[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Forcelle Foral

Dicesi manutenzione l'insieme di tutte le attività "volte a mantenere o a riportare una entità in uno stato in cui possa eseguire la funzione richiesta" (norma UNI EN 13306). Che cosa facciamo noi per garantire che le nostre beneamate entità svolgano al meglio la funzione richiesta, che poi sarebbe scarrozzarci in allegria e sicurezza?
Rispondi
Avatar utente
RODCAT
Messaggi: 90
Iscritto il: sab 21 feb, 2009 10:52 pm
Località: AQ Cappadocia

Forcelle Foral

Messaggio da RODCAT » lun 23 feb, 2009 9:56 pm

Vorrei rifare i paraolii della forcella della mia Beta Alp 260 2T del 93 ed ha delle forcelle For-al da 35 mm. Ho girato in rete ma non ho trovato nulla di queste forcelle sconosciute e non avendo un libretto di uso e manutenzione non sò i livelli e se ci sono delle tarature da effettuare da dentro la forcella.
Qualcuno conosce questo tipo di moto con queste forcelle?
Grazie
Dove finisce l'asfalto ci sono io.

Avatar utente
max37
Messaggi: 6633
Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200

Forcelle Foral

Messaggio da max37 » lun 23 feb, 2009 11:07 pm

la miglior cosa è mandare una mail alla beta.
per i paraoli non ci sono problemi, si possono usare quelli standard
Max37

http://www.tecnicamotori.it/

La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.

Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.

Avatar utente
RODCAT
Messaggi: 90
Iscritto il: sab 21 feb, 2009 10:52 pm
Località: AQ Cappadocia

Forcelle Foral

Messaggio da RODCAT » lun 23 feb, 2009 11:50 pm

Grazie Max, i paraolli e parapolvere li ho presi originali qui da me non si trova tanti ricambi commerciali come succede in zone di città grandi.
La mail alla Beta l'ho inviata e molto gentimente la Beta mi ha mandato in pdf il libretto di uso e manutenzione e il certificato di conformità, il primo sembra non essere di quel modello parla di una Alp raffreddata ad acqua mentre la mia è a aria e le forcelle non sono quelle che ho io, il certificato di conformità è il suo.
Alla fine non sò se ridisturbare la Beta per un paio di forcelle che forse qualcuno del forum ha.
Comunque Beta è disponibile e cortese, non me lo sarei immaginato con un cliente finale e con una vecchia moto avesse risposto cosi celermente.
Dove finisce l'asfalto ci sono io.

Avatar utente
max37
Messaggi: 6633
Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200

Forcelle Foral

Messaggio da max37 » mar 24 feb, 2009 2:30 am

se non sbaglio dovrebbero essere le rovesciate identiche a quelle dell'aprilia climber che erano marchiate allo stesso modo.
allega alla mail una foto della moto oppure vai da un buon ricambista, dovrebbero avere i dati di tutte le moto o meglio da un concessionario beta.
Max37

http://www.tecnicamotori.it/

La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.

Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.

Avatar utente
RODCAT
Messaggi: 90
Iscritto il: sab 21 feb, 2009 10:52 pm
Località: AQ Cappadocia

Forcelle Foral

Messaggio da RODCAT » mar 24 feb, 2009 3:11 am

Sia Max sono le rovesciate uguali all'Aprilia Climber di un utente di questo forum........... vediamo se ha mai fatto un intervento a quelle forcelle.
La migliore cosa è consultare un concessionario Beta, solamente che mi stà a 100 km da casa e comunque non sò se ti dà delle info riguardo ai livelli e alle tarature se ci sono.
Saluti
Dove finisce l'asfalto ci sono io.

Rispondi