[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Surriscaldamento Beta Alp 250

Dicesi manutenzione l'insieme di tutte le attività "volte a mantenere o a riportare una entità in uno stato in cui possa eseguire la funzione richiesta" (norma UNI EN 13306). Che cosa facciamo noi per garantire che le nostre beneamate entità svolgano al meglio la funzione richiesta, che poi sarebbe scarrozzarci in allegria e sicurezza?
masfer
Messaggi: 2
Iscritto il: ven 12 giu, 2009 11:12 pm

Surriscaldamento Beta Alp 250

Messaggio da masfer » sab 13 giu, 2009 12:22 am

Ciao a tutti sono nuovo del Forum e visto che è già un pò che leggo i vari post ho pensato di iscrivermi per avere un'informazione visto che ci sono molti esperti presenti.
Possiedo un Beta ALP del 97 e da un pò di tempo il motore si scalda fino all'ebolizione dell'acqua, la ventola pare che parta correttamente anche se l'ultima volta che ho usato la moto praticamente stava sempre accesa pur andando in discesa ad un basso regime di giri.
Secondo voi può dipendere dal bulbo che non lavora correttamente?

Avatar utente
max37
Messaggi: 6633
Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200

Surriscaldamento Beta Alp 250

Messaggio da max37 » sab 13 giu, 2009 2:05 am

intanto benvenuto, sarebbe opportuno che ti presentassi nell'apposita sezione.

per la moto potrebbe dipendere anche dal bulbo oppure dalla guarnizione della testa o da un'occlusione nel circuito di raffreddamento.
mio figlio ha distrutto il motore per un gommino finito chissà come nel circuito di raffreddamento
Max37

http://www.tecnicamotori.it/

La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.

Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.

BAR.SP1
Messaggi: 490
Iscritto il: ven 09 mag, 2008 11:29 am
Località: Calabria

Surriscaldamento Beta Alp 250

Messaggio da BAR.SP1 » sab 13 giu, 2009 10:14 am

Hai già sostituito il liquido di raffreddamento? Se dopo che hai controllato tutti i componenti del circuito di raffredamento ancora riscalda potrebbe essere magari la carburazione troppo magra che fa salire la temperatura. Per quanto puo valere questa mia diagnosi a distanza una controllata se aspira aria falsa da qualche collettore la darei..

masfer
Messaggi: 2
Iscritto il: ven 12 giu, 2009 11:12 pm

Surriscaldamento Beta Alp 250

Messaggio da masfer » sab 13 giu, 2009 6:57 pm

Grazie per il benvenuto provvederò al più presto alla presentazione nell'apposita sezione.
Il liquido di raffreddamento è bello limpido Non ha nemmeno 2 anni di uso scarsissimo, anche io ho paura della carburazione però oggi ho provveduto a pulire per bene le alette del radiatore e dopo ho provato a mettere in moto da fermo, dopo neanche 2 minuti la ventola è partita e la testata era bollente, quindi ho provato ad aprire il carterino della pompa e sembra che la girante in plastica giri troppo bene sull'albero, essendo in plastica secondo mè ha preso una scaldata he l'ha fatta dilatare. Appena riesco a comprane una nuova vi faccio sapere il risultato.

sapphire
Messaggi: 2642
Iscritto il: ven 21 dic, 2007 9:29 pm

Surriscaldamento Beta Alp 250

Messaggio da sapphire » sab 13 giu, 2009 7:36 pm

In passato ebbi un problema simile con la klr 250 ed era dovuto ad una cattiva circolazione dell'acqua perchè la girante della pompa acqua non girava essendo spannata sull'asse.

