Pagina 1 di 2

Portatarga Racetech su Scorpa T-ride

Inviato: lun 05 ott, 2009 11:13 am
da angelofarina
Come molte altre moto da enduro/trial/motoalpinismo, la Scorpa T-ride esce di serie non dotata di un adeguato portatarga.
O meglio, di serie esce con DUE portatarga, nessuno dei quali pero' funzionale.. Infatti c'e' un piccolo Acerbis, senza portafrecce, con inclinazione non regolare, fissato al ballerino parafango posteriore. E poi un orribile braccio di pastica a banana, fissato al forcellone, con portatarga legale e frecce, che ovviamente si romperebbe alla prima uscita in mulattiera...

Immagine

Vi mostro quindi come ho reso perfettamente "street legal" il gruppo ottico posteriore e portatarga della mia T-ride.
Anzitutto ho acquistato su Ebay da Supermotocivitanova il portatarga omologato Devil della Racetech:
Immagine

Esso e' gia' dotato di fori per le frecce, che corrispondono perfettamente ai supporti delle frecce originali della T-ride.

Una volta ricevuto l'oggetto, ho visto che era troppo pesante per poter essere sostenuto dal parafango della T-ride, che e' molto flessibile. Quindi ho acquistato al Brico 1m di barra rettangolare in PVC bianca da 10x12 mm, ne ho tagliato due pezzi di circa 40cm l'uno, e li ho infilati nei tubicini rettangolari in acciaio che costituiscono il posteriore del telaietto della T-ride.
Ho poi temporanemante fissato il portatarga ai due tronconi sporgenti di PVC mediante due pinze-morse, come mostrato qui:
Immagine
Si noti che sul portatarga ho gia' praticato i tre forellini che corrispondono ai punti di ancoraggio al parafango, in quanto la loro posizione non si trovava con i fori all'uopo predisposti dalla Racetech.
A questo punto ho trapanato 4 ulteriori forellini, che attraversano il portatarga e le barrette di PVC. In tali fori ho poi messo 4 viti autofilettanti, che reggono il portatarga direttamente alle barre in PVC:
Immagine
Il risultato, visto da lontano, e' questo:
Immagine

Poi ho sfilato il gruppo portatarga-barrette (ormai un corpo unico), l'ho adagiato contro il parafango, e lo ho fissato con le tre viti originali che tenevano il portatarga Acerbis:
Immagine

Infine ho reinfilato le barrette nei tubi rettangolari del telaio, bloccandole in sede mediante due viti filettate attraverso i forellini che erano gia' presenti sulla faccia superiore dei tubi rettangolari del telaio. Ed ecco il risultato finale, visto di lato:
Immagine

E da dietro:
Immagine

In questo modo ho targa, frecce e gruppo ottico regolari, la targa e' quella vera, e con inclinazione legale....
Il parafango balla pochissimo, ma e' rimasto abbastanza flessibile da sopravvivere alle cadute (almeno spero - ma per fortuna io non cado quasi mai). In caso di sovradeformazione si dovebbero rompere le barre in PVC, che si rimpiazzano con pochi euro....

Certo che se la Scorpa avesse adottato di serie il portatarga Racetech (gia' prende la sella da loro), ovviamente con adeguato supporto, avrei evitato 4h di lavoro...

Ciao!

Portatarga Racetech su Scorpa T-ride

Inviato: lun 05 ott, 2009 12:56 pm
da Ernesto
Bel lavoro Angelo, ben pensato e ben realizzato! 4 ore ben spese.
La legalita' non e' un optional, come ben sai, ed in fondo ha anche una sua particolare... bellezza! :D

