Pagina 1 di 2

Manutenzione catena

Inviato: mer 08 apr, 2009 11:21 pm
da frank
Voi che manutenzione fate alla catena? Lavaggio, con cosa? Ingrassaggio? è possibile che ogni volta che ingrasso la catena, trovo grasso d'appertutto, uso un grasso spray schiumogeno che mi ha dato il conce, ma non chiedetemi la marca che non la ricordo, se volete darò un occhio in box...

Manutenzione catena

Inviato: gio 09 apr, 2009 1:59 am
da colibrì
Prima di tutto lascia perdere la pulizia fatta direttamente sulla moto.

Togliere la catena con la maglia apribile è un attimo, ed allentando il tendicatena non serve neppure intervenire sul perno del mozzo.

Detto questo, attacco la catena su una rete del giardino con un gancetto, la soffio bene con il getto dell'aria compressa , tanto per togliere lo sporco o la terra più grossa. Poi ... bagnetto in bacinella con petrolio bianco o nafta, utilizzando un pennello di setole dure per togliere lo sporco rimasto.

Infine, prima asciugata con uno straccio e poi nuovamente un bel passaggio con l'aria compressa.....

Si rimonta il tutto in pochi secondi, si mette la moto sul cavalletto/sollevatore e si spruzza del grasso possibilmente del tipo bianco ed appiccicoso (anche io adesso non mi ricordo la marca) all'interno della catena, senza esagerare.

Qualcuno preferisce fargli fare un bagno in olio per ingranaggi e poi asciugare quello in eccesso prima di rimontare la catena , ma personalmente mi sembra che il cerchio si sporchi ancora di più... :roll:

Credimi la soluzione più radicale è la migliore perchè solo così pulisci veramente la catena. Altrimenti ti rimarrà sempre della morchia che con gli ulteriori ingrassaggi deteriorerà precocemente la catena.

:wink:

Manutenzione catena

Inviato: gio 09 apr, 2009 11:32 am
da Ernesto
Probabilmente il metodo descritto da Colibri è quello migliore.
Però io che sono un po' più pigrotto mi sono trovato abbastanza bene nel pulire la catena montata utilizzando gasolio vaporizzato col compressore, asciugando poi e lubrificando con l'apposito grasso spray

Manutenzione catena

Inviato: gio 09 apr, 2009 2:09 pm
da carlo
Io che sono pigro uso un altro metodo: lubrifico la catena con olio per trasmissioni (SAE 90 o 140, io uso quest'ultimo). A differenza del grasso, l'olio non si mescola con la polvere o terra restando attaccato alla catena e formando in pratica una pasta abrasiva che certamente non fa bene; restando fluido, viene centrifugato via dalla catena contribuendo a lasciarla pulita. In questo modo non serve pulire prima di lubrificare, perche' la si trova gia' ragionevolmente pulita.

L'olio puo' essere versato direttamente sulla catena (c'e' chi ha realizzato un oliatore con un contenitore di fluido per lenti a contatto) o passato con un pennello. Io utilizzo due spazzolini da denti usati tenuti a mo' di pinza sulla catena.

Un ulteriore vantaggio e' che un flacone di olio per trasmissioni ti dura una vita, e si spende molto meno che ad usare grasso spray specifico.

Per contro, proprio perche' l'olio viene centrifugato via, bisogna passarlo piu' spesso di quanto si fa con il grasso

Manutenzione catena

Inviato: mer 15 lug, 2009 10:10 am
da Stefano Miata
Riesumo questo post per chiedere una cosa:

in rete si legge che la nafta o gasolio per autotrazione non va bene perchè rovina gli o-Ring al pari della benzina (o poco meno).

Addirittura c'è gente che usa sempre e SOLO petrolio bianco...ok sarà migliore ma il gasolio è davvero così deletereo?

Ieri sera l'ho smontata messa a bagno e son tornato in casa con la ferma intenzione di lasciarla a bagno tutta la notte nel diesel...ho letto in rete e sono tornato subito giù a spazzolarla ed asciugarla a lavaggio finito....

Cose ne pensate?

Manutenzione catena

Inviato: mer 15 lug, 2009 5:21 pm
da max37
secondo me è una caxxata.
gli oring o xring non sono altro che dei paraolio.
vengono utilizzati nei rubinetti benzina, nei serbatoi del gasolio, a contatto con l'olio motore, all'interno dei carburatori ecc.
è vero che gli or sono fatti di materiali diversi e non tutti resistono agli attacchi della benzina ma non credo che un costruttore di catene usi questi materiali, i grassi spray sono sempre ricavati dal petrolio così come il petrolio bianco che è più secco del gasolio.
io ho sempre usato gasolio per pulirla e di catene ne ho cambiate veramente poche.

Manutenzione catena

Inviato: mer 15 lug, 2009 5:30 pm
da carlo
Concordo in parte con max37. Il gasolio e' innocuo per gli o-ring (e dovrebbe essere molto simile al petrolio bianco). Mi risulta pero' che la benzina possa danneggiarli. Nel dubbio, la eviterei (tanto piu' che costa di piu' del gasolio :D)

Manutenzione catena

Inviato: mer 15 lug, 2009 5:38 pm
da Stefano Miata
No no ok....niente benzina.

Il discorso sulla compatibilità dei materiali l'ho fatto anche io tuttavia aver letto in rete cose tanto drastiche m'ha fatto tornare giù di cosrsa a sporcarmi le mani....

Da chimico tuttavia posso dire che molecole simili ricavate dal petrolio possono avere proprietà detergenti diverse. Prova a sgrassare con la benzina o con il diesel e vedi la differenza.
Ugualmente potrebbe essere che il diesel risuli più aggressivo rispetto ad altri derivati del petrolio a maggior peso molecolare.

La differenza fondamentale tra gasolio per autotrazione e petrolio bianco penso stia nell'aggiunta dei coloranti e probabilemnte nel peso delle molecole di idrocarburo.

Manutenzione catena

Inviato: mer 15 lug, 2009 5:57 pm
da Ernesto
OK, allora chiarita una questione ne apro un'altra collegata.
Vale la pena per una moto della classe delle Alp (grandi e piccole), usata prevalentemente in fuoristrada, adottare catene OR?

Costano di piu' (specialmente le XR), sono piu' complesse, ci pongono dubbi di compatibilita' chimica, e vanno comunque pulite e lubrificate.

Secondo il negoziante che mi ha venduto una onesta CZ senza OR a 50€, pur avendo anche le altre, anche Regina e EK, non ne vale la pena.

Che ne pensate?

Manutenzione catena

Inviato: mer 15 lug, 2009 6:04 pm
da max37
se la tieni ben lubrificata penso non ci siano problemi.
quelle con or le ho usate solo su moto grosse con potenze non indifferenti.
sugli enduro questo problema non si poneperò ho notato una minor durata e la tendenza ad allungarsi in modo disomogeneo.
l'ho montata anche sul 650