Pagina 1 di 2

Come fate voi per l'Alp4.0 ?!?

Inviato: gio 22 ott, 2009 3:05 pm
da frank
a tutti i possessori Alp4.0, come effettuate e ogni quanto il livello dell'olio motore?...basta col libretto, inutile in qst caso, d'istruzioni...nn è possibile scaldare per 3 min e lasciar raffreddare per 1 e poi verificare...primo che se nn siamo in estate di minuti c'è ne vogliono almeno 10 e poi nn mi sembra una procedura affidabile...a qst punto credo che sarebbe il caso di dotare la moto di sensore temperatura e capire a che grado controllare l'olio...ieri sera al ritorno dall'ufficio, con pioggia ed un pò di arietta, nn ho fatto in tempo a fermarmi che già il motore era freddo e l'astina misurava per poco più della metà del tratto "rigato", la stessa mattina dopo 5 min di risc. e senza lasciar raffreddare, appena toccava l'astina...allora !!! :evil: come facciamo ad essere sicuri della giusta quantità di olio? mi è sorto il dubbio, dopo aver notato un indurimento del cambio, è possibile che a 1800 km dal primo tagliando dei 5000, qnd a quasi 7000km, si sia consumato troppo olio? premessa che ho già rabboccato, nel nentre di 150ml per paura che possa mancare olio visto che nn ho un "metro di misura" per effettuare il controllo...che rabbia :twisted: per favore rispondete tutti..."i possessori di qst moto" come fate voi ?!?
"discussione" con Beta Italy dopo aver inviato qst mess...:
a detta loro basterebbe far riscaldare la moto 2 o 3 min e poi fare il controllo, senza far raffreddare il motore...unico dettaglio, che in qst periodo, come dicevo prima. di minuti c'è ne vogliono "un pò in più"...che dite?...ps: adesso nn ricordo, ma qualcuno aveva messo un tappo/termostato con astina al posto del tappo di controllo di serie, come ti comporti in qst caso? hai già verificato a che temp. effettuare un corretto controllo del livello olio?...se così fosse mi attrezzerei con lo stesso espediente...

Come fate voi per l'Alp4.0 ?!?

Inviato: ven 23 ott, 2009 12:44 pm
da BAR.SP1
Io faccio come dice il libretto. Sarà perche da me le temperature non scendono sotto i 10 gradi cent., sara per l'olio 10w-40 che uso, ma facendo così il livello dell'olio raggiunge la metà dell'asta. Sto tranquillo così perchè al cambio olio ho rabboccato i 2,3 l circa previsti da libretto e fatta la verifica con la classica procedura mi indicava poco sopra metà asta..

Re: Come fate voi per l'Alp4.0 ?!?

Inviato: ven 23 ott, 2009 1:52 pm
da thunderstorm79
Ciao Frank, personalmente credo che il loro "far riscaldare il motore per 3 minuti" sia più che altro un consiglio per permettere all'olio di entrare in circolo completamente prima di fare la misurazione.
Sai bene che il serbatoio è nel telaio e la lubrificazione è a carter secco con pompa a circolazione forzata.
Dopo 3 minuti siamo sicuramente certi che l'olio è entrato perfettamente in circolo e la misurazione del livello è attendibile sia che il motore abbia raggiunto la temperatura di esercizio sia che no.
Questa è la mia convinzione dopo aver avuto gli stessi vostri dubbi e ragionato su quanto la casa consiglia di fare.

Ciaoooo!!!!

Come fate voi per l'Alp4.0 ?!?

Inviato: ven 23 ott, 2009 2:33 pm
da frank
BAR.SP1 ha scritto:Io faccio come dice il libretto. Sarà perche da me le temperature non scendono sotto i 10 gradi cent., sara per l'olio 10w-40 che uso, ma facendo così il livello dell'olio raggiunge la metà dell'asta. Sto tranquillo così perchè al cambio olio ho rabboccato i 2,3 l circa previsti da libretto e fatta la verifica con la classica procedura mi indicava poco sopra metà asta..
ma dove ti trovi con quelle temperature? la tua moto ha molti km o hai deciso di usare il 10w40 per scelta?

Re: Come fate voi per l'Alp4.0 ?!?

