[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Tagliando fai da me...

Dicesi manutenzione l'insieme di tutte le attività "volte a mantenere o a riportare una entità in uno stato in cui possa eseguire la funzione richiesta" (norma UNI EN 13306). Che cosa facciamo noi per garantire che le nostre beneamate entità svolgano al meglio la funzione richiesta, che poi sarebbe scarrozzarci in allegria e sicurezza?
Avatar utente
thunderstorm79
Messaggi: 71
Iscritto il: mar 29 lug, 2008 2:33 pm

Tagliando fai da me...

Messaggio da thunderstorm79 » ven 27 mar, 2009 1:51 pm

Ciao a tutti...
Se arriva il filtro olio che ho ordinato, questo WE farò il tagliando alla Stella Alpina che ad oggi ha 5.300 Km.

- Cambio filtro olio.
- Cambio olio con un 10w40 sintetico.
- Lavaggio filtro aria.
- Cambio olio forcelle con SAE 5.
- Cambio candela.
- Pulizia e ingrassaggio catena.

Inoltre mi piacerebbe cambiare anche manubrio con uno a piega alta, mi trovo scomodo nella guida in piedi.
Ho visto l'officina dove ho ordinato i componenti sopra e ho visto che hanno numerosi manubri, chiederò consigli.

Se il lavoro non è troppo complicato eliminerò anche la valvola AIS.

Vi farò sapere.
Ciao! :)
Thunderstorm79 - Beta Alp 4.0

"L'unda de ieer porta l'unda de incöö
l'öcc de un vecc l'era l'öcc de un fiöö"

Avatar utente
frank
Messaggi: 1181
Iscritto il: gio 28 feb, 2008 3:45 pm
Località: Lodi
Contatta:

Tagliando fai da me...

Messaggio da frank » ven 27 mar, 2009 4:51 pm

complimenti, mi sa che l'hai presa dopo di me, (io a luglio 2008 ed ho 3600km circa e la uso tutti i giorni, anche se ad agosto non l'ho usata nemmeno una volta)...si il nostro è un tagliando semplice in effetti, solo che la garanzia se ne va a p....ne, per il manubrio, io l'ho sostituito con uno in ergal dell'acerbis ed ho messo degli alza manubrio della cemoto (economici e fatti bene) l'unica che non alzano tantissimo, ma se vuoi di più alti li paghi intorno a €60 e devi cambiare i cavi (frizione, freno ed accelleratore) che risulterebbero corti...per la valvola ais invece, basta scollegare tutto il relativo apparato in testa al motore, tagliare il tubicino sul collettore e tappare il foro con una saldatura (in alternativa acquistare un tubo di scarico della versione euro 1, se monta) poi collegare il tubicino, che va dal carburatore alla valvola, alla scatola filtro dove adesso è collegato un raccordo grosso a 90° sempre dell'apparato valvola ais...quindi dovrai mettere una riduzione per inserire il tubicino del carb...ma a questo punto sarebbe bene mettere uno scarico completo (gpr omologato con db killer estraibile), per migliorare le prestazioni...buon lavoro
Ultima modifica di frank il gio 01 gen, 1970 1:00 am, modificato 1 volta in totale.
KAWA KLX 250_2009

Avatar utente
thunderstorm79
Messaggi: 71
Iscritto il: mar 29 lug, 2008 2:33 pm

Tagliando fai da me...

Messaggio da thunderstorm79 » ven 27 mar, 2009 5:03 pm

Ciao Frank! Io l'ho presa in luglio 2008.

Ho appena sentito il meccanico, per telefono, mi dice che ha qualche manubrio a disposizione, con la piega alta, quindi montando quello potrei alzare la presa senza montare un alzamanubrio e senza allungare i cavi.
Domani vado con la motoretta cosi lo avvicino e vediamo se si monta.
Quello più semplice è in alluminio con traversino di rinforzo e costa 40€.

Per quanto riguarda la valvola AIS, in realtà non volevo tagliare il tubicino che esce dal collettore, vorrei togliere tutto il gruppo valvola ma senza rendere la modifica irreversibile.
Il collettore lo tengo cosi com'è e lo tappo in alto. In qualsiasi momento riporto tutto com'era prima.

Lo scarico completo mi piacerebbe ma non voglio spendere svariate centinaia di euro.

