[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Olio emulsionato nella frizione

Dicesi manutenzione l'insieme di tutte le attività "volte a mantenere o a riportare una entità in uno stato in cui possa eseguire la funzione richiesta" (norma UNI EN 13306). Che cosa facciamo noi per garantire che le nostre beneamate entità svolgano al meglio la funzione richiesta, che poi sarebbe scarrozzarci in allegria e sicurezza?
Rispondi
Avatar utente
ilsolla
Messaggi: 312
Iscritto il: mar 04 mar, 2008 1:22 pm
Località: Quattro Castella (RE)

Olio emulsionato nella frizione

Messaggio da ilsolla » mar 10 mar, 2009 5:06 pm

Avendo riscontrato un anomalo consumo di acqua ho provato ad aprire la frizione del mio climberino.
E' apparso un bel pappone grigiastro. Acqua emulsionata.
E' evidente come nel migliore dei casi si sia fottuto un paraolio della pompa.
Qualcuno ha avuto una esperienza simile? Devo smontare la campana della frizione o basta smontare la pompa dell'olio?
Grazie mille
Sono un ignorante a 360°. Non so una mazza ma di qualunque argomento.
Gas Gas Txt 250 del 1998

sapphire
Messaggi: 2642
Iscritto il: ven 21 dic, 2007 9:29 pm

Olio emulsionato nella frizione

Messaggio da sapphire » mar 10 mar, 2009 5:41 pm

Quando l'acqua del circuito di raffreddamento si miscela all'olio motore potrebbe essere la guarnizione della testata danneggiata per probabile surriscaldamento del motore.

Avatar utente
ilsolla
Messaggi: 312
Iscritto il: mar 04 mar, 2008 1:22 pm
Località: Quattro Castella (RE)

Olio emulsionato nella frizione

Messaggio da ilsolla » mar 10 mar, 2009 5:51 pm

no, niente di così grace. E' proprio rob adi paraoli.
Credo che non esista una aprilia 2 tempi che ne sia esente
Sono un ignorante a 360°. Non so una mazza ma di qualunque argomento.
Gas Gas Txt 250 del 1998

Avatar utente
RODCAT
Messaggi: 90
Iscritto il: sab 21 feb, 2009 10:52 pm
Località: AQ Cappadocia

Olio emulsionato nella frizione

Messaggio da RODCAT » mar 10 mar, 2009 11:36 pm

se ti dice bene è il paraolio della pompa dell'acqua o la pompa stessa con alberino un pò consumato, risolvi con poco, lavi tutto con diluente nitro alla perfezione e cambi il paraolio o la pompa se vendono tutto completo poi rimonti il tutto e metti a livello un buon olio da cambi per moto.
Se ti dice male come è successo a un mio amico che ha comprato una moto che è stata ferma per diverso tempo e ha avuto lo stesso tuo problema ha trovato un carter dove c'erano i passaggi d'acqua forato dall'ossido solo perchè ci sono degli antigeli che non sono compatibili con il magnesio o leghe simili, e in questo caso c'è da cambiare tutti e 2 i semicarter e il lavoro è un pò più complicato.Prima di tutto metti sotto pressione l'impianto di raffreddamento ad 1/ 1,5 bar e vedi da dove esce lo zampillino d'acqua da dentro il carter.
Lava al più presto il tutto prima che ti si intacchi di rugine gli ingranaggi.
Buona fortuna.
Dove finisce l'asfalto ci sono io.

Avatar utente
max37
Messaggi: 6633
Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200

Olio emulsionato nella frizione

Messaggio da max37 » mer 11 mar, 2009 4:00 am

ti stavo rispondendo la stessa cosa.
ho appena cambiato paraolio e alberino della pompa del gas gas per lo stesso motivo.
il problema più grosso per il climber è che probabilmente non troverai i ricambi e dovrai arrangiarti alla meno peggio sperando che abbiano montato paraolio standard.
quello del gas gas non lo è ed ho dovuto prendere l'originale.
se i carter in magnesio si sono forati son azzi amari.
contariamente a quanto si pensa è l'ossigeno che mangia i carter e non il liquido, anche se ci sono dei liquidi appositi per i carter i magnesio.

per esempio i cerchi delle moto da corsa devono essere protetti dal colore altrimenti in poco tempo il cerchio svampa :lol:
visto con i miei occhi un cerchio marvic di mio padre.
Max37

http://www.tecnicamotori.it/

La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.

Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.

Avatar utente
ilsolla
Messaggi: 312
Iscritto il: mar 04 mar, 2008 1:22 pm
Località: Quattro Castella (RE)

Olio emulsionato nella frizione

Messaggio da ilsolla » lun 30 mar, 2009 12:07 am

alla fine era l'alberino dela pompa. Uno dei paraoli si era rovinato, e l'alberino si era segnato. Ho cambiato l'alberino (ne avevo uno che ho lucidato bene) e i paraoli. Ho cambiato i dischi frizione.
Adesso il problema è un'altro, ma almeno non passa l'acqua.
Sono un ignorante a 360°. Non so una mazza ma di qualunque argomento.
Gas Gas Txt 250 del 1998

Rispondi