[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Dicesi manutenzione l'insieme di tutte le attività "volte a mantenere o a riportare una entità in uno stato in cui possa eseguire la funzione richiesta" (norma UNI EN 13306). Che cosa facciamo noi per garantire che le nostre beneamate entità svolgano al meglio la funzione richiesta, che poi sarebbe scarrozzarci in allegria e sicurezza?
-
sapphire
- Messaggi: 2642
- Iscritto il: ven 21 dic, 2007 9:29 pm
Messaggio
da sapphire » gio 16 apr, 2009 2:51 pm
Ho fatto il pieno di benzina nella alp 4.0,ho sganciato il bauletto,ho preso la bilancia pesa persone e l'ho messa prima sotto la ruota posteriore e mantenendo la moto in equilibrio ( basta un attimo, senza appoggio del cavalletto) ho rilevato la misura del peso kg74,5 .Ho fatto la stessa cosa sull'anteriore 65kg.Conclusione la mia alp 4.0 pesa139,5kg in ordine di marcia.Tutto questo con il pieno di 10 litri abbondanti di benzina e le ruote da fuoristrada 130/80 T 63 michelin e mt 21 90/90 pirelli.Provate a fare altrettanto con le vostre moto e facciamo un elenco,naturalmente deve essere ben evidenziata la capienza del serbatoio poichè non avrebbe senso un confronto tra una moto con serbatoio da 5 litri e una da 20 anche perchè chi ha il serbatoio da 20 litri se deve fare un tratto breve non è obbligato a fare necessariamente il pieno.
Davanti

Dietro

Mantenetela in equilibrio quando misurate il peso ( basta un attimo)Regolate la bilancia prima del peso ed appoggiate la ruota dolcemente. Non fatela salire lateralmente altrimenti si può danneggiare la bilancia. Non misurare il peso senza il pieno di benzina altrimenti non è più il peso in ordine di marcia.
-
max37
- Messaggi: 6633
- Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
- Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200
Messaggio
da max37 » gio 16 apr, 2009 3:36 pm
o usato spesso anch'io questo sistema
Max37
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
-
carlo
- Messaggi: 4182
- Iscritto il: mar 19 giu, 2007 4:37 pm
- Località: Quartu S.Elena (CA) - Sardegna
Messaggio
da carlo » ven 17 apr, 2009 2:52 pm
Volendo essere pignoli si puo' mettere sotto l'altra ruota un oggetto piatto della stessa altezza della bilancia. In pratica credo che l'errore che si avrebbe con la procedura descritta da sapphire sia ampiamente entro l'incertezza della misurazione di una comune pesapersone
-
sapphire
- Messaggi: 2642
- Iscritto il: ven 21 dic, 2007 9:29 pm
Messaggio
da sapphire » ven 17 apr, 2009 9:44 pm
Ma nessuno oltre me e spark ha effettuato la prova del peso in ordine di marcia ? Riporto fedelmente cìò che ha scritto spark "Ma quando pesa L’ALP 200
Dopo aver tolto specchietto, pedane passeggero, pedale avviamento, ferma copertone, clacson, porta pacchi, sostituito porta targa con uno più leggero, accorciate e sostituite le pedane con un paio in alluminio, (Circa 3,5 Kg in meno) ho voluto pesare la mia alpetta.
Con l’aiuto di un asse ho posizionato la moto (con serbatoio quasi pieno) sopra una bilancia pesa persone, risultato 124Kg. (senza asse naturalmente).
Ma se dichiarano un peso a secco di 103 (mod. 2007) com’è possibile che pesi così tanto."
-
spark
- Messaggi: 497
- Iscritto il: mar 08 apr, 2008 9:20 pm
- Località: milano
Messaggio
da spark » dom 19 apr, 2009 1:28 pm
E' indispensabile avere una bilancia di ottima qualità, alcune hanno un errore anche del 10% e non è poco, poi occorre anche un'asse dello stesso spessore della bilancia da sistemare sotto la moto per allineare il tutto sullo stesso piano. Anch'io ho provato con il sistema delle 2 pesate senza legno di appoggio con il mio DRZ, ma mi dava 8 chili in meno del dovuto... buono il peso dell'Alp 4.0 se è realmente tale
percorro,non corro
-
rerechan
- Messaggi: 1790
- Iscritto il: dom 24 ago, 2008 3:08 pm
- Località: Cittadella PD
Messaggio
da rerechan » lun 20 apr, 2009 3:23 pm
mmm, ho tanti dubbi sul procedimento...
Ma quando si fa il primo peso, siamo sicuri che e' la meta'? e se risentisse del peso fino a due terzi della moto?
chi va piano,
va sano e...
ammira il paesaggio.
(E magari vede le fate nei boschi!!)
-
max37
- Messaggi: 6633
- Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
- Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200
Messaggio
da max37 » lun 20 apr, 2009 3:39 pm
è la metà.
anche nelle riviste pesano anteriore e posteriore per conoscere la percentuale che grava tra avantreno e retrotreno.
l'unica accortezza per avere il peso preciso è quella di mettere la moto in asse con la bilancia
Max37
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
-
carlo
- Messaggi: 4182
- Iscritto il: mar 19 giu, 2007 4:37 pm
- Località: Quartu S.Elena (CA) - Sardegna
Messaggio
da carlo » lun 20 apr, 2009 3:57 pm
rerechan ha scritto:Ma quando si fa il primo peso, siamo sicuri che e' la meta'? e se risentisse del peso fino a due terzi della moto?
Se pure misuri una moto molto sbilanciata tra avantreno e retrotreno (che so, magari un chopper) il fatto che le due misure risultino molto diverse e' ininfluente ai fini della misura del peso totale, che e' la somma delle due. O non ho capito la tua domanda?
-
spark
- Messaggi: 497
- Iscritto il: mar 08 apr, 2008 9:20 pm
- Località: milano
Messaggio
da spark » lun 20 apr, 2009 3:59 pm
se non è in asse, una parte scarica a terra il peso essendo inclinata
percorro,non corro
-
carlo
- Messaggi: 4182
- Iscritto il: mar 19 giu, 2007 4:37 pm
- Località: Quartu S.Elena (CA) - Sardegna
Messaggio
da carlo » lun 20 apr, 2009 6:26 pm
spark ha scritto:Anch'io ho provato con il sistema delle 2 pesate senza legno di appoggio con il mio DRZ, ma mi dava 8 chili in meno del dovuto...
questo mi perplime alquanto. Ho fatto un po' di conti veloci e, se non ho preso cantonate (cosa assolutamente probabile, magari qualcuno fara' meglio a verificare), mi trovo un errore di misura pari alla misura effettiva per l'altezza del baricentro per la tangente dell'angolo che i punti di contatto delle ruote formano rispetto all'orizzontale una volta che il solo anteriore e' poggiato sulla bilancia diviso per l'interasse. Mettendo un po' di numeri che credo rappresentativi del DRZ, mi trovo un errore che oscilla intorno a 1 kg, quindi siamo intorno ai 2 kg sulla misura totale, per una bilancia alta 5 cm. Se porto l'altezza della bilancia ai 10 cm l'errore arriva ai 4/5 kg. Sono curioso di provare la misura; appena ho un po' di tempo...