Portatarga Racetech su Scorpa T-ride

Inviato: lun 05 ott, 2009 6:50 pm
da carlo
Premesso che reputo improbabile la possibilita' che ci siano problemi con un portatarga come quello mostrato
(a parte la mancanza del catarifrangente, che credo sia obbligatorio), a rigore la modifica del portatarga
richiederebbe un esame da parte della Motorizzazione, o perlomeno questo e' quello che capisco
leggendo l'art 71 del Codice della Strada:

http://www.patente.it/codice/71.htm

e relativo regolamento di attuazione:

http://www.patente.it/codice/reg71.htm

in particolare il punto dove dice:
Le caratteristiche generali costruttive e funzionali dei veicoli, soggette ad accertamento, sono quelle
indicate nell'appendice V al presente titolo.
L'appendice indicata si trova qui:

http://www.patente.it/codice/app_reg71.htm

e, al punto G - a) e' menzionato il portatarga. Ora, l'articolo 78

http://www.patente.it/codice/78.htm

dice:
I veicoli a motore ed i loro rimorchi devono essere sottoposti a visita e prova presso i competenti uffici
della Direzione generale della M.C.T.C. quando siano apportate una o più modifiche alle caratteristiche
costruttive o funzionali, ovvero ai dispositivi d'equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72
Quindi una modifica del portatarga in assenza di visita di prova della Motorizzazione viola l'articolo 78 e 71
del CdS., o almeno e' quello che capisco io, ma io non sono un avvocato e potrei dire sciocchezze su questo
argomento. Magari qualcuno di voi e' piu' esperto di queste cose

Portatarga Racetech su Scorpa T-ride

Inviato: lun 05 ott, 2009 9:00 pm
da angelofarina
Mah, l'analisi condotta mi sembra esageratamente cautelativa. Nell'elenco di componenti che sarebbero soggetti a verifica da parte della Motorizzazione vedo ci sono anche il portasci, il portapacchi, il pomello del cambio con l'indicazione delle marce, l'antenna della radio, ed i sistemi di ritenuta bambini (seggiolini). Tutti normali componenti "after market" che ciascuno acquista e monta liberamente...
Inoltre, volendo fare i pignoli, al punto citato non viene indicato il portatarga, ma l' "alloggiamento targa". Esso e' quel guscio di plastica nera entro cui la targa metallica e' alloggiata, e che io ho fissato con dei rivetti al portatarga propriamente detto. Ed ho usato l'alloggiamento targa originale, quello che era fissato al portatarga "a banana" fornito dalla Scorpa...

Per quanto riguarda il gruppo ottico della Racetech, esso e' omologato, come chiaramente indicato sia sulla scatola, sia sul vetro del gruppo ottico stesso. Suppongo che questo significhi che la visita ispettiva da parte della Motorizzazione sia stata fatta "alla fonte"...
La funzione catarifrangente suppongo sia sviluppata dal gruppo ottico a LED stesso, che riflette indietro la luce... Ma indaghero' meglio la cosa, perche' ovviamente voglio avere la moto perfettamente legale (questo era lo scopo della sostituzione del portatarga Acerbis originale).
Ecco come era quello di serie:
Immagine

Come si vede, niente catarifrangente, niente frecce, incilnazione illegale, dimensioni insuffiicienti a fissarci una targa di misura standard...
Direi che la sostituzione e' doverosa...

Portatarga Racetech su Scorpa T-ride

Inviato: lun 05 ott, 2009 9:31 pm
da johax
...scusa ma hai fatto tutto sto po po di lavoro...e poi la targa è illeggibbile! :roll:

Portatarga Racetech su Scorpa T-ride

Inviato: lun 05 ott, 2009 11:17 pm
da max37
lo stavo scrivendo anch'io.
una targa così di sicuro non è legale :lol: :lol: :lol:


bravo hai fatto un'ottimo lavoro
il catarinfrangente è obbligatorio e non dovrebbe essere incluso nel faro.
comunque non ce l'ha nessuno montato

