[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

informazione FANTIC

Dicesi manutenzione l'insieme di tutte le attività "volte a mantenere o a riportare una entità in uno stato in cui possa eseguire la funzione richiesta" (norma UNI EN 13306). Che cosa facciamo noi per garantire che le nostre beneamate entità svolgano al meglio la funzione richiesta, che poi sarebbe scarrozzarci in allegria e sicurezza?
Rispondi
fantic
Messaggi: 1
Iscritto il: dom 15 mar, 2009 2:05 pm

informazione FANTIC

Messaggio da fantic » dom 15 mar, 2009 3:10 pm

Salve,
ho un problema su un fantic trial 240 ho montato un contachilometri digitale con filo ma appena attacco ul mio contachilometri si spegne....
potrebbe essere la bobina che gli manda delle onde magnetiche? posso schermarlo? come posso farlo oltra alla carta stagnola?

grazie

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

informazione FANTIC

Messaggio da angelofarina » ven 27 mar, 2009 1:07 pm

Un contakm digitale su un glorioso Fantic Trial 240??? Obbrobrio...
Verrebbe voglia di sgridarti...
Ma capisco che possa tornare utile... Comunque, io ci monterei uno di quelli da Mountain Bike, che vanno con la pila interna, e senza alcun collegamento all'impianto elettrico del Fantic. L'unico problema e' che hanno un sensore magnetico, e bisogna fissare la calamitina che eccita il sensore su un raggio della ruota anteriore. Non so quanto tempo sopravvivera' sta calamitina su una moto da trial...
Saluti

Avatar utente
max37
Messaggi: 6633
Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200

informazione FANTIC

Messaggio da max37 » dom 29 mar, 2009 12:48 am

ti pregherei di presentarti nell'apposita sezione.

per quanto riguarda il tuo problema se hai un contakm con alimentazione a 12v devi effettivamente verificare che il fantic faccia i 12v o che non abbia i 6v e sopratutto se ha la batteria.
se non ce l'ha bisogna installare un regolatore di corrente e un condensatore per stabilizzarla.
ho lo stesso problema con l'xr 400 e in qualche modo lo devo risolvere
Max37

http://www.tecnicamotori.it/

La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.

Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

informazione FANTIC

Messaggio da angelofarina » dom 29 mar, 2009 2:08 pm

Ribadisco che su un 240 Trial, che ha un impianto elettrico a 6V AC, senza batteria, senza frecce, veramente minimalistico, installare accessori elettrici a 12 V DC e' un assoluto "nonsense". La batteria dove la metti? Meglio un "Bike computer" progettato per le mountain bike, se uno proprio non si accontenta del buon vecchio orologino della Veglia fissato al fodero della forella destra (giu' vicino alla ruota, come da sempre usa sulle moto da Trial)...
Guarda qui come e' sul mio 240:
Immagine

Se poi e' iscritta al registro moto storiche, fare radicali modifiche all'impianto elettrico ti porterebbe a perdere la "storicita'", rischiando anche sanzioni per mancato pagamento delle tasse di circolazione, mancata copertura assicurativa, etc...
Saluti

Avatar utente
max37
Messaggi: 6633
Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200

informazione FANTIC

Messaggio da max37 » lun 30 mar, 2009 1:37 am

esiste uno strumentino digitale della honeywell che funziona sia a 12v che a batteria integrata
Max37

http://www.tecnicamotori.it/

La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.

Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.

Rispondi