Ciao!
Thunderstorm79 - Beta Alp 4.0

"L'unda de ieer porta l'unda de incöö
l'öcc de un vecc l'era l'öcc de un fiöö"

Avatar utente
frank
Messaggi: 1181
Iscritto il: gio 28 feb, 2008 3:45 pm
Località: Lodi
Contatta:

Tagliando fai da me...

Messaggio da frank » ven 27 mar, 2009 5:12 pm

ok ma verifica se anche con quello a piega alta non devi sostituire i cavi...per il tubicino collettore come lo tappi? considera che li fa pressione allo scarico...
KAWA KLX 250_2009

riccardo nardi
Messaggi: 2
Iscritto il: sab 28 mar, 2009 3:02 pm
Località: roccalbegna gr

alp 4 piccole modifiche

Messaggio da riccardo nardi » sab 28 mar, 2009 4:38 pm

-1 - eliminato valvola AIS . facile non perdete i tubetti
e le fascettte . potenza sembra la stessa ma si eliminano
gli scoppietti a gas chiuso tipo 2 tempi ....tamm..3sec tamm....
2 cambiato pognone e messo un 14 al posto del 15,, una bella differenza che permette di andare piu' piano e di usare 2a e 3a nelle mulattiere.
3- sostituito marmittona originale con leggera da competizione credo si chiami h----achi ma non ricordo leggera silenziosa aumentato potenza
in basso e tiro . inoltre si sente la differenza di peso .
da fare - interruttore x spengere faro sempre acceso
-------- borsetta da mettere sul serbatoio
----------abbassare se possibile la sella
-----------cambiare l'olio da solo

ciao riccardo nardi
ho una alp 4 , ho 60 anni sempre avuto moto
vespa gs - morini 250 . aermacchi 350 - norton 830 -yamaha rd 350 - yamaha srx 600

Avatar utente
frank
Messaggi: 1181
Iscritto il: gio 28 feb, 2008 3:45 pm
Località: Lodi
Contatta:

Re: alp 4 piccole modifiche

Messaggio da frank » sab 28 mar, 2009 5:59 pm

riccardo nardi ha scritto:-1 - eliminato valvola AIS . facile non perdete i tubetti
e le fascettte . potenza sembra la stessa ma si eliminano
gli scoppietti a gas chiuso tipo 2 tempi ....tamm..3sec tamm....
2 cambiato pognone e messo un 14 al posto del 15,, una bella differenza che permette di andare piu' piano e di usare 2a e 3a nelle mulattiere.
3- sostituito marmittona originale con leggera da competizione credo si chiami h----achi ma non ricordo leggera silenziosa aumentato potenza
in basso e tiro . inoltre si sente la differenza di peso .
da fare - interruttore x spengere faro sempre acceso
-------- borsetta da mettere sul serbatoio
----------abbassare se possibile la sella
-----------cambiare l'olio da solo

ciao riccardo nardi
complimenti...sarebbe gradita qualche descrizione del lavoro fatto con qualche bella foto...quale intendi di marmitta da competizione....
KAWA KLX 250_2009

riccardo nardi
Messaggi: 2
Iscritto il: sab 28 mar, 2009 3:02 pm
Località: roccalbegna gr

alp 4 approfondimento

Messaggio da riccardo nardi » sab 28 mar, 2009 8:51 pm

per frank
la marmitta l'ho trovata su ebay usata
ma come nuova pagata sui 100 euro e da nuova
siamo sui 350 . era colore oro ma per dare meno nell'occhio
verniciata alluminio vernice speciale . Perchè competizione?
non lo so era scritto cosi' su Ebay. Domani vedo il nome .
Riduzione rapporto di trasmissione da 15 a14 denti equivale
ad una riduzione di circa 1 marcia cioè la seconda ora equivale
a quasi la vecchia PRIMA .. occorrevano 3 giri di pignone per uno di ruota ora ne occorrono3,3 siamo su un 10 % .Secondo me e' meglio
cambiare il pignone che la corona perchè la catena non arriva forse piu'
.Uso la moto in zone selvagge e sassose, ,Silenzio è fondamentale e
col gas appena aperto si va dappertutto. il motore di 350 cc suzuki
ha potenza sufficente e anche sull'asfalto..

