[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Dicesi manutenzione l'insieme di tutte le attività "volte a mantenere o a riportare una entità in uno stato in cui possa eseguire la funzione richiesta" (norma UNI EN 13306). Che cosa facciamo noi per garantire che le nostre beneamate entità svolgano al meglio la funzione richiesta, che poi sarebbe scarrozzarci in allegria e sicurezza?
-
sapphire
- Messaggi: 2642
- Iscritto il: ven 21 dic, 2007 9:29 pm
Messaggio
da sapphire » ven 13 mar, 2009 10:54 pm
Lo metto come argomento in modo da non ripetere.
Nella Alp per mantenere pulito il carburatore basta svitare la vite di drenaggio del carburatore periodicamente o quando si avvertono problemi di carburazione. Questa moto è veramente una polivalente tuttofare anche da questo aspetto.....niente meccanici....solo fai da te !

-
max37
- Messaggi: 6633
- Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
- Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200
Messaggio
da max37 » sab 14 mar, 2009 3:44 am
più semplice è la meccanica e più semplice è la manutenzione, della serie quello che non c'è non si rompe
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
Max37
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
-
carlo
- Messaggi: 4182
- Iscritto il: mar 19 giu, 2007 4:37 pm
- Località: Quartu S.Elena (CA) - Sardegna
Messaggio
da carlo » lun 16 mar, 2009 3:09 pm
Ma non e' normale che un carburatore abbia la vite di spurgo? Questa tecnica si dovrebbe poter applicare a qualsiasi moto (non a iniezione
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
), al piu' c'e' da vedere quanto sia facile raggiungere il carburatore
-
frank
- Messaggi: 1181
- Iscritto il: gio 28 feb, 2008 3:45 pm
- Località: Lodi
-
Contatta:
Messaggio
da frank » mar 17 mar, 2009 2:04 am
sapphire ha scritto:Lo metto come argomento in modo da non ripetere.
Nella Alp per mantenere pulito il carburatore basta svitare la vite di drenaggio del carburatore periodicamente o quando si avvertono problemi di carburazione. Questa moto è veramente una polivalente tuttofare anche da questo aspetto.....niente meccanici....solo fai da te !

lo scrivo qui, perchè non ricordo dove hai scritto di aver inserito un oring sul tappo serbatoio...esattamente dove e di che misura?!?
KAWA KLX 250_2009
-
sapphire
- Messaggi: 2642
- Iscritto il: ven 21 dic, 2007 9:29 pm
Messaggio
da sapphire » mar 17 mar, 2009 11:09 pm
Dovrei andare a vedere.Comunque fa da spessore sotto la guarnizione del tappo ( sembra quella della macchina del caffè) in modo da migliorare la tenuta,non metterla troppo spessa altrimenti il tappo non chiude.
-
sapphire
- Messaggi: 2642
- Iscritto il: ven 21 dic, 2007 9:29 pm
Messaggio
da sapphire » mar 17 mar, 2009 11:23 pm
A proposito di acqua e semplicità dei mezzi............Un amico con la wr 250R ad iniezione è caduto durante l'attraversamento di un guado,moto in acqua si tira su ma non riparte, dopo vari tentativi in un discesone riesce a ripartire ( anche se le moto ad iniezione non è opportuno farle partire a spinta) ma la moto va male non tiene il minimo e si affoga in accelerazione.Portata in officina un paio di volte ma la moto a che sembra funzioni bene a che va male.....morale della favola revisione del sistema di alimentazione ad iniezione250 euri tondi tondi.Adesso funziona.Ma se avesse avuto un carburatore come quello della alp 4.0 sarebbe servito solo un giravite da 1 euro.
-
frank
- Messaggi: 1181
- Iscritto il: gio 28 feb, 2008 3:45 pm
- Località: Lodi
-
Contatta:
Messaggio
da frank » mer 18 mar, 2009 1:47 am
ben detto sap...visto che questi motori sembra che vadano anche ad acqua.....senza troppo affogarsi....solo un pò
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
KAWA KLX 250_2009
-
RODCAT
- Messaggi: 90
- Iscritto il: sab 21 feb, 2009 10:52 pm
- Località: AQ Cappadocia
Messaggio
da RODCAT » mer 18 mar, 2009 11:40 pm
Con le vecchie tecnologie torni sempre a casa............. con le nuove tecnologie torni sempre in assistenza
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
a voi la scelta.
Un vecchio detto: meno si ha meno cose si rompono.
Dove finisce l'asfalto ci sono io.
-
carlo
- Messaggi: 4182
- Iscritto il: mar 19 giu, 2007 4:37 pm
- Località: Quartu S.Elena (CA) - Sardegna
Messaggio
da carlo » gio 19 mar, 2009 9:03 pm
RODCAT ha scritto:Con le vecchie tecnologie torni sempre a casa............. con le nuove tecnologie torni sempre in assistenza
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
a voi la scelta.
Un vecchio detto: meno si ha meno cose si rompono.
quest'ultima cosa e' vera, ma non e' il caso di arrivare a eccessi simil-luddisti. Un testo di tecnica motociclistica citava il fatto che i vecchi motociclisti preferivano l'accensione a puntine invece di quella elettronica perche' con la prima potevano metterci le mani in caso di malfunzionamento, con la seconda no. Faceva poi notare che, benche' la cosa fosse vera, con l'accensione a puntine si finiva con il
doverci mettere le mani, con l'accensione elettronica di fatto non ce n'era bisogno.
Se le vecchie tecnologie sono veramente cosi' superiori, come mai non giriamo tutti con queste moto:
http://motoalpinismo.forumup.it/viewtop ... ismo#12412
? In breve le nuove tecnologie maturano e rivelano la loro superiorita'
-
RODCAT
- Messaggi: 90
- Iscritto il: sab 21 feb, 2009 10:52 pm
- Località: AQ Cappadocia
Messaggio
da RODCAT » gio 19 mar, 2009 11:24 pm
Carlo io ho detto le ultime tecnologie, l'accenzione elettronica è quasi mezzo secolo che esiste. Comunque non pensare che le puntine platinate se montate bene siano meno affidabili di una acc.elettronica.
Qui da me 3 inverni fà una motoslitta corredata di acc.elettronica è rimasta a 15 km dal primo paese per rottura della centralina, se non era per un bravo meccanico che in mezzo alla neve si è inventato un accrocco porta puntine e messa in fase è partita al primo colpo........... se no doveva chiamare l'elicottero per portarla in officina.
Il mio acquisto infatti si è basato sù alcuni parametri, motore giusto, moto semplice, snella, ricambi presenti e leggera q.b., da questi non è uscito nessun modello di ultima generazione ma una Beta Alp 260 del 93 raffreddato ad aria.
Certo non nego la bellezza e le prestazioni dei nuovi mezzi, ma a me serve solo grande affidabilità.
Dove finisce l'asfalto ci sono io.