alla fine ti ripaga.
Buon lavoro.
Sa ta öl, ta pöl !

Arcade
Messaggi: 366
Iscritto il: lun 11 ott, 2010 3:07 pm

Ancora su valvola AIS Alp 4.0

Messaggio da Arcade » mar 12 lug, 2011 12:10 am

Grazie innebandy: l'attenzione non mancherebbe, ma mancano attrezzi seri e voglia di procedere ad un intervento che comunque tanto semplice non è. Vedrò se ricorrere ancora al meccanico (sto cercando un vecchio post dove mi sembra si parlasse proprio del cacciavite a squadra ma non riesco a trovarlo). Ancora grazie e ciao.

Avatar utente
innebandy
Messaggi: 174
Iscritto il: dom 08 mag, 2011 12:19 pm
Località: Bolzano --- SWM Silver Vase 440 ( ex Alp 4.0 )

Ancora su valvola AIS Alp 4.0

Messaggio da innebandy » mer 13 lug, 2011 10:18 pm

Ecco l'oggetto. In effetti non e`proprio facile usarlo per l'operazione "vite della miscela", ma si puo`fare.
Ciao.
http://imageshack.us/f/849/beta1236b.png/
Sa ta öl, ta pöl !

marpe
Messaggi: 73
Iscritto il: lun 30 mag, 2011 9:24 pm
Località: Verona

Ancora su valvola AIS Alp 4.0

Messaggio da marpe » gio 14 lug, 2011 3:06 pm

innebandy ha scritto:Ecco l'oggetto. In effetti non e`proprio facile usarlo per l'operazione "vite della miscela", ma si puo`fare.
Ciao.
http://imageshack.us/f/849/beta1236b.png/

Ordinato ieri sera nelle due misure disponibili (visto il costo esorbitante ho preferito non correre rischi).
Appena mi arriva lo provo.
Ciao a tutti
Marco

Avatar utente
diegog
Messaggi: 181
Iscritto il: ven 10 giu, 2011 11:00 pm

Ancora su valvola AIS Alp 4.0

Messaggio da diegog » gio 14 lug, 2011 3:10 pm

se è solo per l' operazione di miscelazione e non richiede sforzi elevatissimi puoi benissimo usare un cacciavite di quelli in dotazione ad auto e moto ( sono col manico smontabile, un lato a croce e, scaldandone la parte vicino al taglio semplicemente col gas della cucina, piegarlo a 90 °.

marpe
Messaggi: 73
Iscritto il: lun 30 mag, 2011 9:24 pm
Località: Verona

Ancora su valvola AIS Alp 4.0

Messaggio da marpe » ven 15 lug, 2011 4:03 pm

Al ritiro della mia Alpona ero rimasto perplesso sentendo la moto accesa: minimo troppo alto per i miei gusti e molto zoppicante, no buono!
Avevo la memoria ferma al "pot-pot" della vecchia DR600 e proprio non mi andava quel minimo a quasi 2000 giri !
Leggo il forum, apprendo della carburazione, della valvola AIS e della tendenza a spegnersi (inaccetabile !)
Alla prima occasione seguo i consigli letti e sistemo la carburazione, regolando secondo indicazioni.
Meglio di prima, ma ancora non ci siamo. Mi si spegne un paio di volte e già medito di gettare nel campo la valvola maledetta!
Ieri l'altro prendo la decisione, la estirpo e poi metto in moto: abbasso il minimo (era a 1.300 / 1.400) e lo porto a circa 1.200
Adesso il motore gira bello rotondo, non incespica più e non è più a rischio di spegnersi con un "PLOFF" come avveniva prima.
Qualche breve giretto conferma che il motore è radicalmente cambiato, molto più dolce e trattabile in basso, più piacevole da usare nel traffico.

p.s. La valvola (ancora nuova - 3.00 Km) è finita in un cassetto.
Tubetto in gomma dello scarico lasciato al suo posto e tappato con un pezzo di filetto tagliato da un bullone.
Tubetto del carburatore, lasciato al suo posto e tappato con un tappino di plastica (quei tappi reggi-mensole che si infilano nelle pareti dei mobiletti per reggere le mensole)
Tubetto della scatola filtro asportato assieme alla curva in plastica poichè "disturbava", foro tappato con un tappo di plastica di recupero.

Grazie a tutti per i consigli utilissimi e buone vacanze
Marco

marpe
Messaggi: 73
Iscritto il: lun 30 mag, 2011 9:24 pm
Località: Verona

Ancora su valvola AIS Alp 4.0

Messaggio da marpe » ven 22 lug, 2011 1:30 pm

Un aggiornamento riguardo il cacciavite a squadra: ho preso il più piccolo della nota marca B..A ma non si riesce a farlo entrare.
Forse il fai da te suggerito in un precedente post è l'unica soluzione alternativa allo smontaggio.

Ciao a tutti
Marco

Arcade
Messaggi: 366
Iscritto il: lun 11 ott, 2010 3:07 pm

Ancora su valvola AIS Alp 4.0

Messaggio da Arcade » dom 24 lug, 2011 7:41 pm

Ragazzi io ho rinunciato al fai da te con il cacciavite a squadra, anche perché voi stessi mi insegnate che è praticamente impossibile usarlo e non ho voglia di imprecare per fare magari solo casini. Ho fatto ricontrollare la carburazione dal mecca, che mi ha detto che meglio di così non si può, ma io non so quanto abbia agito sulla vite famigerata e se non sia il caso di ingrassare ulteriormente. La moto senza Ais va senz'atro meglio, ma mi devo scordare un minimo a 1200 non zoppicante come quello di marpe, e anche 1400 sulla mia è improponibile. Del resto il mecca mi ha fatto rilevare che il contagiri dell'alp non è affatto preciso, e non ci si può basare su quanto indica per regolare il minimo; il minimo insomma va sentito ad orecchio, ed effettivamente la mia Alp un minimo quasi soddisfacente comincia ad averlo a 1600/1700 (che a dire del mecca non corrispondono necessariamente a 1600/1700 rpm). Non è cmq il "pot-pot" di cui parla marpe. Boh!
Approfitto per chiedere una cosa che ho notato di recente: la moto ora non si spegne più nelle code, ma quando mi avvicino alla riserva o sono in riserva ho notato ancora qualche spegnimento sporadico. Sapete per caso quale sia il motivo?
Ciao.

Avatar utente
innebandy
Messaggi: 174
Iscritto il: dom 08 mag, 2011 12:19 pm
Località: Bolzano --- SWM Silver Vase 440 ( ex Alp 4.0 )

spegnimento in riserva

Messaggio da innebandy » dom 31 lug, 2011 5:17 pm

Io controllerei ( e spurgherei tramite l'apposita vite sul carburatore ) che non vi siano tracce di acqua o sporco nella vaschetta del carburatore.
Sa ta öl, ta pöl !

Arcade
Messaggi: 366
Iscritto il: lun 11 ott, 2010 3:07 pm

Ancora su valvola AIS Alp 4.0

Messaggio da Arcade » lun 01 ago, 2011 6:12 pm

Ciao innebandy. Già fatto più di una volta, ma direi senza apprezzabili risultati... Boh!

Rispondi