Ciao a tutti :D Riccardo Nardi
ho una alp 4 , ho 60 anni sempre avuto moto
vespa gs - morini 250 . aermacchi 350 - norton 830 -yamaha rd 350 - yamaha srx 600

Avatar utente
frank
Messaggi: 1181
Iscritto il: gio 28 feb, 2008 3:45 pm
Località: Lodi
Contatta:

Tagliando fai da me...

Messaggio da frank » dom 29 mar, 2009 12:20 am

grazie ma....adessoo le foto, magari in "le nostre moto" nell'apposita sezione qui:
http://motoalpinismo.forumup.it/viewtop ... oalpinismo
KAWA KLX 250_2009

Avatar utente
frank
Messaggi: 1181
Iscritto il: gio 28 feb, 2008 3:45 pm
Località: Lodi
Contatta:

Re: alp 4 approfondimento

Messaggio da frank » lun 30 mar, 2009 12:47 am

riccardo nardi ha scritto:per frank
la marmitta l'ho trovata su ebay usata
ma come nuova pagata sui 100 euro e da nuova
siamo sui 350 . era colore oro ma per dare meno nell'occhio
verniciata alluminio vernice speciale . Perchè competizione?
non lo so era scritto cosi' su Ebay. Domani vedo il nome .
Riduzione rapporto di trasmissione da 15 a14 denti equivale
ad una riduzione di circa 1 marcia cioè la seconda ora equivale
a quasi la vecchia PRIMA .. occorrevano 3 giri di pignone per uno di ruota ora ne occorrono3,3 siamo su un 10 % .Secondo me e' meglio
cambiare il pignone che la corona perchè la catena non arriva forse piu'
.Uso la moto in zone selvagge e sassose, ,Silenzio è fondamentale e
col gas appena aperto si va dappertutto. il motore di 350 cc suzuki
ha potenza sufficente e anche sull'asfalto..
Ciao a tutti :D Riccardo Nardi
ciao ric, ancora un paio di domande: quindi se ho capito bene, hai sostituito solo la marmitta senza collettore? quindi come hai fatto col tubicino saldato sul colletore che va alla valvola ais, per eliminare quest'ultima? ultima, di che hanno è la tua alpona?
KAWA KLX 250_2009

Avatar utente
thunderstorm79
Messaggi: 71
Iscritto il: mar 29 lug, 2008 2:33 pm

Re: alp 4 approfondimento

Messaggio da thunderstorm79 » lun 30 mar, 2009 11:30 am

Torno OT con il subject del post.

Domenica mattina ho fatto il tagliando nel box di casa mia.

Oltre ai cambi vari di olio motore e filtri ho cambiato l'olio della forcella con un SAE 5, in effetti sugli ostacoli ravvicinati (tipo pavè dissestato preso allegramente) copia meglio le asperità rimbalzando meno.

Ho eliminato la valvola AIS. Ho lasciato tutti i tubicini di raccordo con il carburatore che sono stati tappati con dei chiodi di legno opportunamente torniti per entrare perfettamente nel buco e fascettati vicino ad altri cablaggi in modo che non vadano in giro.
Anche la pipetta che deriva dal collettore è stata tappata con un chiodo di legno immerso nello stucco ripara marmitte. Spingendo il chiodo dentro al buco della pipetta si è creato un colletto di stucco che avvolge il foro di ingresso e migliora la tenuta, tutto è stato rivestito con guaina termorestringente.

Un domani posso tornare indietro con la modifica estraendo il tappo con una punta da trapano.

Ho sostituito il manubrio con uno a piega alta in alluminio molto leggero ma robusto e molto più bello dell'originale, pagato appena 40€.

La moto dopo questa cura ricostituente va molto bene, il motore frulla alla grande ma sono rimasti alcuni scoppiettii in rilascio, meno di prima ma sono rimasti.

Sono soddisfatto perchè sono riuscito con alcune modifiche a rendere l'ALP sempre più vicina al mio gusto e alle mie esigenze, ed il bello è che posso sempre riportarla perfettamente originale perchè non ho fatto nulla di irreversibile....

A presto le foto del manubrio..
Ciao ragazzi!
Thunderstorm79 - Beta Alp 4.0

"L'unda de ieer porta l'unda de incöö
l'öcc de un vecc l'era l'öcc de un fiöö"

Rispondi