Pagina 1 di 1

Alp 4 e regolazione ammortizzatore

Inviato: sab 12 set, 2009 5:24 pm
da sapphire
Mettere la moto su un cavalletto in modo da sollevare la ruota posteriore
Togliere la vaschetta olio freno posteriore ( per fare spazio).
Lubrificare vite e ghiera della sospensione
Svitare la vite di fermo con una chiave a brugola di buona qualità
Mollare la ghiera del monoammortizzatore in senso antiorario di 3 giri ( meno precarico).
La Nuova alp 4 ha una ghiera di alluminio fermata da una brugola la vecchia Alp ha due ghiere in ferro.
Svitando la ghiera il posteriore diventa più soffice e confortevole avvitando si indurisce.
Immagine

Alp 4 e regolazione ammortizzatore

Inviato: sab 12 set, 2009 5:27 pm
da sapphire
Bisognerebbe spostare l'argomento su tecnica e meccanica.

Alp 4 e regolazione ammortizzatore

Inviato: lun 14 set, 2009 8:53 pm
da frank
come ti regoli per la giusta taratura? rispetto al peso? più morbida uguale meno precisa in strada credo...viceversa il contrario...

Alp 4 e regolazione ammortizzatore

Inviato: lun 14 set, 2009 9:22 pm
da sapphire
Devi regolare il sag statico e race. Nel link consigliano 20 mm di sag statico e 100 mm di sag race. Ovviamente sono dei dati di partenza per una regolazione che può essere variata soggettivamente ( ma non di troppo). Non essendo la alp un enduro a tutti gli effeti il mio sag statico è stato regolato 16 mm statico e 75 mm race
http://www.enduristianonimi.it/pagine/t ... ratura.htm

Alp 4 e regolazione ammortizzatore

Inviato: lun 14 set, 2009 10:49 pm
da spark
su questa tipologia di mezzo, privilegerei il comfort: mono morbido che asseconda il furistrada lento a scapito della precisione alle alte velocità, ma essendo un mono quieto, mi sembra giusto così. Comunque avvitando si indurisce e si alza il retrotreno, svitando si abbassa la moto e si ammorbidisce

Alp 4 e regolazione ammortizzatore

Inviato: mer 11 nov, 2009 4:41 pm
da sapphire
Svitando la ghiera di tre giri ho avuto dei vantaggi:
1) diminuizione del precarico con miglioramento della trazione.
2) la moto si è abbassata dietro consentendomi un appoggio migliore.
3) Il confort è aumentato,dietro è più morbida.
Se poi con il passeggero la moto si abbassa troppo non importa tanto in due si passeggia non si fa fuoristrada.Se non avete la chiave si può provare con grosso giravite con punta larga non tagliente o con una bacchetta di alluminio,meglio avere la chiave adatta.

Alp 4 e regolazione ammortizzatore

Inviato: gio 12 nov, 2009 6:34 pm
da frank
sapphire ha scritto:Svitando la ghiera di tre giri ho avuto dei vantaggi:
1) diminuizione del precarico con miglioramento della trazione.
2) la moto si è abbassata dietro consentendomi un appoggio migliore.
3) Il confort è aumentato,dietro è più morbida.
Se poi con il passeggero la moto si abbassa troppo non importa tanto in due si passeggia non si fa fuoristrada.Se non avete la chiave si può provare con grosso giravite con punta larga non tagliente o con una bacchetta di alluminio,meglio avere la chiave adatta.
ciao sap, come sei dimensionato? :D altezza, peso...

Alp 4 e regolazione ammortizzatore

Inviato: mar 17 nov, 2009 11:27 pm
da sapphire
Adesso ho svitato un altro giro,quindi adesso sono 4 giri in tutto.Sono alto 1,70 e peso poco più di 60 chili.Con questa regolazione mi trovo bene poichè la moto assorbe meglio le piccole asperità del terreno inoltre avendo un sag statico maggiore salta meno nei dossi.La moto si abbassa dietro e carichi meno l'avantreno.Il precarico serve a conferire un funzionamento più o meno secco delle sospensioni sulle asperità. Pertanto agendo su questo parametro si modifica il comportamento della moto in curva che può passare da sotto a sovrasterzante a seconda che si aumenta il precarico della forcella o del monoammortizzatore.