[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Ancora su valvola AIS Alp 4.0
- innebandy
- Messaggi: 174
- Iscritto il: dom 08 mag, 2011 12:19 pm
- Località: Bolzano --- SWM Silver Vase 440 ( ex Alp 4.0 )
Ancora su valvola AIS Alp 4.0
Allora proverei a cambiare il rubinetto della benzina o smontare e pulire per bene quello attuale compreso il filtrino di plastica bianco.
Sa ta öl, ta pöl !
Ancora su valvola AIS Alp 4.0
Prova a togliere completamente la vite di spurgo del carburatore.
Controlla se c'è acqua nel serbatoio , alcune alp 4 facevano acqua dal tappo.
Controlla se c'è acqua nel serbatoio , alcune alp 4 facevano acqua dal tappo.
Ancora su valvola AIS Alp 4.0
Grazie davvero innebandy e sapphire. Il serbatoio mi è stato recentemente sostituito in garanzia perché le viti che servono per fissare le plastiche non si sfilavano più (dunque penso che il filtrino sia lindo e che non ci sia acqua). Proverò a svitare completamente la vite spurgo, come suggerisce sapphire, ma sono piuttosto scettico... Vi faccio sapere. Ciao.
Ancora su valvola AIS Alp 4.0
Allora ho delle novità. Come sempre Sapphire si rivela un mago: ho svitato interamente la vite di spurgo come da lui suggerito, ho collegato un tubo al punto in cui fuoriesce la benzina per controllare bene il contenuto in un recipiente di vetro; ho individuato parecchie particelle di sporco (dei frammenti neri, di differente grandezza, come piccolissimi granelli di sabbia, ben visibili sul fondo del recipiente di vetro); notare che ho ripetuto la procedura più volte, dopo aver cambiato distributore, ma sempre ho riscontrato quelle impurità. Ho appena effettuato l'ennesimo spurgo e ho trovato parecchio sporco. Ovviamente appena fatto lo spurgo non ci sono spegnimenti, poi ogni tanto qualcuno sporadico ritorna: rifaccio lo spurgo e ritrovo lo sporco. Notare che il serbatoio mi è stato completamente cambiato in garanzia (se non sono degli scriteriati avranno ben pulito il filtrino del rubinetto); anche il tubo benzina è stato cambiato. Ragazzi a sto punto come si può ovviare al problema (se imputabile alla pessima qualità del carburante)? Avevo chiesto l'applicazione di un ulteriore filtrino sul tubo, ma il mecca me lo ha sconsigliato. Grazie e ciao a tutti.
Ancora su valvola AIS Alp 4.0
Per lo sporco nel serbatoio ti posso dire che in quello della mia alpetta
da nuovo c'èra parecchio sporco dovuro semplicente al fatto che essendo costruito in vetro resina e poi verniciato pur non capendo per quale motivo
fosse finito al suo interno ho trovato tutti pezzettini di colore.
Per la qualità della benzina ti posso solo dire che dopo aver provato alcune
marche adesso utilizzo solo benzina Agip e ti garantisco che c'è differenza dalle
altre, e nel motore della mia auto la differenza è ancora maggiore.
da nuovo c'èra parecchio sporco dovuro semplicente al fatto che essendo costruito in vetro resina e poi verniciato pur non capendo per quale motivo
fosse finito al suo interno ho trovato tutti pezzettini di colore.
Per la qualità della benzina ti posso solo dire che dopo aver provato alcune
marche adesso utilizzo solo benzina Agip e ti garantisco che c'è differenza dalle
altre, e nel motore della mia auto la differenza è ancora maggiore.
Ancora su valvola AIS Alp 4.0
Grazie Fantom. Subito ho pensato anch'io al serbatoio nuovo, ma nel mio caso non mi sembrano particelle di vernice. Per quanto riguarda la benzina, spesso prendo l'agip, ma da distributori diversi, e anche con quella marca il problema persiste. Devo trovare una soluzione che prescinda dalla marca di benzina o dal distributore. Confido nei Vostri consigli. Ciao
Ancora su valvola AIS Alp 4.0
Io controllerei il filtro aria che non sia rovinato, bucato o montato male tutto
il condotto aria verificando che non ci siano depositi di sporco o la gomma rovinata.
il condotto aria verificando che non ci siano depositi di sporco o la gomma rovinata.
Ancora su valvola AIS Alp 4.0
Ciao Fantom. Ho controllato il filtro dell'aria (l'ho pure cambiato, per averne due da far ruotare per i lavaggi) e non mi sembrava mal messo: ho pulito bene la scatola del filtro, che sul fondo aveva una morchia impestata: l'ho fatto presente al mecca, che però esclude che quello sporco possa poi andare a finire nella vaschetta del carburatore. Ovviamente non ho potuto intervenire nella sezione tra scatola filtro e carburatore. Cmq il mecca mi ha detto che ha svitato la valvola mix da tutta chiusa per 1 giro e mezzo, come fa per tutte le Alp, e mi ha anche detto che vedrà di installare un ulteriore filtro per la benzina sul tubo serbatoio-carburatore, anche se non è usuale e semplicissimo; poi al limite interverrà sulla vite del minimo. Adesso non ricordo, ma a me sembra di aver visto da qualche parte una foto di un'Alp che aveva un filtro della benzina: ma è così complicato e inusuale da montare?
