Pagina 1 di 1

ossidazioni su carter

Inviato: ven 22 mag, 2009 10:59 am
da Osvaldo
buondi' a tutti,
la moto che sto "restaurando" ha il blocco motore con vistose
ossidazioni, parecchio bruttacchiole.
Ho provato a rimuoverle con la classica lana d'acciao ma niente
da fare. Un ipotesi, mi dicevano, e' rimuovere la vernice e lucidarlo (con
l'aiuto del trapano con l'apposita cuffia). O altrimenti riverniciare
con vernice ad alta temperatura nera almeno i coperchi laterali.
E poi invece le alettature del cilindro, come si gestiscono?
Qualcuno ha mai fatto qualcosa del genere? Consigli? max37?

ossidazioni su carter

Inviato: ven 22 mag, 2009 11:56 pm
da RODCAT
Li fai sabbiare e poi riverniciato a polveri come l'originale oppure lucidarli con trapano e peltro ma non è facile.
Carteggiare per poi veniciare penso che duri poco l'ossito su alluminio e loro leghe non è facile toglierlo e quindi dopo qualche mese ristai alle stesse condizioni.

ossidazioni su carter

Inviato: sab 23 mag, 2009 1:09 am
da max37
infatti, o sabbi e anodizzi, o sabbi e fai verniciare a polveri.
con la lucidatura diventa un dramma mantenere l'alluminio in buono stato, a meno di non trattarlo galvanicamente.
il problema per questi due lavori è che devi smontare completamente il motore in ogni sua parte in modo da lasciare i carter nudi.
on l'anodizzazione ti risparmi tutto il lavoro di mascheratura e pulizia delle superfici dove vanno montate le guarnizioni, or, cuscinetti ecc.

ossidazioni su carter

Inviato: lun 25 mag, 2009 12:51 pm
da Osvaldo
ok grazie! il discorso di portarla sull'alluminio l'avevo visto su un
forum di cafe racers, dicevano che poi per mantenerlo lucido devi usare
il duraglit...
comunque penso di far riverniciare solo i due coperchi laterali, mi semplifico
la vita e poi risparmio un po', visto che mi hanno detto che puo' essere un operazione cosa assai costosa (perlomeno per quella moto, che non ha valore).