Portatarga Racetech su Scorpa T-ride

Inviato: mar 06 ott, 2009 4:36 pm
da carlo
angelofarina ha scritto:Mah, l'analisi condotta mi sembra esageratamente cautelativa. Nell'elenco di componenti che sarebbero soggetti a verifica da parte della Motorizzazione vedo ci sono anche il portasci, il portapacchi, il pomello del cambio con l'indicazione delle marce, l'antenna della radio, ed i sistemi di ritenuta bambini (seggiolini). Tutti normali componenti "after market" che ciascuno acquista e monta liberamente...
vero, pero' e' anche vero che ci altre cose che facciamo tutti (tipo sorpassare in moto la fila di auto al
semaforo) ma sono comunque illegali, pur se tollerate dalle forze dell'ordine. Alla fine non e' una cosa
che mi preoccupa veramente, pero' il dubbio mi resta...
Inoltre, volendo fare i pignoli, al punto citato non viene indicato il portatarga, ma l' "alloggiamento targa". Esso e' quel guscio di plastica nera entro cui la targa metallica e' alloggiata, e che io ho fissato con dei rivetti al portatarga propriamente detto. Ed ho usato l'alloggiamento targa originale, quello che era fissato al portatarga "a banana" fornito dalla Scorpa...
e l'alloggiamento originale non aveva il catarifrangente? Mi pare strano, io comunque lo metterei (non ce
l'ha neanche il mio, e' una delle cose nella lista dei prossimi lavori)

Portatarga Racetech su Scorpa T-ride

Inviato: mar 06 ott, 2009 5:25 pm
da Ernesto
Mi rendo conto che non sia facile conformarsi perfettamente a tutte le disposizioni, pero' non vorrei che questo costituisse un alibi per non provarci, ossia per rimanere palesemente illegali.
In altre parole mi sembra importante almeno conformarsi allo spirito e alla sostanza delle regole, anche se ancora non si riesce a rispettarne la lettera.

Tipico caso in cui l'ottimo e' nemico del buono... :wink:

Portatarga Racetech su Scorpa T-ride

Inviato: mar 06 ott, 2009 5:42 pm
da johax
sono pienamente d'accordo col voler rimanere nella legalità usando liberamente la moto...ma questo credo non voglia dire essere OBBLIGATO ad osservare tutte quelle "regole" che recano più danno del beneficio...
mi spiego meglio con un esempio pratico:
se montare la targa "originale" comporta il rischio di danneggiarla o peggio perderla...va da se che monto una fotocopia della stessa (e magari porto l'originale nello zaino, per far intendere che non è una mia invenzione); sapete che spesa comporta fare una targa nuova?
La stessa cosa vale per gli indicatori di direzione...se ad ogni caduta me ne parte uno...credo di poterne fare a meno!
Per la sicurezza, mia e degli altri, preferisco avere le luci funzionanti, i freni efficenti, le gomme non usurate e la marmitta silenziata a dovere!
...poi ognuno è libero di non essere d'accordo! :P
...però non ne farei un caso di vita o di morte l'essere o non essere in regola con tutto il codice della strada!
:wink:

Portatarga Racetech su Scorpa T-ride

Inviato: mer 07 ott, 2009 2:15 am
da angelofarina
Vedi, Johax, esiste tutta una gradazione di infrazioni e reati, e non hanno lo steso peso. Se non hai le frecce (perchè magari si sono rotte in una caduta) e' una infrazione lieve, paghi la multa e la cosa finisce li'.
Se modifichi parti "di sicurezza" della moto, invece, quali i freni, o monti coperture "illegali", potresti aver problemi in caso di incidenti, e quindi la cosa è già molto più preoccupante.
Se poi infine metti una fotocopia della targa, tecnicamente stai commettendo un falso, per di più di un documento ufficiale. E' un reato penale, ti puoi beccare una condanna ad alcuni mesi, in sostanza ti sporchi la fedina penale.
Non mi pare che ne valga la pena...
Se monti un portatarga ben fatto, il rischio di perderla e' zero. In caso di caduta, anche se si piega un po', la raddrizzi senza problema (sono fatte di un alluminio molto dolce, si piega ma non si spezza, già provato...).
Se proprio non ti va di girare con la targa originale, molto meglio non averla proprio. Se sei in fuoristrada, nessuno ti dice niente. Se sei su strada, ti danno la multa, ma non e' un reato penale... E poi puoi sempre dire di averla persa, e magari tornare indietro a cercarla...
Ma mettere su una targa falsa lo sconsiglio caldamente a tutti: si rischia di brutto, c'è la premeditazione, etc. etc...