jeanl
Messaggi: 11
Iscritto il: lun 25 mag, 2009 12:21 pm

Surriscaldamento Beta Alp 250

Messaggio da jeanl » mer 26 ago, 2009 1:49 am

Ciao a tutti
mi accodo a questo post in quanto molto attinente al problema che stò riscontrando in questi giorni sulla mia beta techno 250 del '96.
Tutto ebbe inizio quando in una giornata calda di fine luglio ebbi la brillante idea, dopo aver visto la ventola di raffreddamento lavorare più del solito, di aggiungere un po' di liquido refrigerante oltrepassando la tacca del max. L'inizio dei guai. Dopo aver fatto una lunga salita sterrata, oltrettutto tirando la moto, mi sono reso conto che il liquido, bollendo dal calore, era fuoriuscito cadendo sulla testata producendo un vapore a dir poco inquietante.
Tutto l'impianto si era svuotato. Il problema l'ho risolto, o meglio pensavo di averlo risolto, pulendo il radiatore e tenendo il livello del liquido un cm sotto alla tacca del max.
Da allora la moto è sempre andata bene. Domenica pomeriggio ho fatto due orette belle tirate di fuori strada su sentieri di montagna sballottando per bene la moto. Il giorno successivo ho dato una bella tirata nella solita salita sterrata e arrivato in cima mi è di nuovo è fuoriuscito del liquido sulla testa del motore.
L'impianto di raffreddamento si era di nuovo vuotato.
L'ho caricato, ho ripulito esternamente il radiatore, ma ieri sera rifacendo il solito giro per provare se stavolta tutto era ok, è accaduto di nuovo solo che stavolta il liquido fuoriuscito era solo quello della vaschetta, visto che ho spento subito il motore appena accorto che stava iniziando a bollire.
Ho provato a soffiare e a pulire anche il tappo contenente il liquido come ultima spiaggia, ma la mia paura è che si tratti di altro.
Secondo voi da cosa può dipendere?
Ma la mia moto ha una valvola di sfiato che si aziona appena l'impianto va in ebollizione oppure è il tappo che svolge questa azione??
Mi piacerebbe capire meglio il tutto prima di (ormai son rassegnato) portare la moto in "ospedale" .... :cry:
Ah si: l'unica cosa differente che ho fatto è stata quella di cambiare marca dell'olio per miscelare la benza: stò usando il castrol ...ma non credo questo influisca...vabbè:
grazie anticipatamente a tutti coloro che mi aiuteranno a capire meglio.
ciao

jeanl
Messaggi: 11
Iscritto il: lun 25 mag, 2009 12:21 pm

Surriscaldamento Beta Alp 250

Messaggio da jeanl » sab 29 ago, 2009 1:14 am

boh...ora sembra tutto a posto...
ho tolto solo il coprimaschera del radiatore...
ci metterò una rete di ferro a protezione ...sperem che basti

BAR.SP1
Messaggi: 490
Iscritto il: ven 09 mag, 2008 11:29 am
Località: Calabria

Surriscaldamento Beta Alp 250

Messaggio da BAR.SP1 » lun 14 apr, 2014 10:59 am

Riprendo questo vecchio topic per non aprirne uno identico..
Ieri mi è successa una cosa strana.. Mentre salivo bello allegro su un salitone asfaltato in forte pendenza la moto mi bolle..
Subito penso alla ventola sostituita da poco con una di recupero di un techno ma la trovo che gira..
Premetto che ho controllato la girante della pompa, ho smontato e lavato internamente ed esternamente il radiatore, ho riempito di liquido per radiatori miscelato al 50% con acqua demineralizzata stando attendo a spurgare dalla vitina sopra il radiatore praticamente da non più di 2 ore di uso della moto.
Detto cio' deciso a non perdere l'uscita aggiungo un po di acqua e riparto..
Dopo un trasferimento su asfalto e sterrato semplice alla prima vera salita in sottobosco seria la moto torna a bollire.. Pensando a un malfunzionamento del termointerrutore metto in corto i cavi della ventola, aggiungo un po di acqua e riparto..
A questo punto la ventola preseta lo stesso sintomo di quella sostituita, devo farla partire a spinta, secondo me per via del liquido uscito che ne ha bagnato il motorino..
Fatto cio' riprendo ma nonostante la ventola girasse la moto mi ha bollito di nuovo e quindi decido di tornarmene a casa.
Detto cio' se non fosse che con questa moto mi riescono cose per me inpensabili l'avrei gia fatta a pezzi e messa nel mercatino, ma voglio provare a risolvere...
La moto l'ho revisionataquasi completamente a livello ciclistico ma il motore non lo ho ancora aperto.. Ho pulito solo carburatore, filtro, cambiato le lamelle, rigenerato il silenziatore.. Il centrale non lo ho ancora pulito ed è bello intasato..
Vogliamo azzardare delle ipotesi?... Che so.. Pistone finito, il termointerruttore che fa attaccare la ventola troppo tardi, il centrale intasato, la candela errata (br7es).. Che sia la stagione degli amori delle Beta Alp lo escluderei
:?

Avatar utente
max37
Messaggi: 6633
Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200

Surriscaldamento Beta Alp 250

Messaggio da max37 » lun 14 apr, 2014 11:03 am

Potrebbe essere più facilmente la guarnizione della testa
Max37

http://www.tecnicamotori.it/

La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.

Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.

BAR.SP1
Messaggi: 490
Iscritto il: ven 09 mag, 2008 11:29 am
Località: Calabria

Surriscaldamento Beta Alp 250

Messaggio da BAR.SP1 » lun 14 apr, 2014 11:42 am

Grazie max per la celere risposta..
Gli o-ring della testa già li ho in casa, ordinati in previsione di un apertura del motore..
C'è un modo per verificare che si tratti della guarnizione della testata?

Rispondi