Inviato: ven 23 ott, 2009 2:38 pm
da frank
thunderstorm79 ha scritto:Ciao Frank, personalmente credo che il loro "far riscaldare il motore per 3 minuti" sia più che altro un consiglio per permettere all'olio di entrare in circolo completamente prima di fare la misurazione.
Sai bene che il serbatoio è nel telaio e la lubrificazione è a carter secco con pompa a circolazione forzata.
Dopo 3 minuti siamo sicuramente certi che l'olio è entrato perfettamente in circolo e la misurazione del livello è attendibile sia che il motore abbia raggiunto la temperatura di esercizio sia che no.
Questa è la mia convinzione dopo aver avuto gli stessi vostri dubbi e ragionato su quanto la casa consiglia di fare.

Ciaoooo!!!!
il livello di olio misurabile dopo i fatidici 3 min, è variabile a seconda che vada fatto in estate o inverno, l'olio presente nel serbatoio, nn solo deve entrare in circolo, ma alzarsi di livello...infatti se provi a fare la misurazione dopo 30 min di strada, ti accorgi che il livello è ben oltre quello misurato dopo 3min che gira il motore...

Come fate voi per l'Alp4.0 ?!?

Inviato: ven 23 ott, 2009 10:58 pm
da sapphire
L'importante che anche a motore freddo l'astina indichi sempre la presenza di olio.Misuro a freddo poco più di metà ( quasi tre quarti) tra il tra il riferimento min e il max.Quando la moto scalda ( dopo un lungo tratto di strada e non certo in tre minuti ) sarà al max.Così facendo non ho il problema di quando sia caldo il motore perchè parto da due riferimenti precisi ovvero motore totalmente freddo e motore in temperatura di funzionamento.Con questo metodo non ho mai avuto problemi.

Come fate voi per l'Alp4.0 ?!?

Inviato: sab 24 ott, 2009 9:19 am
da BAR.SP1
La moto ha circa 6000 km e gira principalmente in Calabria.. Non è che non si scende mai sotto i più 10..Ma come media siamo spesso piu alti anche di inverno. Il livello visto a freddo come sapphire e all'incirca al minimo dell'asta..

Come fate voi per l'Alp4.0 ?!?

Inviato: sab 24 ott, 2009 9:33 am
da BAR.SP1
Ho messo il 10w-40 perche lo consigliava la suzuki sul suo motore e mi sembra che veniva consigliato anche sul forum da altri che lo usavano e si trovavano bene. Io sono passato a questo da un buon sintetico 15-50 e effettivamente ho notato un sensibile ammorbidimento del cambio e in rilascio la moto sembra piu fluida.. Ma potrebbe benissimo essere una coincidenza, magari dopo i 5000 il motore si è assestato e rende un po meglio..Ciao

Come fate voi per l'Alp4.0 ?!?

Inviato: sab 24 ott, 2009 3:39 pm
da sapphire
Ho messo il Bardahl XTC 60 sae10/60 sembra veramente buono ed a quanto pare supera le specifiche api sm.

Come fate voi per l'Alp4.0 ?!?

Inviato: dom 25 ott, 2009 1:20 am
da frank
sapphire ha scritto:L'importante che anche a motore freddo l'astina indichi sempre la presenza di olio.Misuro a freddo poco più di metà ( quasi tre quarti) tra il tra il riferimento min e il max.Quando la moto scalda ( dopo un lungo tratto di strada e non certo in tre minuti ) sarà al max.Così facendo non ho il problema di quando sia caldo il motore perchè parto da due riferimenti precisi ovvero motore totalmente freddo e motore in temperatura di funzionamento.Con questo metodo non ho mai avuto problemi.
a freddo l'astina si "unge"appena di olio, ma questo nn solo adesso, ma già appena dopo aver fatto il cambio dell'olio con le quantità indicate comprensive di cambio filtro olio...l'indicazione di quasi tre quarti, tra min e max, dal libretto si dovrebbe poter misurare a caldo...questo mi fa pensare che se da te già a freddo hai la misura giusta di olio, allora ne hai messo un pò di più di quello consigliato...sicuramente il cambio dei 5000, lo hai fatto tu...domande: hai svuotato il serbatoio olio, anche dalla parte bassa del telaio? hai sostituito anche il filtro dell'olio? che quantità hai messo di olio?
ultima considerazione...se sulla mia moto, con i livelli che mi trovo adesso, a caldo (dopo circa 20 min di strada) e solo qualche minuto per lasciarla raffreddare, il livello supera abbondantemente il livello massimo, con le misurazioni che dici di avere sulla tua, dovresti andare a finire sulla parte liscia dell'astina...hai mai verificato?