Ancora su valvola AIS Alp 4.0
Sono un asino! Proprio in questo post si vede in una foto di Sapphire che la sua Alp ha il filtro benza. Qualcuno ha consigli da darmi in merito? Ho deciso di provare da solo a mettere sto filtrino, ma non so bene quale sia più adatto all'Alp (ho visto che ce ne sono in commercio di svariati tipi). Ho sentito in giro che qualcuno fa fare dei giri strani al tubo della benza per poter applicare il filtro, ma nella foto di Sapphire il filtro è proprio sopra il comando dell'aria, e non mi sembra che comporti modifiche esagerate. Sapphire, se ci sei ... ho proprio bisogno dei tuoi suggerimenti
Ciao
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
Ciao
Ancora su valvola AIS Alp 4.0
Scusate se invado di interventi il post, ma dovrei aver finito, visto che forse ho risolto i problemi di spegnimento della mia Alp. La vicenda è quanto meno curiosa e può servire a chi, come me, affida ad altri la manutenzione della moto. Credendo che, una volta fatta rimuovere l’AIS, gli spegnimenti e l’instabilità del minimo dipendessero dallo sporco che puntualmente ritrovavo facendo lo spurgo del carburatore, ho pensato di applicare un filtro benza aggiuntivo: rivoltomi a ben due conce ufficiali, non ho trovato una pronta disponibilità all’intervento, definito problematico (“ci vuole un filtro speciale che non crei problemi di passaggio benza, quelli da tre euro non vanno bene”) e peraltro poco funzionale (“c’è già il filtro nel serbatoio”); addirittura un conce mi ha garantito che gli spegnimenti sporadici sono connaturati al motore Suzuki, e che già il glorioso DR350 ne soffriva (?!). Ero quasi rassegnato, quando per curiosità mi sono rivolto ad uno di quei meccanici di paesino poco appariscenti ma ben noti agli appassionati della zona: “Buongiorno, è un problema mettere un filtro benza su sta moto?”; “Perché dovrebbe essere un problema, porta la moto che lo mettiamo, e intanto diamo una pulita al serbatoio”; “Ma me lo hanno sostituito da poco, e mi è stato detto che questi serbatoi non danno problemi di sporco all’interno”; “Per quel che costa, gli diamo un’occhiata e vedrai”. Allora, per farla breve: gli ho portato la moto e, in mia presenza, ha tolto e pulito il serbatoio, con relativo filtro del rubinetto (era PIENO di residui di lavorazione, di differenti dimensioni, tali anche da passare attraverso il filtro bianco); poi, acceso per un attimo il motore, ha “sentito” che qualcosa non andava (per altri la mia moto aveva un minimo assolutamente normale); allora ha smontato il carburatore, aperto e controllato la vaschetta; infine, dicendo che su quel carburatore c’era una vite che andava svitata di quasi due giri (pensavo che la mia fosse già stata svitata almeno di un giro e mezzo, visto che, quando mi ero permesso di suggerire ad altri la storia dei due giri, mi avevano stoppato dicendo che su internet ci sono solo indicazioni fuorvianti e che l’ingrassaggio era stato fatto a regola d’arte), ha provveduto a controllarla riavvitandola: ebbene, LA VITE ERA SVITATA DI UN SOLO GIRO!! IMPOSTAZIONE DI FABBRICA CON AIS!! Ovviamente ha svitato come si deve, ha rimontato per bene il tutto, ha applicato un filtro aggiuntivo da 3 euro sul tubo della benza in maniera molto funzionale (nessuna interferenza con il comando dell'aria), ha tirato e ingrassato la catena, controllato il filtro dell’aria e provato la moto; poi, con un sorriso, mi ha detto di vedere se così si spegneva ancora e di passare a dirgli qualcosa. Sapete cosa mi ha preso (quasi due ore tra una chiacchiera e l’altra)? 30 (trenta) euro!!! Non ci volevo credere. Non vi dico quello che avevo speso prima in giro (mi vergogno) per avere un’ALP dal minimo instabile a 1600/1800 e dalla tendenza (“fisiologica”) a spegnersi spesso. Ora la moto tiene il minimo anche a 1100 giri, è finalmente un orologio, e si spegne solo quando giro la chiave o chiudo il rubinetto della benza. A voi ogni deduzione. Spero che la mia esperienza serva a qualcuno. La morale per me è che i lavori bisogna farseli da soli, ma se non si è in grado, bisogna affidarsi a gente competente e onesta: ne è rimasta molto poca, ma con un po’ di fortuna la si trova ancora, spesso dove non avremmo mai immaginato. Ciao a tutti, anche dal mio nuovo filtrino (che in foto si vede meglio di quello di Sapphire
).

![[Sorriso] :-)](./images/smilies/staff_original7cx.gif)
